Arendt, Un nuovo tipo di malvagità

Assistendo al processo contro Eichmann, uno degli artefici dell’organizzazione nazista per lo sterminio degli ebrei, Hannah Arendt intuisce di trovarsi di fronte ad un nuovo tipo di malvagità, sconosciuto alle epoche precedenti e legato all’apparato burocratico proprio dello Stato moderno. Questo piccolo uomo, che trasformato in solerte ed efficiente funzionario statale, ha operato per la morte di migliaia di suoi simili senza neppure rendersi conto pienamente di che cosa stesse facendo, ha perso la sua umanità e proprio per questo è diventato “hostis generis humani”.

 

H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme

 

Naturalmente i giudici sapevano che sarebbe stato quanto mai confortante poter credere che Eichmann era un mostro, anche se in tal caso il processo sarebbe crollato o per lo meno avrebbe perduto tutto il suo interesse. Non si può infatti rivolgersi a tutto il mondo e convocare giornalisti dai quattro angoli della terra soltanto per mostrare Barbablú in gabbia. Ma il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n’erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensí erano, e sono tuttora, terribilmente normali. Dal punto di vista delle nostre istituzioni giuridiche e dei nostri canoni etici, questa normalità è piú spaventosa di tutte le atrocità messe insieme, poiché implica – come già fu detto e ripetuto a Norimberga dagli imputati e dai loro patroni – che questo nuovo tipo di criminale, realmente hostis generis humani, commette i suoi crimini in circostanze che quasi gli impediscono di accorgersi o di sentire che agisce male. A Gerusalemme lo si vide piú chiaramente che a Norimberga, perché là i grandi criminali di guerra avevano sí sostenuto di avere obbedito a “ordini superiori”, ma al tempo stesso si erano anche vantati di avere ogni tanto disobbedito, e perciò era stato piú facile non credere alle loro proteste d’innocenza. Ma sebbene la malafede degli imputati fosse manifesta, l’unica prova concreta del fatto che i nazisti non avevano la coscienza a posto era che negli ultimi mesi di guerra essi si erano dati da fare per distruggere ogni traccia dei crimini, soprattutto di quelli commessi dalle organizzazioni a cui apparteneva anche Eichmann. E questa prova non era poi molto solida. Dimostrava soltanto che i nazisti sapevano che la legge dello sterminio, data la sua novità, non era ancora accettata dalle altre nazioni; ovvero, per usare il loro stesso linguaggio, sapevano di aver perduto la battaglia per “liberare” l’umanità dal “dominio degli esseri inferiori”, in particolare da quello degli anziani di Sion. In parole povere, dimostrava che essi riconoscevano di essere stati sconfitti. Se avessero vinto, qualcuno di loro si sarebbe sentito colpevole?

 

H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano, 1993, pag. 282