HENRI BERGSON

A cura di

PASSI TRATTI DALLE OPERE



Analisi della memoria

Il presente come condizione del passato

La durata interiore

L'intuizione



Analisi della memoria

Del resto questo è ciò che la coscienza constata senza fatica tutte le volte che, per analizzare la memoria, segue il movimento stesso della memoria che lavora. Si tratta di ritrovare un ricordo, di evocare un periodo della nostra storia? Noi abbiamo coscienza di un atto sui generis attraverso il quale ci stacchiamo dal presente per ricollocarci dapprima nel passato in generale, e poi in una certa regione di esso: [...]A poco a poco esso appare come una nebulosità che potrebbe condensarsi; da virtuale passa allo stato attuale; e man mano che i suoi contorni si delineano e la sua superficie si colora, esso tende a imitare la percezione. Ma con le sue profonde radici rimane attaccato al passato, e se, una volta realizzato, non risentisse della sua virtualità originaria, se non fosse contemporaneamente uno stato presente e qualcosa che spezza il presente, noi non lo riconosceremmo mai come ricordo.

(Bergson, Materia e memoria)



Il presente come condizione del passato

[...] tra il passato e il presente c’è ben altro che una semplice differenza di grado. Il mio presente è ciò che mi interessa, ciò che vive per me, e, in breve, ciò che mi provoca all’azione, mentre il mio passato è essenzialmente impotente. [...]Cos’è per me il momento presente? La caratteristica del tempo è di scorrere; il tempo già trascorso è il passato, e chiamiamo presente l’istante in cui scorre. Ma qui non si può trattare di un istante matematico. [...] La materia, in quanto estesa nello spazio, deve essere definita, a nostro avviso, un presente che ricomincia incessantemente, e, inversamente, il nostro presente è la materialità stessa della nostra esistenza, cioè un insieme di sensazioni e di movimenti, e nient’altro che questo. E questo insieme è determinato, unico per ciascun momento della durata, proprio perché sensazioni e movimenti occupano i luoghi dello spazio e perché, nello stesso luogo, non ci possono essere più cose contemporaneamente.

(Bergson, Materia e memoria)



La durata interiore

Io constato anzitutto che passo di stato in stato. Ho caldo ed ho freddo, sono lieto o triste, lavoro o non faccio nulla, guardo ciò che mi circonda o penso ad altro. Sensazioni, sentimenti, volizioni, rappresentazioni: ecco le modificazioni tra cui si divide la mia esistenza e che di volta in volta la colorano di sé. Io cambio, dunque, incessantemente. Ma non basta dir questo: il cambiamento è più radicale di quanto non sembri a prima vista. Di ciascuno dei miei stati psichici parlo, infatti, come se esso costituisse un blocco: dico sì che cambio, ma concepisco il cambiamento come un passaggio da uno stato al successivo e amo credere che ogni stato, considerato per se stesso, rimanga immutato per tutto il tempo durante il quale si produce. Eppure, un piccolo sforzo di attenzione basterebbe a rivelarmi che non c'è affezione, rappresentazione o volizione che non si modifichi di continuo: se uno stato di coscienza cessasse di cambiare, la sua durata cesserebbe di fluire. Il mio stato d'animo, avanzando sulla via del tempo, si arricchisce continuamente della propria durata: forma, per così dire, valanga con se medesimo. Se la nostra esistenza fosse costituita di stati separati, di cui un Io impassibile dovesse far la sintesi, non ci sarebbe per noi durata: poiché un Io che non muti non si svolge, come non si svolge uno stato psichico che resti identico a se stesso finchè non venga sostituito dallo stato successivo. Infatti, la nostra durata non è il susseguirsi di un istante ad un altro istante: in tal caso esisterebbe solo il presente, il passato non si perpetuerebbe nel presente e non ci sarebbe evoluzione né durata concreta. La durata è l'incessante progredire del passato che intacca l'avvenire e che, progredendo, si accresce. E poichè si accresce continuamente, il passato si conserva indefinitamente. La memoria non è la facoltà di classificar ricordi in un cassetto o di scriverli su di un registro. Non c'è registro, non c'è cassetto; anzi, a rigor di termini, non si può parlare di essa come di una "facoltà": giacchè una facoltà funziona in modo intermittente, quando vuole o quando può, mentre l'accumularsi del passato su se stesso continua senza tregua. In realtà, il passato si conserva da se stesso, automaticamente. Esso ci segue, tutt'intero, in ogni momento: ciò che abbiamo sentito, pensato, voluto sin dalla prima infanzia è là, chino sul presente che esso sta per assorbire in sé, incalzante alla porta della coscienza, che vorrebbe lasciarlo fuori. La funzione del meccanismo cerebrale è appunto quella di ricacciare la massima parte del passato nell'incosciente per introdurre nella coscienza solo ciò che può illuminare la situazione attuale, agevolare l'azione che si prepara, compiere un lavoro utile. Talvolta qualche ricordo non necessario riesce a passar di contrabbando per la porta socchiusa; e questi messaggeri dell'inconscio ci avvertono del carico che trasciniamo dietro a noi senza averne consapevolezza. Ma, se anche non ne avessimo chiara coscienza, sentiremmo vagamente che il passato è sempre presente in noi. Che cosa siamo, infatti, che cos'è il nostro carattere se non la sintesi della storia da noi vissuta sin dalla nascita, prima anzi di essa, poiché portiamo con noi disposizioni prenatali? Certo noi pensiamo solo con una piccola parte del nostro passato; ma desideriamo, vogliamo, agiamo con tutto il nostro passato, comprese le nostre tendenze congenite. […] Il mio stato psichico attuale si spiega con ciò che c'era in me e agiva su di me: analizzandolo, non troverò in esso altri elementi. Ma nemmeno un'intelligenza sovrumana avrebbe potuto prevedere la forma semplice e indivisibile, che dà a tali elementi, affatto astratti, la loro organizzazione concreta: poiché prevedere significa proiettare nel futuro ciò che si è percepito in passato oppure raccogliere in un composto nuovo, diversamente ordinato, elementi già noti. Ma ciò che non è mai stato percepito e che è, insieme, semplice, è necessariamente imprevedibile. Tale è, precisamente, ogni nostro stato di coscienza, considerato come un momento di una storia in via di svolgimento: è semplice, e non può esser già stato percepito, poiché concentra nella sua unità indivisibile tutto ciò che è stato percepito più quello che il presente vi aggiunge. E' un momento originale di una storia non meno originale.

(Bergson, L'evoluzione creatrice)



L'intuizione

Nell'uomo, la coscienza è soprattutto intelligenza: avrebbe dovuto, avrebbe potuto essere anche intuizione. Intuizione e intelligenza rappresentano due direzioni opposte dell'attività cosciente: la prima, procede nel senso stesso della vita; la seconda, in senso inverso, e come tale è naturalmente regolata sul movimento della materia. Un'umanità compiuta e perfetta sarebbe quella in cui tali forme dell'attività cosciente raggiungessero ambedue il loro pieno sviluppo. […] Di fatto, nell'umanità di cui facciam parte, l'intuizione è quasi completamente sacrificata all'intelligenza. Sembra che la coscienza abbia consumato il meglio della sua forza nella lotta per conquistar la materia e per riconquistare se stessa. Tale conquista, date le condizioni particolari in cui si è realizzata, esigeva che la conoscenza si adattasse alle abitudini della materia e concentrasse su questa la propria attenzione: ossia, che si determinasse specialmente come intelligenza. Tuttavia, l'intuizione sussiste sempre, ancorchè vaga e, soprattutto, discontinua, simile a una lampada quasi spenta, che si rianimi solo a tratti, per brevi istanti. Di queste intuizioni evanescenti, che illuminano il loro oggetto solo a tratti, deve impossessarsi la filosofia, dapprima per sostenerle, poi per dilatarle e per collegarle insieme. Quanto più procede nel suo lavoro, essa si avvede che l'intuizione è lo spirito stesso, e, in un certo senso, la vita stessa: l'intelligenza si ritaglia in essa attraverso un processo che imita quello che ha generato la materia. Solo così si rivela l'unità della vita mentale: ponendosi nell'intuizione per muovere da questa all'intelligenza, perché dall'intelligenza è impossibile passare all'intuizione. Tutti questi problemi rimarranno senza risposta, una filosofia fondata sull'intuizione sarà la negazione della scienza e verrà, presto o tardi, spazzata via dalla scienza, se non si deciderà a cercare la vita del corpo là dove questa effettivamente si trova: sulla via che conduce alla vita dello spirito. Ma in questo caso essa non avrà più da fare con questo o quell'essere vivente: la vita tutt'intera, a partire dall'impulso iniziale che l'ha lanciata nel mondo, le apparirà come un'onda che sale e che si oppone al movimento discendente della materia. Sulla massima parte della sua superficie, ad altezze diverse, la corrente vien convertita dalla materia in un vortice: su un punto solo essa passa liberamente, trascinando con sé l'ostacolo, che appesantirà il suo cammino ma non lo arresterà. In questo punto è l'umanità; e qui sta la nostra posizione privilegiata. D'altra parte, questa onda che sale è la coscienza. La coscienza è essenzialmente libera: è, anzi, la libertà stessa; ma non può attraversar la materia senza modellarsi su di essa, senza adattarsi ad essa. Tale adattamento è ciò che si chiama "intellettualità". Ora, l'intelligenza, rivolgendosi verso la coscienza agente, cioè libera, la fa rientrare naturalmente negli schemi in cui è avvezza a veder inserirsi la materia. Perciò vede sempre la libertà sotto forma di necessità, trascura sempre la parte di novità o di creazione inerente all'atto libero; sostituisce sempre all'azione un'immagine artificiale e approssimativa di essa, ottenuta associando l'antico con l'antico e l'identico con l'identico. Così agli occhi di una filosofia che si sforza di riassorbire l'intelligenza nell'intuizione, molte difficoltà svaniscono o si attenuano. Ma una tale filosofia non solo rende più facile la speculazione; ci dà altresì più forza per vivere. In virtù di essa non ci sentiamo più isolati nell'umanità, e l'umanità non ci appare più isolata nella natura che essa domina: come il più piccolo granello di polvere è connesso con tutto intero il nostro sistema solare, ed è trascinato con esso in quel moto indivisibile di discesa che è la materialità stessa, così tutti gli esseri organici, dal più umile al più elevato, dalle origini prime della vita sino a oggi, in tutti i luoghi come in tutti i tempi, non fanno che manifestare in modo sensibile un impulso unico, inverso al movimento della materia e, in se stesso indivisibile. Tutti gli esseri viventi sono congiunti insieme, e tutti obbediscono al medesimo formidabile impulso. L'animale ha il suo punto d'appoggio nella pianta, l'uomo nella animalità, e l'umanità intera, nello spazio e nel tempo, è come uno sterminato esercito che galoppa al fianco di ciascuno di noi, avanti e dietro a noi, in una carica travolgente capace di rovesciare tutte le resistenze e di superare moltissimi ostacoli, forse anche la morte.

(Bergson, L'evoluzione creatrice)



INDIETRO