BOBBIO, IL COMPITO DEGLI INTELLETTUALI

Bobbio sostiene che al giorno d'oggi il compito dell'intellettuale sta non già nel raccogliere le certezze, bensì nel seminare i dubbi. L'impegno dell'intellettuale consiste nel lavoro di analisi e descrizione, nel porre in questione le pretese assolutizzanti delle diverse "versioni del mondo" in contrasto fra loro e, soprattutto, nel demistificare ogni sintesi ultima e definitiva. Ecco allora che Bobbio propone un modello di "filosofia militante" come "filosofia del dubbio", e una teoria dell'impegno dell'intellettuale come militante della ragione. Criticando sia ogni engagement strumentale ad effimeri o unilaterali fini pratico-politici, sia un esercizio libero ma disimpegnato e irresponsabile della cultura, Bobbio identificava il lavoro intellettuale nella difesa delle condizioni di esistenza e di sviluppo della cultura stessa.

 

 

   

Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dei dubbi, non già di raccogliere certezze. Di certezze- rivestite della fastosità del mito o edificate con la pietra dura del dogma- sono piene, rigurgitanti, le cronache della pseudo-cultura degli improvvisatori, dei dilettanti, dei propagandisti interessati. Cultura significa misura, ponderatezza, circospezione: valutare tutti gli argomenti prima di pronunciarsi, controllare tutte le testimonianze prima di decidere, e non pronunciarsi e non decidere mai a guisa di oracolo dal quale dipenda, in modo irrevocabile, una scelta perentoria e definitiva. Vi è qui uno degli aspetti del 'tradimento dei chierici'; e il più importante, a mio avviso, perchè non è limitato dal mondo contemporaneo ma si riconnette alla figura romantica del filosofo-profeta: trasformare il sapere umano, che è necessariamente limitato e finito, e quindi richiede molta cautela insieme con molta modestia, in sapienza profetica. Donde deriva la posizione, così frequente tra i filosofi, di ogni problema in termini di alternativa, di aut-aut, di opzione radicale. O di qua o di là. Ascoltate il piccolo sapiente che respira la nostra aria satura di esistenzialismo: vi dirà che i problemi non si risolvono, ma si decidono. E' come dire che il nodo- questo nodo aggrovigliatissimo dei problemi dell'uomo nella società di oggi- non essendo possibile scioglierlo, bisogna tagliarlo. Ma, appunto, per tagliarlo, non è necessaria la ragione (che è l'arma dell'uomo di cultura). Basta la spada. [...] Non vi è nulla di più seducente, oggi, che il programma di una filosofia militante contro la filosofia degli 'addottrinati'. Ma non si confonda la filosofia militante con una filosofia al servizio di un partito che ha le sue direttive, o di una chiesa che ha i suoi dogmi, o di uno stato che ha la sua politica. La filosofia militante che ho in mente è una filosofia in lotta contro gli attacchi, da qualsiasi parte provengano- tanto da quella dei tradizionalisti come da quella degli innovatori- alla libertà della ragione rischiaratrice. [...] al di là del dovere di entrare nella lotta, c'è, per l'uomo di cultura, il diritto di non accettare i termini della lotta così come sono posti, di discuterli, di sottoporli alla critica della ragione.

 

(Bobbio, Politica e cultura)