A lungo avremmo sopportato, e subiremmo ancor oggi, un regime vittoriano. La puritana imperiale apparirebbe sul blasone della nostra sessualità, contenuta, muta, ipocrita. Ancora all'inízio del XVII secolo esisteva, si dice, una certa franchezza. Le pratiche cercavano raramente il segreto; le parole erano dette senza eccessiva reticenza, e le cose senza troppa simulazione; si aveva coll'illecito una familiarità tollerante. I codici del volgare, dell'osceno, dell'indecente non erano affatto rigidi, se li si confronta con quelli del XIX secolo. Gesti diretti, discorsi senza vergogna, trasgressioni visibili, forme anatomiche in bella mostra mischiate con disinvoltura, bambini smaliziati che si aggirano senza fastidio e senza scandalo fra le risate degli adulti: i corpi "si pavoneggiavano". A questa luce piena sarebbe succeduto un rapido crepuscolo, fino alle notti monotone della borghesia vittoriana. La sessualità viene allora accuratamente rinchiusa. Mette casa. La famiglia coniugale la confisca e l'assorbe tutta nella serietà della funzione riproduttiva. Intorno al sesso si fa silenzio. La coppia, legittima e procreatrice, detta legge; s'impone come modello, rende efficace la norma, detiene la verità, conserva il diritto di parlare riservandosi la prerogativa del segreto. Nello spazio sociale, come nel cuore di ogni casa, esiste un solo luogo di sessualità riconosciuta, ma utilitario e fecondo: la camera dei genitori. Il resto deve ormai scomparire; le regole della buona educazione evitano i corpi, la decenza delle parole rende innocenti i discorsi. E ciò che è sterile, se insiste e si mostra troppo, si trasforma in anormale: ne riceverà lo statuto e dovrà pagarne le sanzioni. Quel che non è finalizzato alla generazione o non ne è trasfigurato è fuori legge, e non ha nemmeno diritto alla parola: cacciato, rifiutato e ridotto al silenzio ad un tempo. Non solo non esiste, ma non deve esistere, e lo si farà scomparire alla prima manifestazione - atti o parole. I bambini, per esempio, si sa che non hanno sesso: ragione di piú per vietarglielo, per proibire che ne parlino, per chiudersi gli occhi e tapparsi le orecchie dovunque dovessero farne mostra, ragione di piú per imporre un silenzio generale e rispettato. Questo sarebbe il carattere specifico della repressione, e quel che la distingue dai divieti che mantiene la semplice legge penale: funziona certo come condanna alla disparizione, ma anche come ingiunzione di silenzio, affermazione d'inesistenza, e dunque constatazione che di tutto ciò non c'è niente da dire, né da vedere, né da sapere. Cosí funzionerebbe, nella sua logica zoppicante, l'ipocrisia delle nostre società borghesi. Forzata pur sempre a qualche concessione. Ma se bisogna veramente far posto alle sessualità illegittime, che vadano a fare altrove il loro schiamazzo: là dove è possibile reinscriverle, se non nei circuiti della produzione, almeno in quelli del profitto. La casa chiusa e la casa di cura saranno i luoghi di tolleranza: la prostituta, il cliente ed il protettore, lo psichiatra e la sua isterica - questi "altri vittoriani", direbbe Stephen Marcus - sembrano aver surrettiziamente fatto passare il piacere indicibile nell'ordine delle cose che si contano; le parole, i gesti, allora autorizzati in sordina, vi si scambiano ad un alto prezzo. Lí soltanto il sesso selvaggio avrebbe diritto a qualche forma di realtà, purché ben isolata, ed a tipi di discorso clandestini, circoscritti, codificati. In qualsiasi altro luogo il puritanesimo moderno avrebbe imposto il suo triplice decreto di divieto, d'inesistenza e di mutismo. Saremmo liberati da questi due lunghi secoli in cui la storia della sessualità dovrebbe leggersi innanzitutto come la cronaca di una repressione crescente? Ancora molto poco, ci viene detto. Da Freud, forse. Ma con che circospezione, che prudenza medica, che garanzia scientifica d'innocuitá, e quante precauzioni per tenere tutto, senza timore di "straripamento", nello spazio piú sicuro e piú discreto, fra divano e discorso: ancora un bisbiglio rimunerativo su un letto. E come potrebbe essere diversamente? Ci viene spiegato che, se la repressione è stata, a partire dall'età classica, il tipo fondamentale di legame fra potere, sapere e sessualità, non ce ne si può liberare che ad un prezzo molto alto: ci vorrebbe addirittura una trasgressione delle leggi, una rimozione dei divieti, un'irruzione della parola, una restituzione del piacere nel reale, e tutta una nuova economia nei meccanismi del potere; poiché il minimo frammento di verità è sotto condizione politica. Tali effetti non li si può dunque attendere da una semplice pratica medica, né da un discorso teorico, per quanto rigoroso. Si denunciano cosí il conformismo di Freud, le funzioni di normalizzazione della psicanalisi, tanta timidezza sotto i grandi slanci di Reich, e tutti gli effetti d'integrazione assicurati dalla "scienza" del sesso e dalle pratiche, appena ambigue, della sessuologia. Questo discorso sulla moderna repressione del sesso regge bene. Probabilmente perché è facile farlo. Una grossa cauzione storica e politica lo protegge; facendo nascere l'epoca della repressione nel XVII secolo, dopo centinaia d'anni all'aria aperta e di libera espressione, la si porta a coincidere con lo sviluppo del capitalismo: farebbe corpo con l'ordine borghese. La piccola cronaca del sesso e delle sue vessazioni si traspone immediatamente nella storia cerimoniosa dei modi di produzione; la sua futilità svanisce. Si delinea in questo modo un principio di spiegazione: se si reprime il sesso con tanto rigore, è perché è incompatibile con una costrizione al lavoro generale ed intensiva; nell'epoca in cui si sfrutta sistematicamente la forza lavoro si potrebbe tollerare ch'essa vada a disperdersi nei piaceri, salvo in quelli, ridotti al minimo, che le permettono di riprodursi? Il sesso ed i suoi effetti non sono forse facilmente decifrabilí; cosí ricollocata invece, la loro repressione si analizza agevolmente. E la causa del sesso - della sua libertà, ma anche della conoscenza che se ne acquisisce e del diritto che si ha di parlarne - sí trova con piena legittimità legata all'onore di una causa politica: anche il sesso s'inscrive nell'avvenire. Una mente sospettosa si chiederebbe forse se tante precauzioni per dare alla storia del sesso un patrocinio cosí importante non portino ancora la traccia dei vecchi pudori: come se ci fosse bisogno di tutte queste correlazioni valorizzanti perché questo discorso possa esser fatto o recepito. Ma c'è forse un'altra ragione che ci rende cosí gratificante formulare in termini di repressione i rapporti fra sesso e potere, ed è quel che potremmo chiamare il "beneficio del locutore". Se la sessualità è repressa, cioè destinata alla proibizione, all'inesistenza ed al mutismo, il solo fatto di parlarne, e di parlare della sua repressione, ha un tono di trasgressione deliberata. Colui che adopera questo linguaggio si mette in una certa misura al di fuori del potere; attacca la legge; anticipa, foss'anche di poco, la libertà futura.
(Michel Foucault, La volontà di sapere)