HEIDEGGER, ESSENZA ED ESISTENZA

Heidegger tratteggia qui le peculiarità dell'Esserci (Dasein).

 

L'ente che ci siamo proposti di esaminare è il medesimo che noi stessi siamo. L'essere di questo ente è sempre mio. Nell'essere che è proprio dio esso, questo ente si rapporta sempre al proprio essere. Come ente di questo essere, esso è rimesso al suo aver-da-essere. L'essere è ciò di cui ne va sempre per questo ente. Da questa caratterizzazione dell'esserci derivano due ordini di conseguenze: 1. l'"essenza" di questo ente consiste nel suo aver-da-essere. L'essenza (essentia) di questo ente, per quanto in generale si può parlare di essa, dev'essere intesa a partire dal suo essere (existentia). Ecco perché l'ontologia ha il compito di mostrare che, se noi scegliamo per l'essere di questo ente la designazione di esistenza, questo termine non ha e non può avere il significato ontologico del termine tradizionale existentia. Esistenza significa, per l'ontologia tradizionale, qualcosa come la semplice-presenza, modo di essere, questo, essenzialmente estraneo a un ente che ha il carattere dell'Esserci. A scanso di equivoci: per dire existentia useremo sempre l'espressione interpretativa semplice-presenza, mentre attribuiremo l'esistenza, come determinazione d'essere, esclusivamente all'Esserci. L'essenza dell'Esserci consiste nella sua esistenza. I caratteri che risulteranno propri di questo ente non hanno quindi nulla a che fare con le "proprietà" semplicemente-presenti di un ente semplicemente-presente, "avente l'aspetto" di essere così o così, ma sono sempre e solo possibili maniere di essere dell'esserci, e null'altro. Ogni esser-così, proprio di questo ente, è primariamente essere. Perciò il termine "Esserci", con cui indichiamo tale ente, esprime l'essere e non il che-cosa, come accade invece quando si dice pane, casa, albero. 2. L'Essere di cui ne va per questo ente nel suo essere, è sempre mio. L'Esserci non è perciò da intendersi ontologicamente come un caso o un esemplare di un genere dell'ente inteso come semplice-presenza. Per l'ente così inteso il suo essere è "indifferente" o, meglio ancora, "è" tale che ad esse, nel suo essere, non può risultare né indifferente né non indifferente. Il discorso rivolto all'Esserci deve, in conformità alla struttura dell'esser-sempre-mio, propria di questo ente, far ricorso costantemente al pronome personale: "io sono", "tu sei". E di nuovo l'Esserci è sempre mio in questa o quella maniera di essere. L'Esserci ha già sempre in qualche modo deciso in quale maniera sia sempre mio. L'ente a cui nel suo essere ne va di questo essere stesso, si rapporta al suo essere come alla sua possibilità più propria. L'Esserci è sempre la sua possibilità, ed esso non la "ha" semplicemente a titolo di proprietà posseduta da parte di una semplice-presenza. Appunto perché l'Esserci è essenzialmente la sua possibilità, questo ente può, nel suo essere, o "scegliersi", conquistarsi, oppure perdersi e non conquistarsi affatto o conquistarsi solo "apparentemente". Ma esso può aver perso se stesso e non essersi ancora conquistato solo perché la sua essenza comporta la possibilità dell'autenticità, cioè dell'approvazione di sé. Autenticità e inautenticità (queste espressioni sono state scelte nel loro senso terminologico stretto) sono modi di essere che si fondano nell'esser l'Esserci determinato, in linea generale, dall'esser-sempre-mio. L'inautenticità dell'Esserci non importa però un "minor" essere o un grado "inferiore" di essere. L'inautenticità può invece determinare l'Esserci, con concretezza più piena, nella operosità e nella vivacità, nella capacità di interessarsi e di godere. Questi due caratteri dell'Esserci, il primato dell'existentia sull'essentia e l'esser-sempre-mio, bastano a far vedere che un'analitica di questo ente si trova innanzi a un campo fenomenico del tutto particolare.

 

(Heidegger, Essere e tempo)