LEOPARDI, MASSIME DALLO ZIBALDONE

Oggidì le menti superiori hanno questa proprietà che sono facilissime a concepire illusioni, e facilissime e prontissime a perderle (parlo anche delle illusioni della giornata): a concepirle, per la molta forza dell'immaginazione: a perderle, per la molta forza della ragione. (26 Giugno 1820).

(pag. 113, volume primo)

Passano anni interi senza che noi proviamo un piacer vivo, anzi una sensazione pur momentanea di piacere. Il fanciullo non passa giorno che non ne provi. Qual è la cagione? La scienza in noi, in lui l'ignoranza. Vero è che così viceversa accade del dolore. (2 Luglio 1821).

(pag. 471, volume primo)

In ordine alle donne, diceva taluno, ho già perso due virtù teologali, la fede e la speranza. Resta l'amore, cioè la terza virtù, della quale per anche non mi posso spogliare, con tutto che non creda nè speri più niente. Ma presto mi verrà fatto, e allor finalmente mi appiglierò alla contrizione. (25 Luglio 1820).

(pag. 149, volume primo)

Non per questo che il piacere del dolore è conforto all'infelicità moderna, l'ignoranza di esso piacere era difetto alla felicità antica.

Come nella speranza o in qualunque altra disposizione dell'animo nostro, il bene lontano è sempre maggiore del presente, così per l'ordinario nel timore è più terribile il male. (26 Marzo 1820).

(pag. 95, volume primo)

Conseguito un piacere, l'anima non cessa di desiderare il piacere, come non cessa mai di pensare, perché il pensiero e il desiderio del piacere sono due operazioni egualmente continue e inseparabili dalla sua esistenza. (12-13 Luglio 1820).

(pag. 147, volume primo)

La speranza non abbandona mai l'uomo in quanto alla natura. Bensì in quanto alla ragione. [...] (23 Luglio 1820).

(pag.147, volume primo)

Parecchi filosofi hanno l'abito di guardare come dall'alto il mondo, e le cose altrui, ma pochissmi quello di guardare effettivamente e perpetuamente dall'alto le cose proprie. Nel che si può dire che sia riposta la sommità pratica, e l'ultimo frutto della sapienza. (25 Maggio 1821).

(pag. 440, volume primo)

Il miglior uso ed effetto della ragione e della riflessione, è distruggere o minorare nell'uomo la ragione e la riflessione, e l'uso e gli effetti loro. (13 Giugno 1821).

(pag. 446, volume primo)

Il principio universale dei vizi umani è l'amor proprio, in quanto si rivolge sopra lo stesso essere, delle virtù, lo stesso amore in quanto si ripiega sopra lui, sia sopra gli altri uomini, sia sopra la virtù, sia sopra Dio, ec.

(pag. 58, volume primo)

Intendo per un innocente non uno incapace di peccare, ma peccare senza rimorso. [...]

(pag. 52, volume primo)

La noia è la più sterile delle passioni umane. Com'ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per se, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina ec. (30 Settembre 1821).

(pag. 656, volume secondo)

Da quello che altrove ho detto e provato, che il piacere non è mai presente, ma sempre solamente futuro, segue che propriamente parlando, il piacere è un ente (o una qualità) di ragione, e immaginario. (2 Ottobre 1822).

(pag. 806, volume secondo)

L'uomo si rassegna a soffrire passivamente, o a non godere, ma niuno si rassegna a faticare invano e senza niuna speranza, o a faticar molto per cose da nulla; niuno si rassegna a soffrire attivamente senz'alcun frutto. Quindi è che dall'abito della rassegnazione sempre nasce noncuranza, negligenza, indolenza, inattività, e finalmente pigrizia, e torpidezza, e insensibilità, e quasi imobilità. (2 Luglio 1823).

(pag. 825, volume secondo)

Bisogna (far grande stima) avere una grande idea di se stesso, per essere capace di sacrificar se stesso. Chi non ha molta e constante stima di se medesimo, non è buono all'amor vero, né capace devouement e del totale sacrifizio ch'egli esige ed ispira. (9 Luglio 1823).

(pag. 829, volume secondo)

Tutti hanno provato il piacere o lo proveranno, ma niuno lo prova. Tutti hanno goduto o godranno, ma niuno gode. Questo pensiero spetta a quelli sopra il non darsi piacere se non futuro o passato. (26 Settembre 1823).

(pag. 945, volume secondo)

Tanto è necesaria l'arte nel viver con gli uomini che anche la sincerità è la schiettezza conviene usarla seco loro con aritificio. (Milano, 22 Settembre 1825).

(pag. 1088, volume secondo)

E' curioso a vedere, che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco merito. (Firenze, 31 Maggio 1831).

(pag. 1187, volume secondo)

 

(tutti i passi sono tratti da Zibaldone di pensieri, Giacomo Leopardi, Mondadori, scelta a cura di Anna Maria Moroni)