TOMMASO CAMPANELLA POESIE
1 Proemio. 1 Io, che nacqui dal Senno e di Sofia, 2 sagace amante del ben, vero e bello, 3 il mondo vaneggiante a sé rubello 4 richiamo al latte della madre mia. 5 Essa mi nutre, al suo marito pia; 6 e mi trasfonde seco, agile e snello, 7 dentro ogni tutto, ed antico e novello, 8 perché conoscitor e fabbro io sia. 9 Se tutto il mondo è come casa nostra, 10 fuggite, amici, le seconde scuole, 11 ch'un dito, un grano ed un detal vel mostra. 12 Se avanzano le cose le parole, 13 doglia, superbia e l'ignoranza vostra 14 stemprate al fuoco ch'io rubbai dal sole. 2 A' poeti 1 In superbia il valor, la santitate 2 passò in ipocrisia, le gentilezze 3 in cerimonie, e 'l senno in sottigliezze, 4 l'amor in zelo, e 'n liscio la beltate, 5 mercé vostra, poeti, che cantate 6 finti eroi, infami ardor, bugie e sciocchezze, 7 non le virtù, gli arcani e le grandezze 8 di Dio, come facea la prisca etate. 9 Son più stupende di natura l'opre 10 che 'l finger vostro, e più dolci a cantarsi, 11 onde ogni inganno e verità si scuopre. 12 Quella favola sol dèe approvarsi, 13 che di menzogne l'istoria non cuopre 14 e fa le genti contra i vizi armarsi. 3 Fede naturale del vero sapiente. 1 Io credo in Dio, Possanza, Senno, Amore, 2 un, vita, verità, bontate, immenso, 3 primo ente, re degli enti e creatore. 4 Non è parte, né tutto, inciso o estenso, 5 ma più somiglia al tutto, ond'ogni cosa 6 partecipò virtute, amore e senso. 7 Né pria, né poi, né fuor, l'alma pensosa 8 (ché 'n vigor, tempo e luogo egli è infinito) 9 può andar, se in qualche fin falso non posa. 10 Da lui, per lui e 'n lui vien stabilito 11 lo smisurato spazio e gli enti sui, 12 al cui far del niente si è servito. 13 Ché l'unità e l'essenza vien da lui; 14 ma il numero, e che questo non sia quello, 15 da quel, che pria non fummo, restò in nui. 16 Lo abborrito niente fa il duello, 17 il mal, le colpe, le pene e le morti. 18 Poi ci ravviva il divino suggello. 19 participabil d'infinite sorti, 20 Necessitate, Fato ed Armonia 21 Dio influendo, che su' idea trasporti. 22 Quando ogni cosa fatta ogn'altra sia, 23 cesserà tal divario, incominciato 24 quando di nulla unquanche nulla uscia; 25 di voglia e senno eterno destinato, 26 che in meglio o in peggio non pôn far mutanza, 27 sendo esso sempre morte a qualche stato. 28 Prepose il minor bene a quel ch'avanza, 29 e la seconda legge alla primera, 30 chi diè al peccato origine ed usanza. 31 Poter peccare è impotenza vera. 32 Peccato atto non è: vien dal niente; 33 mancanza o abuso è di bontà sincera. 34 Vero potere eminenza è dell'ente: 35 atto è diffusion d'esser, che farsi 36 fuor della prima essenza non consente. 37 Necessità amorosa sol trovarsi 38 nei voler credo: ma di violenta, 39 l'azioni e passion non distrigarsi. 40 La pena a' figli da' padri se avventa; 41 la colpa no, se da voglia taccagna 42 imitata non è, poiché argomenta; 43 ma dalla prole a' padri torna e stagna, 44 chi di ben generar non fan disegno 45 e trascurâro educazion sì magna. 46 Ma colpa e pena alla patria ed al regno, 47 che di tempo e di luoco non provvede 48 e di persone, che fan germe degno. 49 Perché dell'altrui pene ognuno è erede: 50 non lo condanna ignoranza o impotenza, 51 ma voglia mal oprante in quel che crede. 52 Dall'ingannati torna la sentenza 53 agl'ingannanti, che 'l Padre occultâro 54 a la fanciulla ancor nostra semenza. 55 Bisogno e volontà, non senso raro 56 mirando, spesso rispose il pio Padre 57 là dove e come i figli l'invocâro. 58 Talché, barbare genti [ed idoladre], 59 se operaste giustizia naturale, 60 non siete esenti dalle sante squadre. 61 Vivo, e non morto, un padre universale, 62 non parzial, né fatto esser Dio mai, 63 a chi s'annunzia più scusa non vale. 64 Al che aspettato e' venne in tanti guai, 65 commosso dagli nostri errori e danni, 66 come per tutte istorie ritrovai, 67 contra sofisti, ipocriti e tiranni, 68 di tre dive eminenze falsatori, 69 a troncar la radice degli inganni. 70 Voi falsi sempre sol, commentatori, 71 additaste per "tata" alli bambini 72 voi stessi e li serpenti e statue e tori. 73 Poi, contra i sensi proprii a' peregrini 74 non bastò dir che la saetta vola, 75 ma che sia uccello, e Dio gli enti divini. 76 Perdé la Bibbia la mosaica scuola 77 al tempo d'Esdra......................... 78 ......................................... 79 I proprii Farisei Cinghie sortìo, 80 Amida i bongi di Chami e Fatoche, 81 l'altro emisfero in empietà finìo. 82 Utili a tutti, chiare leggi e poche 83 per l'arte abbandonâro: la natura, 84 perché nel primo seggio le rivoche, 85 delle scienze ognun vuol ch'abbia cura; 86 non le condanna con le false sètte, 87 ch'abborriscon la luce e la misura. 88 Ammira il sol, le stelle e cose elette 89 per statue di Dio vive e cortigiani: 90 adora un solo Dio, ch'un sempre stette. 91 Scuola alza e regno a Dio da questi vani: 92 servir a Dio, in comunità vivendo, 93 è proprio libertà di spirti umani. 94 La santa Chiesa, il Primo Senno avendo 95 per maestro, e 'l libro che Dio scrisse, quando 96 compose il mondo, i suoi concetti aprendo, 97 sette sigilli or or disigillando, 98 chiamerà tutto l'universo insieme 99 al tempio vivo dove va rotando. 100 Né a Dio, né al tutto, male al mondo preme, 101 ma sì alle parti, donde egli è diverso; 102 ma ride al tutto la parte che geme. 103 Ogni cosa è immortale in qualche verso; 104 sol l'alme vanno d'uno in altro mondo, 105 secondo i merti, più opaco o più terso, 106 finito in questo ognuna il proprio tondo, 107 u' gli spiriti sciolti han le lor vie 108 che portan del fatal ordine il pondo, 109 ed il giudicio aspettan del gran die. 4 Del mondo e sue parti. 1 Il mondo è un animal grande e perfetto, 2 statua di Dio, che Dio lauda e simiglia: 3 noi siam vermi imperfetti e vil famiglia, 4 ch'intra il suo ventre abbiam vita e ricetto. 5 Se ignoriamo il suo amor e 'l suo intelletto, 6 né il verme del mio ventre s'assottiglia 7 a saper me, ma a farmi mal s'appiglia: 8 dunque bisogna andar con gran rispetto. 9 Siam poi alla terra, ch'è un grande animale 10 dentro al massimo, noi come pidocchi 11 al corpo nostro, e però ci fan male. 12 Superba gente, meco alzate gli occhi 13 e misurate quanto ogn'ente vale: 14 quinci imparate che parte a voi tocchi. 5 Anima immortale. 1 Di cervel dentro un pugno io sto, e divoro 2 tanto, che quanti libri tiene il mondo 3 non saziâr l'appetito mio profondo: 4 quanto ho mangiato! e del digiun pur moro. 5 D'un gran mondo Aristarco, e Metrodoro 6 di più cibommi, e più di fame abbondo; 7 disiando e sentendo, giro in tondo; 8 e quanto intendo più, tanto più ignoro. 9 Dunque immagin sono io del Padre immenso, 10 che gli enti, come il mar li pesci, cinge, 11 e sol è oggetto dell'amante senso; 12 cui il sillogismo è stral, che al segno attinge; 13 l'autorità è man d'altri; donde penso 14 sol certo e lieto chi s'illuia e incinge. 6 Modo di filosofare. 1 Il mondo è il libro dove il Senno Eterno 2 scrisse i proprii concetti, e vivo tempio 3 dove, pingendo i gesti e 'l proprio esempio, 4 di statue vive ornò l'imo e 'l superno; 5 perch'ogni spirto qui l'arte e 'l governo 6 leggere e contemplar, per non farsi empio, 7 debba, e dir possa: - Io l'universo adempio, 8 Dio contemplando a tutte cose interno. - 9 Ma noi, strette alme a' libri e tempii morti, 10 copiati dal vivo con più errori, 11 gli anteponghiamo a magistero tale. 12 O pene, del fallir fatene accorti, 13 liti, ignoranze, fatiche e dolori: 14 deh, torniamo, per Dio, all'originale! 7 Accorgimento a tutte nazioni. 1 Abitator del mondo, al Senno Primo 2 volgete gli occhi, e voi vedrete quanto 3 tirannia brutta, che veste il bel manto 4 di nobiltà e valor, vi mette all'imo. 5 Mirate poi d'ipocrisia, che primo 6 fu divin culto e santità con spanto, 7 l'insidie; e di sofisti poi l'incanto, 8 contrari al Senno, ch'io tanto sublimo. 9 Contra sofisti Socrate sagace, 10 contra tiranni venne Caton giusto, 11 contra ipocriti CRISTO, eterea face. 12 Ma scoprir l'empio, il falsario e l'ingiusto 13 non basta, né al morir correre audace, 14 se tutti al Senno non rendiamo il gusto. 8 Delle radici de' gran mali del mondo. 1 Io nacqui a debellar tre mali estremi: 2 tirannide, sofismi, ipocrisia; 3 ond'or m'accorgo con quanta armonia 4 Possanza, Senno, Amor m'insegnò Temi. 5 Questi princìpi son veri e sopremi 6 della scoverta gran filosofia, 7 rimedio contra la trina bugia, 8 sotto cui tu, piangendo, o mondo, fremi. 9 Carestie, guerre, pesti, invidia, inganno, 10 ingiustizia, lussuria, accidia, sdegno, 11 tutti a que' tre gran mali sottostanno, 12 che nel cieco amor proprio, figlio degno 13 d'ignoranza, radice e fomento hanno. 14 Dunque a diveller l'ignoranza io vegno. 9 Contra il proprio amore scoprimento stupendo. 1 Credulo il proprio amor fe' l'uom pensare 2 non aver gli elementi, né le stelle 3 (benché fusser di noi più forti e belle) 4 senso ed amor, ma sol per noi girare. 5 Poi tutte genti barbare ed ignare, 6 fuor che la nostra, e Dio non mirar quelle. 7 Poi il restringemmo a que' di nostre celle. 8 Sé solo alfin ognun venne ad amare. 9 E, per non travagliarsi, il saper schiva; 10 poi, visto il mondo a' suo' voti diverso, 11 nega la provvidenza o che Dio viva. 12 Qui stima senno l'astuzie; e perverso, 13 per dominar, fa nuovi dèi. Poi arriva 14 a predicarsi autor dell'universo. 10 Parallelo del proprio e comune amore 1 Questo amor singolar fa l'uomo inerte, 2 ma a forza, s'e' vuol vivere, si finge 3 saggio, buon, valoroso: talché in sfinge 4 se stesso annicchilando alfin converte 5 (pene di onor, di voci e d'òr coverte!) 6 Poi gelosia nell'altrui virtù pinge 7 i proprii biasmi, e lo sferza e lo spinge 8 ad ingiurie e rovine e pene aperte. 9 Ma chi all'amor del comun Padre ascende, 10 tutti gli uomini stima per fratelli 11 e con Dio di lor beni gioie prende. 12 Tu, buon Francesco, i pesci anche e gli uccelli 13 frati appelli (oh beato chi ciò intende!); 14 né ti fûr, come a noi, schifi e rubelli. 11 Cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza. 1 Se Dio ci dà la vita, e la conserva, 2 ed ogni nostro ben da lui dipende, 3 ond'è ch'amor divin l'uom non accende, 4 ma più la ninfa e 'l suo signor osserva? 5 Che l'ignoranza misera e proterva, 6 chi s'usurpa il divin, per virtù vende; 7 ed a cosa ignorata amor non tende, 8 ma bassa l'ale e fa l'anima serva. 9 Qui, se n'inganna poi e toglie sostanza 10 per darla altrui, ne' vili ancor soggetti 11 ci mostra i rai del Ben, che tutti avanza. 12 Ma noi l'inganno, il danno (ahi, maledetti!) 13 di lui abbracciamo, e non l'alta speranza 14 de' frutti e 'l senso degli eterni oggetti. 12 Fortuna de' savi. 1 Gran fortuna è 'l saper, possesso grande 2 più dell'aver; né i savi ha sventurati 3 l'esser di vil progenie e patria nati: 4 per illustrarle son sorti ammirande. 5 Hanno i guai per ventura, che più spande 6 lor nome e gloria; e l'esser ammazzati 7 gli fa che sien per santi e dèi adorati, 8 ed allegrezza han da contrarie bande: 9 ché le gioie e le noie a lor son spasso, 10 come all'amante pare il gaudio e 'l lutto 11 per la sua ninfa: e qui a pensar vi lasso. 12 Ma il sciocco i ben pur crucciano, e più brutto 13 nobiltà il rende, ed ogni tristo passo 14 suo sventurato fuoco smorza in tutto. 13 Senno senza forza de' savi delle genti antiche esser soggetto alla forza de' pazzi. 1 Gli astrologi, antevista in un paese 2 costellazion che gli uomini impazzire 3 far dovea, consigliârsi di fuggire, 4 per regger sani poi le genti offese. 5 Tornando poscia a far le regie imprese, 6 consigliavan que' pazzi con bel dire 7 il viver prisco, il buon cibo e vestire. 8 Ma ognun con calci e pugni a lor contese. 9 Talché, sforzati i savi a viver come 10 gli stolti usavan, per schifar la morte, 11 ché 'l più gran pazzo avea le regie some, 12 vissero sol col senno a chiuse porte, 13 in pubblico applaudendo in fatti e nome 14 all'altrui voglie forsennate e torte. 14 Gli uomini son giuoco di Dio e degli angeli. 1 Nel teatro del mondo ammascherate 2 l'alme da' corpi e dagli affetti loro, 3 spettacolo al supremo consistoro 4 da natura, divina arte, apprestate, 5 fan gli atti e detti tutte a chi son nate; 6 di scena in scena van, di coro in coro; 7 si veston di letizia e di martoro, 8 dal comico fatal libro ordinate. 9 Né san, né ponno, né vogliono fare, 10 né patir altro che 'l gran Senno scrisse, 11 di tutte lieto, per tutte allegrare, 12 quando, rendendo, al fin di giuochi e risse, 13 le maschere alla terra, al cielo, al mare, 14 in Dio vedrem chi meglio fece e disse. 15 Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura. 1 Natura, da Signor guidata, fece 2 nel spazio la comedia universale, 3 dove ogni stella, ogni uomo, ogni animale, 4 ogni composto ottien la propria vece. 5 Finita questa, come stimar lece, 6 Dio giudice sarà giusto ed eguale; 7 l'arte umana, seguendo norma tale, 8 all'Autor del medesmo satisfece. 9 Fa regi, sacerdoti, schiavi, eroi, 10 di volgar opinione ammascherati, 11 con poco senno, come veggiam poi 12 che gli empi spesso fûr canonizzati, 13 gli santi uccisi, e gli peggior tra noi 14 prìncipi finti contra i veri armati. 16 Re e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro. 1 Neron fu re per sorte in apparenza, 2 Socrate per natura in veritate 3 per l'una e l'altra Augusto e Mitridate, 4 Scipio e Gioseppe in parte, e parte senza. 5 Cerca il principe spurio la semenza 6 delle genti stirpar a regger nate, 7 come Erode, Melito, e l'empio frate 8 di Tito e Caifa, ed ogni ria potenza. 9 Chi si conosce degno di servire, 10 persegue chi par degno da imperare: 11 di virtù regia è segnale il martire. 12 Questi regnan pur morti, a lungo andare: 13 vedi i tiranni e lor leggi perire, 14 e Pietro e Paulo in Roma or comandare. 17 Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere. 1 Chi pennelli have e colori, ed a caso 2 pinge, imbrattando le mura e le carte, 3 pittor non è; ma chi possede l'arte, 4 benché non abbia inchiostri, penne e vaso. 5 Né frate fan cocolle e capo raso. 6 Re non è dunque chi ha gran regno e parte, 7 ma chi tutto è Giesù, Pallade e Marte 8 benché sia schiavo o figlio di bastaso. 9 Non nasce l'uom con la corona in testa, 10 come il re delle bestie, che han bisogno, 11 per lo conoscer, di tal sopravvesta. 12 Repubblica onde all'uom doversi espogno, 13 o re, che pria d'ogni virtù si vesta, 14 provata al sole, e non a piume e 'n sogno. 18 A Cristo, nostro signore. 1 I tuo' seguaci, a chi ti crocifisse 2 più che a te crocifisso, simiglianti, 3 son oggi, o buon Giesù, del tutto erranti 4 da' costumi, che 'l tuo senno prescrisse. 5 Lussurie, ingiurie, tradimenti e risse 6 van procacciando i più stimati santi; 7 tormenti inusitati, orrori e pianti 8 (tante piaghe non ha l'Apocalisse), 9 armi contra tuoi mal cogniti amici, 10 come son io. Tu il sai, se vedi il cuore: 11 mia vita e passion son pur tuo segno. 12 Se torni in terra, armato vien', Signore, 13 ch'altre croci apparécchianti i nemici, 14 non Turchi, non Giudei: que' del tuo regno. 19 Alla morte di Cristo. 1 Morte, stipendio della colpa antica, 2 dell'invidia figliuola, e del niente 3 tributaria, e consorte del serpente, 4 superbissima bestia ed impudica: 5 credi aver fatta l'ultima fatica, 6 sottoposto al tuo regno tutto l'ente, 7 contra l'Omnipotente omnipotente? 8 Falsa ragion di Stato ti nutrica. 9 Per servirsi di te scende all'abisso, 10 non per servir a te: tu l'armi e 'l campo 11 scegli, e schernita se' da un crocifisso. 12 S'e' vive, perdi; e s'e' muore, esce un lampo 13 di deità dal corpo per te scisso, 14 che le tenebre tue non han più scampo. 20 Nel sepolcro di Cristo, Dio nostro, a' miscredenti. 1 O tu, ch'ami la parte più che 'l tutto 2 e più te stesso che la spezie umana, 3 che i buon persegui con prudenza vana 4 perché al tuo stato rio rendon mal frutto, 5 ecco li Scribi e Farisei del tutto 6 disfatti, ed ogni setta empia e profana, 7 dall'Ottimo, che i buoni transumana, 8 mentre in sepolcro a lor pare distrutto. 9 Pensiti aver tu solo provvidenza, 10 e 'l ciel, la terra e l'altre cose belle, 11 le quali disprezzi, starsene senza? 12 Sciocco, donde se' nato tu? Da quelle; 13 dunque ci è Senno e Dio. Muta sentenza: 14 mal si contrasta a chi guida le stelle. 21 Nel sepolcro di Cristo. 1 Quinci impara a stupirti in infinito, 2 che l'Intelletto divino immortale, 3 perché divenga l'uom celestiale, 4 si sia di carne (oh santo Amor!) vestito; 5 ch'egli sia anciso da' suoi, e seppellito; 6 che poi sen venne a vita trionfale 7 e ascese in Cielo; che ciascun fra tale, 8 chi s'è con lui per vivo affetto unito. 9 Che chi muore pel caldo di ragione, 10 sofisti atterra, ipocriti e tiranni, 11 che vendon l'altrui mal per divozione; 12 che 'l giusto morto i vivi empi condanni, 13 or fatta legge al mondo ogni sua azione, 14 e egli giudice al fin degli ultimi anni. 22 Nella resurrezione di Cristo. 1 Se sol sei ore in croce stette Cristo, 2 dopo pochi anni di fatiche e stenti, 3 ch'e' soffrir volle per l'umane genti, 4 quando del Ciel fece immortal acquisto; 5 che ragion vuol ch'e' sia per tutto visto 6 sol pinto e predicato fra tormenti, 7 che lievi fûr presso a' piacer seguenti, 8 finito il colpo rio del mondo tristo? 9 Perché non dire e scriver del gran regno, 10 ch'e' gode in Cielo e tosto farà in terra 11 a gloria e laude del suo nome degno? 12 Ahi, folle volgo, che, affissato a terra, 13 se' di vedere l'alto trionfo indegno, 14 onde sol miri al dì dell'aspra guerra! 23 Al Primo Senno. Canzone prima. 1 Illustra, o Primo Senno, il senno mio, 2 tu che inspiri il sapere all'universo, 3 come dal Primo Amore 4 e dal Primo Valore 5 vien ogni possa e voglia: tu il mio verso 6 fa di te degno e del mio gran desio. 7 Che se Necessitate 8 influsso è di Possanza 9 e di Amor Armonia, 10 da te dipende il Fato e l'ordinanza. 11 Tu reggi Amor, guidi la Potestate 12 ed ogni ierarchia, 13 tu, giudice ed autor di veritate. 14 Era il Senno degli enti da principio, 15 ed era appresso Dio, era Dio stesso 16 sì come era il Potere 17 e l'Amor, che tre vere 18 preminenze dell'essere io confesso, 19 degli enti tutti un interno principio, 20 onde ogni parte e tutto 21 puote, ed ama, e conosce 22 essere ed operare; 23 segue le gioie e fugge dall'angosce; 24 strugge il nemico, per non esser strutto, 25 e 'l simil fa cercare: 26 dal che fu il mondo in ordine ridutto. 27 Autor dell'universo e di sue parti 28 fu il Senno, a cui natura è quasi figlia, 29 l'arte nostra è nipote, 30 che fa quel che far puote, 31 l'idee mirando, che la madre piglia 32 dall'avo, che d'un'arte fe' tante arti. 33 Però sé sente ed ama 34 per essenza e per atto 35 ogn'ente, e l'altre cose, 36 in quanto sente sé mutato, e fatto 37 quelle per accidente. Indi odia e brama 38 chi a male o ben l'espose. 39 Talché il mutarsi in noi saper si chiama. 40 Ma non del tutto, ché sarìa morire 41 in sé e farsi altro, come legno fuoco. 42 Ma di poca mutanza 43 si nota, per sembianza, 44 che il resto è, addoppiando molto o poco. 45 Dunque saper discorso è del patire. 46 Ma lo Senno Primero, 47 che tutte cose feo, 48 tutte è insieme, e fue: 49 né, per saperle, in lor si muta Deo, 50 s'egli era quelle già in esser più vero. 51 Tu, inventor, l'opre tue 52 sai, non impari; e Dio è primo ingegniero. 53 Come le piante al suolo, i pesci all'acque, 54 le fiere all'aria e li splendori al sole 55 han sì continovate 56 le vite, che, staccate, 57 sì svanisce il vigor, riman la mole: 58 così al Senno Primo unito nacque, 59 come è bisogno e quanto 60 per conservarsi, ogn'ente 61 con più o manco luce; 62 e, da lui svélto, ignora, muore e mente: 63 né si annullando e variando manto, 64 quel che può, si riduce, 65 come ogni caldo al sole, al Senno santo. 24 Al Primo Senno. Canzone seconda. 1 La luce è una, semplice e sincera 2 nel sole, e per se stessa manifesta, 3 ch'è di sé diffusiva 4 e moltiplicativa, 5 agile, viva ed efficace e presta; 6 tutto vede e veder face in sua sfera. 7 Poi, negli opachi mista 8 corpi, vivezza perde, 9 né per sé si diffonde. 10 Di color giallo, azzurro, rosso e verde 11 prende nome, secondo l'ombra trista 12 più o meno la nasconde, 13 né senza il primo lume può esser vista. 14 Così lo Senno in Dio senza fin puro, 15 moltiplicabile, unico e veloce, 16 tutto ad un tratto vede, 17 forma, insegna e possede; 18 detto qua Verbo, e in Ciel di miglior voce. 19 Partecipato poi dal mondo oscuro 20 e di finita forza, 21 teme, ama, odia ed obblia; 22 né più Dio, ma vien detto 23 natura, senno, ragion, fantasia. 24 E secondo più o men dura ha la scorza 25 o più e manca è schietto, 26 più o manco sa; ma in Dio più si rinforza. 27 Spirto puro, qual luce, di tutti enti 28 ben s'inface, e gli intende in quella guisa 29 ch'essi in se stessi sono; 30 ed a sorgere è buono 31 a giudicar, di quel che gli si avvisa, 32 il resto e gli simili e i differenti. 33 Ma l'impuro infelice, 34 qual rossor rosse scorge 35 le cose, e non come enno, 36 e d'una in altra sembianza mal sorge: 37 laonde il natural mentire indice, 38 ma non lo scaltro, un senno 39 di natura corrotta e peccatrice. 40 Chi tutte cose impara, tutte fassi, 41 qual Dio, ma non del tutto ed in essenza, 42 com'è la Cagion Prima. 43 Ch'alma di tanta stima 44 far cose vive sol con l'intendenza 45 patria e del spazio comprendere i passi; 46 quanti il freddo e caldo hanno 47 gradi, e momenti il moto, 48 e del tempo gli instanti; 49 quanti angeli, e vie il lume, e corpi ha il vòto; 50 le riforme, che a lor vengono e vanno, 51 i rispetti, e sembianti; 52 quanti atomi in ogni ente e come stanno. 53 Chi che si sia purissima, dappoi 54 ch'averia conosciuto tutte cose, 55 non si potria dir certo 56 d'una sola esser certo, 57 quant'arti, parti e rispetti Dio pose 58 in lei, co' tanti ognor divari suoi. 59 Ch'e' non è dentro a quella, 60 e sé dentro a sé ignora: 61 onde con sua misura, 62 né con quella dell'esser, certa fôra, 63 se tutto s'internasse. L'uom, la stella, 64 l'angel, ogni fattura 65 diverso han senso pur d'ogni cosella. 25 Al Primo Senno. Canzone terza. 1 Tanto senno have ogn'ente, quanto basta 2 serbarlo a sé, alla specie, al mondo, a cui 3 per tanto tempo è nato, 4 per quanto Dio ha ordinato 5 pel Fato, a cui serviamo più ch'a nui: 6 ond'altri in fior, altri in frutta, altri guasta 7 di noi nel materno alvo. 8 Come, per usa vario, 9 facciam pur noi dell'erbe, 10 cui pare ingiusto il nostro necessario; 11 così a noi, mentre s'offre or folto or calvo, 12 par che ragion non serbi 13 il fatal capo, che 'l mondo tien salvo. 14 Casa stupenda ha fatta il Senno Eterno, 15 ch'ogni ente, benché vil, non vuol cangiarsi 16 con altri; onde s'aiuta 17 contra 'l morir che 'l muta; 18 ma vorria e crede solo in sé bearsi, 19 ché ignora l'altrui ben, sape il suo interno. 20 O somma Sapienza, 21 che di nostra ignoranza 22 si serve a far ciascuno 23 felice e lieto, e l'universo avanza. 24 Gabbia de' matti è il mondo; e, se mai senza 25 di follie fosse, ognuno 26 s'uccideria, anelando a più eccellenza. 27 La fabbrica del mondo e di sue parti 28 e delle particelle e parti loro; 29 le varie operazioni, 30 che han tutte nazioni 31 degli enti nostri e del celeste coro; 32 vari riti, costumi, vite ed arti 33 de' passati e presenti, 34 degli astri e delle piante, 35 de' sassi e delle fiere; 36 tempi, virtuti, luoghi e forme tante; 37 le guerre e le cagion de gli elementi 38 noti chi vuol sapere, 39 ch'e' nulla sappia, e non con finti accenti. 40 Spirto puro e beato solo arriva 41 a sì saggia ignoranza; né può farsi 42 puro chi non è nato 43 per colpa altrui o per fato. 44 Può di natura il don più raffinarsi 45 con gli oggetti e con l'arte educativa, 46 e farsi ampio e chiaro; 47 ma non leggier, di greve, 48 se di savi e di eroi 49 senno e forza ogn'alunno non riceve. 50 Né si trasfonde, se fiacco ed ignaro 51 figlio hanno; onde puoi 52 considerare altronde don sì caro. 53 La purità natia dunque si tira 54 dall'armonia del mondo e d'ogni corda, 55 che vario suon disserra, 56 tesa in cielo ed in terra; 57 e chi sa ingenerarla, a lor s'accorda, 58 dove, onorato, Dio sua grazia aspira. 59 Oh felice soggetto, 60 degno di favor tale, 61 che Dio in lui di sé goda! 62 Poscia è felice chi tanto non vale, 63 se, ascoltando, s'unisce a quel perfetto. 64 Ma d'ogni ben si froda, 65 chi nato è impuro e schifa il saggio e schietto. 26 Introduzione ad Amore, vero amore. 1 Il vero amante sempre acquista forza, 2 ché l'immagine amata e la bellezza 3 l'anima sua raddoppia; donde sprezza 4 ogn'alta impresa ed ogni pena ammorza. 5 Se amor donnesco tanto ne rinforza, 6 quanta gloria darìa, gioia e grandezza, 7 unita per amor, l'Eterna Altezza 8 all'anima rinchiusa a questa scorza? 9 L'anima si farìa un'immensa spera, 10 che amar, saper e far tutto potrebbe 11 in Dio, di maraviglie sempr'altèra. 12 Ma noi siamo a noi stessi lupi e zebbe, 13 senza il vero Amore, luce sincera, 14 ch'a tanta altezza sublimar ne debbe. 27 Contra Cupido. 1 Son tremila anni omai che 'l mondo cole 2 un cieco Amor, c'ha la faretra e l'ale; 3 ch'or di più è fatto sordo, e l'altrui male, 4 privo di caritate, udir non vuole. 5 D'argento è ingordo e a brun vestirsi suole, 6 non più nudo fanciul schietto e leale, 7 ma vecchio astuto; e non usa aureo strale, 8 poiché fûr ritrovate le pistole, 9 ma carbon, solfo, vampa, truono e piombo, 10 che di piaghe infernali i corpi ammorba, 11 e sorde e losche fa l'avide menti. 12 Pur dalla squilla mia sento un rimbombo: 13 - Cedi, bestia impiagata, sorda ed orba, 14 al saggio Amor dell'anime innocenti. 28 Canzon d'Amore secondo la vera filosofia. 1 Udite, amanti, il mio cantar. Sempr'era 2 l'Amor universal, s'egli Dio spinse 3 a far il mondo, e non forza o bisogno. 4 La sua Possanza a tanta opra l'accinse, 5 però che dentro a sua infinita spera 6 la Prima Sapienza, ond'io ciò espongo, 7 previde che potea starvi l'essenza 8 de' finiti enti, e disse: - Or vi ripongo. - 9 Ché Amor, a cui ogni essere è bontate 10 ch'al Senno è veritate, 11 vita alla Potestate, 12 l'antevista possibile esistenza 13 repente amò: tal ch'e', c'ha dipendenza 14 dal Senno e dal Poter, la volve a loro: 15 ché poter e saper essi non ponno 16 quel che non vonno. Dunque insieme adoro 17 Possanza, Senno, Amor, Primo Ente e Donno. 18 Il perfetto animal, ch'or mondo è, pria 19 era confusion, quasi un grand'uovo, 20 in cui la Monotriade alma parente, 21 covando, espresse il gran sembiante nuovo. 22 Però Necessità, Fato, Armonia 23 influendo, il Poter, l'Amor, la Mente 24 sopiti sciolse a farsi, in membra tante, 25 natura, fabbri intrinsechi e semente. 26 Onde ogn'ente è perch'esser può, sa ed ama. 27 Non può, ignora o disama 28 chi al morir si richiama; 29 il che di vita in vita è gire errante, 30 ché la spera vital sempr'è più innante. 31 Ma le tre influenze abbreviâro 32 il saper delle parti, ond'esse, incerte 33 degli altri esseri e vite, solo amâro 34 la propria ed abborrîr di farsi esperte. 35 Il Primo Ente divino, uno, immortale, 36 tranquillo sempre, è l'infinito Bene, 37 proprio oggetto adeguato del su' Amore. 38 Or, perché ogn'esser da quel primo viene, 39 è buono e lieto oggetto naturale 40 del proprio amor, talch'egli ama il Fattore, 41 se stesso amando, di cui è certa imago. 42 E però s'ama d'infinito ardore, 43 bramando farsi infinito ed eterno, 44 ché è tal l'Autor superno. 45 Quinci nasce odio interno 46 contra 'l morire in chi non è presago 47 d'esser vicin più al Primo, ond'è sì vago, 48 ch'anzi odiar sé, che lui, può, Bene immenso. 49 Del ben il senso amor spira per tutto; 50 ma alle parti mortai del male il senso, 51 per parziale amor, l'odio ha produtto. 52 Dio cosa nulla odia, ché affanno e morte 53 da lor non teme; ma sua vita propia, 54 da lor partecipata, in sé vagheggia, 55 tutte avendo per buone, e bench'inopia 56 di più sembianza sua nell'alme torte 57 si dica odiar, e' non langue o vaneggia, 58 ch'indi e' ben non mendìca, e n'ha a dovizia 59 per sempre dar; ma il suo Fato pareggia, 60 con ta' detti odii e morti, l'Armonia 61 di sua gran monarchia. 62 Né 'l mondo, a chi ben spia, 63 odia sue parti; ma prende a letizia 64 lor guerre e morti, che fanno a giustizia 65 in altre vite, dove gli è mestiero. 66 Così il pan duolsi e muore, da me morso, 67 per farsi e viver sangue, e questo io chiero; 68 poi muore il sangue alla carne in soccorso. 69 Cosa mala io non truovo a Dio ed al mondo, 70 né téma o gelosia; ma da fiacchezza 71 nacquero delle parti, o dal difetto 72 di quel ch'a molti è gioia o sicurezza. 73 Una comun materia ha il spazio tondo, 74 di cui far regno amò, stanza e soggetto, 75 ogni attivo valor per eternarsi. 76 Dal che Necessità punse l'affetto 77 del consimile a far lo stesso, e guerra 78 pone il Fato, e disserra 79 l'Armonia cielo e terra. 80 Ecco lite d'amor per amor farsi. 81 Con re il re pugna, non con Davo; ed arsi 82 gli enti ha il fuoco, per fuoco amico farli; 83 e la terra vorria che fusser sui. 84 E dal non esser nasce il contrastarli; 85 dall'esser, amicizia; e un di dui. 86 Amor, che dal Valor e Senno Primo 87 procede e lega que' con dolce nodo, 88 del sommo ben, ch'è l'esser suo mai sempre, 89 è voluntate e gaudio sopra modo 90 di sé a sé, sicur ben, sempre opimo. 91 Amor, infuso del mondo alle tempre, 92 del suo gaudio e comodo è pur desire, 93 che del futuro mai non si distempre, 94 ond'egli perda il sembiante divino. 95 Ma l'amor, che 'l destino 96 fe' alle parti meschino, 97 più tosto è desiderio che gioire, 98 del proprio ben, che va sempr'al morire. 99 Amor dunqu'è piacer d'immortal vita 100 in tutti: ma chi in sé perderla sente, 101 la cerca altronde, e 'l consiglio l'invita 102 a trovar via di non morir repente. 103 L'Inopia dunque, pregna dal Consiglio, 104 regenera amor fieri, ardenza e fame, 105 cupidigia, appetito e zel di quelle 106 cose, ch'intraman della vita il stame. 107 Onde il sol mangia la terra, e di piglio 108 ella al ciel dà e vorria mangiar le stelle. 109 Fa di tal guerra e dir lor semi il Fato 110 spirti, umor, pietre, animai, piante; ed elle 111 mangiansi l'un l'altra: ove amor fassi 112 gioir, mentre rifassi 113 pian pian quel che disfassi. 114 Ché gioia del sentirsi esser serbato 115 atto è; e 'l dolor, del sentirsi turbato, 116 cui sommo è ben la conservaz‹one 117 e sommo mal è lo distruggimento. 118 Però diciam le cose male o buone, 119 ch'a lor son via, cagion, mostra e fomento. 120 Del nemico la fuga, o la vittoria, 121 e del cibo il restauro non bastando 122 ad eternar, il Senno amante, visto 123 che 'l sol produce, la terra impregnando, 124 tante sembianze, revocò a memoria 125 l'arte divina, e 'l mortal sesso misto 126 partìo in due, che sembra terra e sole, 127 servendosi del caso; ond'ha provvisto 128 che, d'essi uniti, Amor, per be' lambicchi, 129 virtù vital dispicchi, 130 chi d'esser gli fa ricchi, 131 morendo in sé, nella futura prole, 132 per questo amata più ch'amante; e suole 133 qui Amor, vòlto in gioir, scordarsi il Senno, 134 come fan gli altri dell'Inopia figli, 135 seguendola in più e meno: onde vizi enno, 136 come virtuti son presso a' consigli. 137 Però, dovunque Amor del suo ben scorge 138 segnale alcun, che bellezza appelliamo, 139 pria che lasci pensar s'ivi s'asconda 140 il ben che 'l serva, accorre; e qui pecchiamo, 141 ché fuor di tempo e luogo, o più o men porge 142 l'idea vitale, o in terra non feconda; 143 dove pur, preparata al gran fine, gioia 144 sentendo, in più error grande si profonda, 145 ch'ella d'Amor sia oggetto e fin sovrano, 146 non saggio e ésca e mezzano 147 del viver sempre. Ah insano 148 pensier, che ogni viltà produce e noia! 149 Né cieca legge smorza tanta foia, 150 ma il gran Saper, d'Amor viste ir l'antenne 151 al non morir: il che fra noi mancando, 152 all'alto volo gli veste le penne 153 d'eternità, ch'andiam quaggiù cercando. 154 Visto gli eroi e filosofi più pruove 155 che 'l cibo e 'l generar fallano spesso, 156 e 'l figlio tralignante perdé al padre, 157 invece di servar, l'esser commesso, 158 punti d'Amor divin (cui par che giove 159 più propagar le cose più leggiadre), 160 sprezzâr la parte per lo tutto; e 'l seme, 161 pria in tutti gli enti la Bontà lor madre 162 mirando, amando han sparso, e le sembianza 163 di lor senno e possanza 164 (di Dio ampliati ad usanza 165 in tutto almen l'uman genere insieme), 166 in detti, in fatti ed opre alte e supreme. 167 E preser l'alme belle ad impregnare 168 di lor virtù, che trae di vaso in vaso 169 lor vita; ma pu manca a lungo andare, 170 ché solo Dio resiste ad ogni caso. 171 Te, Amor, sfera infinita, alma e benigna, 172 che 'n Ciel di copia, in noi d'inopia hai centro, 173 circondato dal cerchio sensitivo, 174 onde chi sente più, più ama e gode; 175 io, che son teco a tutte cose dentro, 176 canto, laudo e descrivo. 177 Per te si abbraccia il van le cose sode, 178 e le virtù la mole, onde consiste 179 dell'universo l'ordine, distinto 180 per te di stelle e d'uomini dipinto. 181 Per te si gira il sol, la terra piglia 182 vigor, onde poi tante cose figlia. 183 Per te contra la morte si resiste 184 e contra il mal, che tanto ci scompiglia. 185 Tu, autor di gentilezza, 186 distruttor di fierezza; 187 da ten son le repubbliche e gli regni 188 e l'amicizia, ch'è un amor perfetto, 189 che contra il male accomuna ogni bene. 190 Tu se' d'eternità frate alla spene, 191 soprabbondanza di eterno diletto. 192 Tu vinci la Possanza e l'Intelletto.
29
  Della Bellezza, segnal del bene, oggetto d'amore.
  1      L'Amor essenzial, cui son radici
  2 Senno e Valor nativi, donde in terzo
  3 s'integra ogni esser, si conserva e chiama
  4 bontà, verità e vita: a grande scherzo,
  5 in voglie accidental, diffonditrici
  6 dell'essere, come arbor, si dirama,
  7 o perché in sé l'ha a perdere, o per mostra
  8 di suo' beni a bear altri chi s'ama.
  9 Talché un Cupido in Ciel di Copia nasce
 10 gioiendo; e con ambasce
 11 qui d'Inopia un, che pasce
 12 pur letizia di vincere la giostra
 13 contra il morire in questa bassa chiostra.
 14 Or fra le cose ancor, che tutte buone
 15 a sé, al mondo e a Dio, perché salute
 16 sono all'altre o fatal destruzione,
 17 puose un gran segno la Prima Virtute.
 18     Bellezza dunque è l'evidente segno
 19 del bene, o proprio all'ente in cui risiede,
 20 o di ben ch'indi può avvenire a cui
 21 par bello, o d'ambi, e d'altri può far fede.
 22 Ecco, la luce del celeste regno,
 23 beltà semplice e viva, mostra a nui
 24 gran valor, che ci avviva e giova a tanti:
 25 sol brutta all'ombra, bel degli enti bui.
 26 Di serpi e draghi il fischio e la bravura
 27 e la varia pittura
 28 a noi ci fan paura,
 29 gli rendon brutti, e tra lor belli e santi.
 30 L'umiltà di cavalli e di elefanti,
 31 segnal di servitù e di poco ardire,
 32 fa brutta a loro, ma a noi bella vista
 33 del poter nostro e ben di lor servire.
 34 L'altrui virtù al tiranno è brutta e trista.
 35     Bella ogni casa è dove serve e quando,
 36 e brutta dov'è inutile o mal serve,
 37 e più s'annoia; e pur l'altrui bruttezze
 38 bello è vedere, e guerra in mar che ferve,
 39 perché tua sorte o virtù vai notando,
 40 impàri a spese altrui mire prodezze.
 41 Brutto è, s'augura a noi male o rimembra,
 42 vedere infermi, povertà ed asprezze.
 43 Il bianco, che del nero è ognor più bello,
 44 più brutto è nel capello,
 45 ché addita testé avello;
 46 pur bello appar, se prudenza rassembra.
 47 Belle in Socrate son le strane membra,
 48 note d'ingegno nuovo; ma in Aglauro
 49 sarìan laide. E negli occhi il color giallo,
 50 di morbo indicio, è brutto; e bel nell'auro,
 51 ch'ivi dinota finezza e non fallo.
 52     S'ella nota ogni ben, strano o natìo,
 53 e prìncipi son Senno, Amor e Forza,
 54 giocondi sempre ed utili ed onesti,
 55 cui le virtù son figlie e gli altri scorza;
 56 chi più senno, alta possa ed amor pio
 57 mostra, è beltà più illustre: ond'i gran gesti,
 58 spontanee morti e cortesie d'eroi
 59 paion sì belli, e mai non son infesti.
 60 Di savi le dottrine, leggi e carmi
 61 (ond'io posso eternarmi
 62 e l'altrui glorie e l'armi,
 63 e far gli altri prudenti a viver poi)
 64 son le più ampie bellezze fra noi.
 65 Bello è la nave o il cavalier armato
 66 veder, in cui più forze addoppia l'arte;
 67 ma più Archimede saggio opporsi al Fato,
 68 franger le navi e trasvolar, di Marte.
 69     L'arte divina negli enti rinchiusa,
 70 che natura appelliam, gli esempi prende
 71 da Dio per farli; e la nostra da lei.
 72 Però il soggetto brutti o bei non rende
 73 nostri artifìci; lo imitar gli accusa.
 74 Così degli aurei li marmorei dèi
 75 più bei puon dirsi, arte maggior mostrando,
 76 e più Tersite in scena che gli Atrei.
 77 E di Dante l'Inferno più bel pare,
 78 ch'e' più 'l seppe imitare,
 79 che 'l Paradiso. E care
 80 voci e sensi traslati enno, ampliando
 81 l'ingegno e 'l ben incognito illustrando;
 82 se no, fien vane, o bei drappi in Gabrina,
 83 che segnalano il mal del bene in loco,
 84 e fan bruttezza doppia tanto fina,
 85 quanto il papato a chi deve esser cuoco.
 86     Or, se beltade è di bontà apparenza,
 87 sarà oggetto a quei sensi sol, che lungi
 88 scorgono, come all'occhio ed all'udito,
 89 cui la ragione e i sensi interni aggiungi.
 90 Ma del gusto e del tatto alla potenza,
 91 e d'ogni senso, in quanto è [a] tatto unito,
 92 il bello è bene, e se, com'ella aspira,
 93 Sofia s'accoppia al Senno suo marito.
 94 Così beltà di ninfa, al vago in atto
 95 d'amor ristretta affatto,
 96 di dì o di notte fatto,
 97 passa in giocondo ben. Donde ella aspira
 98 bontà fruisce Amor, bellezza ammira.
 99 Bell'è la melodia, ma, quando s'ode
100 dentro al mobile spirto, si fa dolce,
101 se quel moto amplia, ond'e' vive e gode;
102 ma il strano offende, e lo sbatte, e non molce.
103     D'ogni ben che conserva in qualche foggia
104 l'essere in sé, ne' figli o nella fama,
105 beltà il segno si dice: ma la forma
106 per più propria beltà si pregia ed ama,
107 perché la virtù scuopre, ch'intra alloggia,
108 come la mole agli usi suoi conforma,
109 l'avviva e tempra con arte e possanza.
110 Ma, se mal serve all'uso di chi informa,
111 come goffo giubbon, fa laido volto,
112 segnal d'ingegno stolto,
113 o di poter non molto,
114 chi non poté o non seppe ben sua stanza
115 formar, onde è di vita rea speranza.
116 Ma, s'ella è brutta fuori e bella dentro,
117 come in Esopo, industria asconde e vita.
118 Peggio è, se è bello il cerchio e brutto il centro;
119 pessima è, quando è d'ambi mal fornita.
120     Beltà composta ne' corpi ricerca
121 procerità e di membri simmetria,
122 gagliarda agilitate e color vivi
123 di moti e gesti a tempo leggiadria.
124 Più i maschi che le femmine Dio merca
125 con ta' segni, onde son più belli e divi;
126 però più amati, e quelle amanti piue.
127 Dunque nani, egri, tronchi e goffi, privi
128 son parte di bellezza, e vecchi e smorti,
129 grossi, deboli e storti,
130 e pigri, male accorti.
131 Se brutto in nulla alcuno al mondo fue,
132 tenner tutte virtù le celle sue.
133 Pur ogni bello è fior di qualche bene,
134 e d'alcun bello è fior la venustate.
135 Di tutti quella e questa a mentir viene,
136 ché sta in note all'altrui gusto formate.
137     Giovane bella, sugosa e valente
138 promette lunga vita, e nutrimento
139 al seme, ed a noi gioia, onde può tanto.
140 Se poi non truovi sì dolce il contento,
141 com'ella addita, par brutta repente;
142 e se fraude, fierezza e stranio ammanto
143 l'infetta sì, che più nuoce che giuova,
144 par brutta come un simulato santo.
145 Ricchezze e onor, di virtù testimoni,
146 son be', ma più i demòni,
147 che que' dati a' non buoni,
148 ché di commun rovina son gran pruova.
149 Bello è il mentir, se a far gran ben si truova.
150 Or, s'ogni cosa in noi può, al mal soggetti,
151 bella in qualch'uso farsi, a Dio ed al mondo,
152 dove ha infiniti ognuna usi e rispetti,
153 quanto fien belle, e più l'Autor giocondo!
154     Guerre, ignoranze, tirannie ed inganni,
155 mortalità, omicidii, aborti e guai
156 son begli al mondo, come a noi la caccia,
157 giuochi di gladiatori e pazzi gai;
158 arbor uccider per far fuoco e scanni,
159 uova e polli onde il corpo si rifaccia;
160 far vigne, selve ed api, e tôr lor frutti,
161 reti, qual ragno che le mosche allaccia;
162 finger tragedia, se in vita anch'allegra,
163 passando ogni morte egra,
164 più parti al mondo allegra.
165 Ma più bello è che paian mali e brutti;
166 se non, in caos torneremmo tutti.
167 Alfin questa è comedia universale;
168 e chi filosofando a Dio s'unisce,
169 vede con lui ch'ogni bruttezza e male
170 maschere belle son, ride e gioisce.
171     Canzon, se volontario ogn'ente onora
172 bellezza per natura e non per legge,
173 di' ch'ella sia di quel, che 'l tutto regge,
174 trasparente splendor, ch'ogni bontate
175 derivamento è di divinitate,
176 che bea col bene e col bello innamora.
177 Ond'eretica invidia e stolta accora
178 gli sprezzator di quella,
179 ch'al gran Dio ne rappella
180 da' morti ed a man fatti simolacri,
181 mostrando in tutte cose
182 di Dio immaggini vive e tempii sacri,
183 quanto Senno e Possanza in farle puose.

30
  Canzon del sommo bene, oggetto d'amor naturale.
  1      Ogni cosa si dice bella o brutta,
  2 in quanto bene o male rappresenta.
  3 Ogni cosa si dice mala o buona,
  4 in quanto causa, dispone a fomenta
  5 immortal vita a morte, in parte o tutta.
  6 Ché sommo bene o sommo mal consona:
  7 quello oggetto final di tutti amori,
  8 e questo tutti gli odii muove e sprona.
  9 Ogni altro bello e ben or s'ama e prezza,
 10 ed or s'odia e disprezza,
 11 e par malia e bruttezza,
 12 o al medesmo o a diversi amatori,
 13 ch'al ben sommo ora spine ed or son fiori;
 14 che a nullo ente unqua annoia e sempre rape
 15 tutti, ch'è per sé buono sempre e solo.
 16 Quanto s'opra, si può, s'ama e si sape,
 17 s'indrizza a lui, sì come fuoco al polo.
 18     Cercar il cibo e prepararlo al ventre,
 19 Palla seguire e Venere in gran pena,
 20 e la propria sostanza in lei deporre;
 21 città abitar, che tanti gusti affrena;
 22 pugnar per lei, e ben far ad altri; mentre
 23 sommo ben non movesse il senno a tôrre
 24 tante briglie, vorria prenderle nullo.
 25 Ma il viver sempre, ch'indi viensi a côrre,
 26 in sé o nella fama o nelli figli,
 27 dolzor diede a' perigli
 28 ed agli agi scompigli.
 29 Così noi or la sferza, or il trastullo,
 30 perch'egli impari, usiamo col fanciullo.
 31 Palla dunque non ha, Venere a Bacco
 32 gioie per sé, ma a questo fin più altero:
 33 onde attuffan, s'è vòto a colmo il sacco;
 34 e spesso è lor preposto il dolor fiero.
 35     Se, di vivere in scambio, alcun s'uccide,
 36 se stesso o i figli a l'opre sue famose,
 37 lo fa per migliorar di vita, essendo
 38 il viver nostro e delle nostre cose
 39 morir continovo, che mai non side
 40 senza mutarsi, a mancando o crescendo
 41 ed ogni mutamento è qualche morte,
 42 una stato acquistando, altro perdendo
 43 d'atto, o di quale, o di quanto, o di essenza.
 44 E se con violenza
 45 si fa, reca doglienza;
 46 e gioia, fatto con natural sorte.
 47 Quel che fu o sarà a ciascun par forte
 48 e l'esser sol presente è certo e piace;
 49 e se repente a forza il muta, duolsi,
 50 sì che il morir comun manco gli spiace
 51 che 'l proprio; ch'è 'l mutar, com'io raccolsi.
 52     La servitute all'anima gentile
 53 morte propria è, che d'uom lo cangia in bruto,
 54 e i suoi studi ed azioni in pecorine.
 55 E per men mal Caton s'ammazza; e Bruto
 56 moria ne' figli tralignanti, vile
 57 fatto il suo gran sembiante; onde lor fine
 58 diè, qual Marone al suo libro dar volle,
 59 pieno d'error, di sua fama rovine.
 60 Viver per fama infame è vita amara,
 61 morte all'alma preclara,
 62 che, sprezzando, ripara
 63 più vera vita in gloria. Ove il Nil bolle
 64 s'uccise un elefante, e Neron molle,
 65 e di Siam le donne non volenti
 66 sopravivere al vago. A tai più propia
 67 par morte mutar stato che elementi.
 68 Pensa altri in fama o in Ciel vivere a copia.
 69     Ma nullo annicchilarsi unquanche intese,
 70 se non alcuni stolti di Narsinga,
 71 che solo in "niba" credono posarse
 72 senza affanni. Sentenza che lusinga
 73 chi sommo mal la doglia esser contese,
 74 che a noi guardiana della vita apparse,
 75 e di natura medicina e sferza.
 76 Così, se non si mangia per gustarse,
 77 né Venere per sé natura fece,
 78 ma per servar la spece,
 79 a noi stimar non lece
 80 la voluttà bontà prima, ma terza,
 81 che segue all'esser bene, e pria anche scherza
 82 con tal presagio il ben dell'universo,
 83 perch'ogni ente si serbi a lui e propaghi.
 84 Nel che, non d'arte errante, al buio immerso,
 85 ma di natura ogni senso n'appaghi.
 86     Ricchezze, sangue, onor, figli e vassalli
 87 per ben dà il Fato; e pur rovina a molti
 88 son al nome, alla patria ed al composto;
 89 e fan gli animi ansiosi, vili e stolti.
 90 Del corpo i ben, che 'l Ciel per meglio dàlli,
 91 sanità, robustezza e beltà, tosto
 92 si perdon anche, o perdon chi l'abusa,
 93 quando il ben grande al piccolo è posposto.
 94 Fra tutti beni le virtù dell'alma
 95 ottengono la palma;
 96 onde in corso ed in calma
 97 regge gli altri, e di mal mai non si accusa.
 98 D'esser virtute ogni potenza è esclusa
 99 senza il senno, di lor guida e misura;
100 né il suo senno tien l'ente che ha l'idea,
101 specifica bontà, in più e manco impura;
102 onde è a sé malo e strutto, e non si bea.
103     Il ben ch'all'altrui vivere s'applìca,
104 in sé o ne' discendenti, utile è detto
105 dall'uso; e dall'onore in fama, onesto.
106 D'essi appresi esce l'allegria, il diletto,
107 il ricco danno, e dolce la fatica.
108 S'alcun atto è nocivo e disonesto
109 e par giocondo, avvien ch'ivi fu misto
110 più ben con male; e quel nasconde questo.
111 Dunque ogn'onesto ed utile è gioioso
112 in che serba, e doglioso
113 in che strugge; e dir oso
114 che senz'essi piacer mai non fu visto.
115 Se piace l'acqua all'egro, onde è più tristo,
116 giova al spirto, o alla lingua ove ha angoscia;
117 ma, perché enno assai parti, se a più nòce,
118 s'ammalan tutte per consenso poscia;
119 ond'essa perde d'utile la voce.
120     La dolorosa vita non si fugge,
121 se non in quanto è morte: ch'essa doglia
122 senso è del mal, ch'almen morte minaccia,
123 o fa alla parte dov'è, benché soglia
124 tutte serbar, se 'l mal qui unito strugge.
125 Onde i dolori il senno accorto abbraccia
126 per gioire, e molto mal per più gran bene:
127 e 'l ben par mal, se più di mal procaccia.
128 Viver dunque secondo il senno insegna
129 felicità si tegna;
130 per cui saper convegna
131 tutte le cose che 'l manda contiene,
132 quanto fan di timor, quanto di spene.
133 Ma, perché manca ogni conservamento,
134 ché noi siam parti per lo tutto fatte,
135 e per Dio il tutto, il sennoamante, intento,
136 per farsi divo, a quanto può, combatte.
137     Canzon, dirai che l'uom sol fa beato
138 il senno, senza cui gli ben son mali,
139 né si sente il gioir; ma seco pure
140 il mal fia ben. Né senso han l'alme impure,
141 ma veggon con gli occhiali
142 le cose in altra guisa ch'elle stanno.
143 Né purità può aver chi non è nato
144 per sé, ma ad uso di que' che più sanno;
145 talché si fa felice
146 sol oprando quel che 'l saggio ci dice.
147 Assai sa chi non sa, se sa obbedire.
148 Tutto infelice fia chi non ascolta,
149 ma nacque per servire
150 in quel mal che ben fia di gente molta.
151 Forse fia in altre parti puro poi,
152 ché in varie forme s'occulta e rinasce,
153 e sol d'eternità l'esser si pasce;
154 ché il bene e 'l mal son dolci a' denti suoi.

31
  Del sommo bene metafisico.
  1      L'essere è il sommo ben, che mai non manca,
  2 e di nulla ha bisogno, e nulla pave.
  3 Amanlo tutti sempre; e' sol se stesso,
  4 perché non ha maggior né più soave.
  5 S'egli è infinito, noi di morte affranca,
  6 ché fuor non ha, né dentro a lui framesso
  7 puote il niente star. Né dunque alcuna
  8 cosa s'annulla, ma si cangia spesso.
  9 Lo spazio immenso all'esser d'ogni cosa
 10 è base in lui nascosa,
 11 che solo in sé riposa,
 12 da cui, per cui e in cui son tutte in una;
 13 e da cui lontanissima è ciascuna
 14 da infinito finita; e perché incinta
 15 e cinta, è vicinissima anche, stante
 16 in lui viva e per lui, s'è per noi estinta,
 17 come pioggia nel mar mai non mancante.
 18     Come lo spazio tutti enti penètra,
 19 locando, e d'essi insieme è penetrato;
 20 così Dio gli enti interna, e 'l spazio, e passa,
 21 non come luogo, né come locato,
 22 ma in modo preeminente; donde impetra
 23 lo spazio d'esser luogo, e 'l corpo massa,
 24 e l'agenti virtù d'esser attive,
 25 e gli composti in cui l'idea trappassa
 26 E perch'egli è, ogni ente è per seguela,
 27 qual splendor per candela;
 28 ma si occulta e rivela
 29 in varie fogge, in cui sempre si vive,
 30 come atomi nell'aria. In fiamme vive
 31 spiace a' legni mutarsi, e d'esser vampe
 32 godan poscia, ch'amor, virtute e senso
 33 dell'esser proprio han tutte le sue stampe,
 34 per quanto è d'uopo, dall'Autor immenso.
 35     L'uom fu bambino, embrione, seme e sangue,
 36 pane, erba ed altre cose, in cui godeva
 37 d'esser quel ch'era, e gli spiacea mutarsi
 38 in quel ch'è mo: e quel ch'ora gli aggreva,
 39 di farsi in fuoco, in terra, in topo, in angue,
 40 poi piaceralli; e crederà bearsi
 41 in quel che fia, ché in tutti enti riluce
 42 la idea divina, e pel dimenticarsi.
 43 Dunque nullo ama quel che amar gli pare:
 44 altro patire o fare,
 45 che 'l suo esser sa dare.
 46 Ch'un sia due, osta il tutto; e chi esser duce
 47 vuole, è, in quanto è simile, o produce
 48 imago, onde tal si ama; e non è, in quanto
 49 guastarsi in quel ch'è duca abborre, ed anco
 50 v'è quell'altro, talch'egli è un altro tanto;
 51 e 'l savio è tutti, ancor di morte franco.
 52     Non fece gli enti per vivere in loro,
 53 qual padre in figli o maestro ne' scolari;
 54 né per far mostra altrui delle sue pompe,
 55 ch'altri non vi era, e gli architetti rari
 56 non mostran a una polce un gran lavoro,
 57 né cerca onor chi in sé non si corrompe.
 58 Or chi dirà perché, se 'l Senno Eterno
 59 di tanto arcano il velame non rompe?
 60 S'e' fu sempre, il niente non fu mai;
 61 e tutti enti son rai
 62 del Primo, in cui trovai
 63 mondi, virtuti e idee, nel suo interno
 64 fatti e rifatti in più fogge ab aeterno,
 65 nuove agli enti rifatti, a' fatti antiche;
 66 figure ed ombre di sacre esistenze,
 67 chi nella Prima son una ed amiche,
 68 quantunque abbian tra lor varie apparenze.
 69     Se 'l fuoco fosse infinito, la terra
 70 non vi sarìa, o cosa confine e strana.
 71 Se Dio è infinito ben, non si può dire
 72 che vi sia morte o male o Stigia tana,
 73 se non per ben di chi e' per meglio serra.
 74 Rispetto è, non essenza, il mal, se mire
 75 dolce al capro, a noi amara la ginestra
 76 Se ta' rispetti averan da finire,
 77 il caos sol d'ogni gioia poi s'imbeve,
 78 come ferro riceve
 79 il fuoco, e 'l freddo neve.
 80 E questo è bello alla virtù maestra,
 81 com è bel che 'l distingua la sua destra.
 82 Che maraviglia s'alcuno s'ammazzi?
 83 Lo guida il Fato con occulto incanto
 84 per la gran vita, ove enno i mali e i pazzi
 85 semitoni e metafore al suo canto.
 86     L'alme, in sepolcri portatili ed adri
 87 chiuse, dubbie di morte fa ignoranza
 88 d'esser futuro e del passato obblio.
 89 Così più galeotti, per sconfidanza
 90 di miglior vita, e 'n prigion servi e ladri
 91 contentarsi, che uscir odian, vidi io.
 92 Or l'alma, che nel corpo opaca alberga,
 93 se stessa ignora, e l'altre vite, e Dio;
 94 onde per buchi stretti affaccia, e spia
 95 che cosa essa alma sia,
 96 come ivi e perché stia.
 97 Regge ella il corpo e nutre, e con sua verga
 98 guida; né sa in che modo il quieti e l'erga,
 99 ch'e' non traspare; ed essa è breve luce.
100 Così chi opera al buio, sé non vede
101 né l'opra sua; onde al balcon l'adduce,
102 e mira in altri, argomenta e rivede.
103     Se di piante e di bruti e gli uman spirti
104 formano al buio ospizi tanto adorni,
105 e gli reggon con arte a loro ignota,
106 è forza che tu, Dio, che in lor soggiorni,
107 gli guidi, e gli enti sien, per obbedirti,
108 come penna a scrittor, ch'è cieca, e nota;
109 o come è il corpo all'alma, e l'alme all'Ente
110 Primo, senza di cui non si fa iota.
111 Esser, poter, saper, amar, far, sono
112 passioni in noi e dono,
113 ed azioni in Dio buono,
114 che, amandose e sentendose, ama e sente
115 tutte cose, che 'n lui son conoscente.
116 Gode di lor comedia, ché la festa
117 fan dentro a lui; e da lor gioia non prende;
118 ma e', gioiendo, a lor la dona, e presta
119 senso ed amor, mentr'e' s'ama e s'intende.
120     Ma noi, finiti, anzi in prigion, prendiamo
121 di fuor, da chi ci batte le pareti,
122 ov'entra per vie strette, il saper corto
123 e falso, onde voi, falsi amor, nasceti.
124 Quinci aer, terra e sol morti stimiamo,
125 chi han libera il sentir, non, qual noi, morto;
126 e però amiam chi in carcere ci serba,
127 e chi ci rende al Cielo odiamo a torto.
128 Burle, onde 'l Fato i nostri e i solar fuochi
129 ritiene in stretti luochi,
130 quanto è uopo a' suoi giuochi.
131 Mai non si muore: godi, alma superba!
132 l'obblio d'antica ti fa sempr'acerba.
133 Oh, felice colui, che sciolto e puro
134 senso ha, per giudicar di tutte vite!
135 Che, unito a Dio, per tutto va sicuro,
136 senza temer di morte né di Dite.
137     Canzon, riconosciamo contra gli empi
138 l'Autor dell'Universo, confessando
139 belle, buone e felici l'opre sue
140 tutte, in quanto [ed] a lui sono ed al tutto
141 parti, rispetti e frutto
142 sì giusto, ch'un sol atomo mutando,
143 girìa in scompiglio. E sempre fia chi fue;
144 dal che farsi contento,
145 più che non sa volere, ogn'ente io sento:
146 come tutti direm con stupor, quando
147 di Lete aperto fia il gran sacramento.
32
  Della nobiltà e suo' segni veri e falsi.
  1      In noi dal senno e dal valor riceve
  2 esser la nobiltade; e frutta e cresce
  3 col ben oprare; e questa sol riesce
  4 di lei testimon ver, com'esser deve.
  5     Ma la ricchezza è assai fallace e lieve,
  6 se a luce da virtù propria non esce.
  7 Il sangue è tal, che a dirlo me n'incresce:
  8 ignorante, falsario, inerte e greve.
  9     Gli onor, che dar dovrebbon più contezza,
 10 con le fortune tu, Europa, misuri,
 11 con gran tuo danno, che 'l nemico apprezza.
 12     Giudicar l'arbor da' frutti maturi,
 13 non d'ombre, frondi e radici, sei avvezza:
 14 poi, perché tanta importanza trascuri?

33
  Della plebe.
  1      Il popolo è una bestia varia e grossa,
  2 ch'ignora le sue forze; e però stassi
  3 a pesi e botte di legni e di sassi,
  4 guidato da un fanciul che non ha possa,
  5     ch'egli potria disfar con una scossa:
  6 ma lo teme e lo serve a tutti spassi.
  7 Né sa quanta è temuto, ché i bombassi
  8 fanno un incanto, che i sensi gli ingrossa.
  9     Cosa stupenda! e' s'appicca e imprigiona
 10 con le man proprie, e si dà morte e guerra
 11 per un carlin quanti egli al re dona.
 12     Tutto è suo quanto sta fra cielo e terra,
 13 ma nol conosce; e, se qualche persona
 14 di ciò l'avvisa, e' l'uccide ed atterra.

34
  Che la malizia in questa vita e nell'altra ancora è danno,
 e che la bontà bea qua e là.
  1      Seco ogni colpa è doglia, e trae la pena
  2 nella mente o nel corpo o nella fama:
  3 se non repente, a farsi pian pian mena
  4 la robba, il sangue o l'amicizia, grama.
  5     Se contra voglia seco ella non pena,
  6 vera colpa non fu: e se 'l tormento ama,
  7 ch'è amaro a Cecca e dolce a Maddalena,
  8 per far giustizia in sé, virtù si chiama.
  9     La coscienza d'una bontà vera
 10 basta a far l'uom beato; ed infelice
 11 la finta ed ignorante, ancor ch'altera.
 12     Ciò Simon Piero al mago Simon dice,
 13 quando volessim dir che l'alma pèra,
 14 ch'altre pur vite e sorti a sé predice.

35
  Che 'l principe tristo non è mente della repubblica sua.
  1      Mentola al comun corpo è quel, non mente,
  2 che da noi, membra, a sé tutte raccoglie
  3 sostanze e gaudi, e non fatiche e doglie:
  4 ch'esausti n'ha, come cicale spente.
  5     Almen, come Cupido, dolcemente
  6 ci burlasse, che 'n grembo della moglie
  7 getta il sangue e 'l vigor, che da noi toglie,
  8 struggendo noi, per far novella gente.
  9     Ma, con inganno spiacevole, in vaso
 10 li sparge o in terra, onde non puoi sperare
 11 alcuna ricompensa al mortal caso.
 12     Corpo meschin, cui mente ha da guidare
 13 piccola in capo piccolin, c'ha naso,
 14 ma non occhi, né orecchie, né parlare.

36
  Agl'Italiani, che attendono a poetar con le favole greche.
  1      Grecia, tre spanne di mar, che, di terra
  2 cinto, superbia non potea mostrare,
  3 solcò per l'aureo vello conquistare
  4 e Troia con più inganni e poca guerra;
  5 poi tutto 'l mondo atterra
  6 di favole, e di lui succhia ogni laude.
  7 Ma Italia, che l'applaude,
  8 contra se stessa e contra Dio quant'erra!
  9 Ella, che mari e terra, senza fraude,
 10 con senno ed armi in tutto il mondo ottenne,
 11 e del Cielo alle chiavi alfin pervenne!
 12     Cristoforo Colombo, audace ingegno,
 13 fa fra due mondi a Cesare ed a Cristo
 14 ponte, e dell'oceano immenso acquisto.
 15 Vince di matematici il ritegno,
 16 de' poeti il disegno,
 17 de' fisici e teologi, e le prove
 18 d'Ercol, Nettunno e Giove.
 19 E pur vil Tifi in ciel gli usurpa il regno,
 20 né par che a tanto eroe visto aver giove
 21 e corso più con la corporea salma,
 22 che col pensier veloce altri dell'alma.
 23     A un nuovo mondo dài nome, Americo,
 24 nato nel nido de' scrittori illustri,
 25 che tu, vie più che gli altri, adorni e illustri;
 26 né pur poeta hai di tua gloria amico.
 27 Ché 'l favoloso intrico
 28 de' falsi greci dèi e mentiti eroi
 29 tutti gli ha fatti suoi.
 30 Caton predisse questo velo antico
 31 che Grecia oppone, o Italia, agli occhi tuoi,
 32 che assicura gli barbari a predarne
 33 l'arme, la gloria, lo spirto e la carne.
 34 I gran dottor della legislatura
 35 Giano, Saturno, Pitagora e Numa,
 36 Vertunno, Lucumon, la dea di Cuma,
 37 Timeo e altri infiniti chi gli oscura?
 38 Italia, sepoltura
 39 de' lumi suoi, d'esterni candeliere;
 40 ond'oggi ancor non chiere
 41 il Consentin, splendor della natura,
 42 per amor d'un Schiavone; e sempre fere
 43 con nuovi affanni quel di cui l'aurora
 44 gli antichi occùpa, e Stilo ingrato onora.
 45     Privata invidia ed interesse infetta
 46 Italia mia; né di servir si smaga
 47 chi d'ignoranza e discordia la paga,
 48 e la propria salute le ha interdetta:
 49 virtù ascosta e negletta
 50 a te medesma, e nota a tutto 'l mondo
 51 sotto 'l bello e giocondo
 52 latino imperio, che di gente eletta
 53 fu in lettere ed in arme più fecondo
 54 che l'universo tutto quanto insieme
 55 con verità, ch'or sotto 'l falso geme.
 56     Locri, Tarento, Sibari e Crotone,
 57 Sannio, Capua, Firenze, Reggio e Chiuse,
 58 Genova e l'altre, di gloria deluse,
 59 fa da sé ognuna a Grecia paragone;
 60 Roma no, che s'oppone
 61 a tutto 'l mondo insieme, a tutte cose:
 62 ma pur le favolose
 63 o vere laudi greche a sé pospone
 64 Venezia, onor di virgini e di spose:
 65 nuota in mar, rugge in terra e vola in cielo,
 66 pesce, leon alato col Vangelo.
 67     Ercole e Giove rubba e gli altri dèi
 68 Grecia e lor gesti d'Assiria e d'Egitto:
 69 e poi l'imprese e nomi anc'have ascritto
 70 a vil Tebani, Cretensi ed Achei.
 71 Tu, che verace sei,
 72 Platon, ciò affermi; e le scienze, ch'ella
 73 falsamente sue appella,
 74 confusi i tempi e l'istorie da lei
 75 falsificate ammira; e sé, novella,
 76 mentir non dubbia aver principio e nome
 77 dato alle genti di canute chiome.
 78     Se l'altre nazion, con più vergogna
 79 spesso Italia a tal favole soscrisse;
 80 cui legge ed arti e sacrifici disse
 81 Noè, che Giano fu senza menzogna.
 82 Chi più intender agogna,
 83 sien Fabi o Scipi o altri, ecco una sola
 84 romulea famigliola
 85 di numero e virtude, a quanti sogna
 86 eroi Grecia cantando, sapravola.
 87 Generosi Latini, i vostri esempi
 88 sien vostra téma contra i falsi e gli empi.

37
  D'Italia.
  1      La gran donna, ch'a Cesare comparse
  2 sul Rubicon, temendo a sé rovina
  3 dall'introdotta gente pellegrina,
  4 onde 'l suo imperio pria crescer apparse:
  5     sta con le membra sue lacere e sparse
  6 e co' crin mozzi, in servitù meschina.
  7 Né già si vede per l'onor di Dina
  8 Simeone o Levi più vergognarse.
  9     Or, se Gierusalemme a Nazarette
 10 non ricorre, o ad Atene, ove ragione,
 11 o celeste o terrestre, prima stette,
 12     non fiorirà chi 'l primo onor le done;
 13 ché ogni Erode è straniero, e mal promette
 14 serbar il seme della redenzione.

38
  A Venezia.
  1      Nuova arca di Noè, che, mentre inonda
  2 l'aspro flagel del barbaro tiranno
  3 sopra l'Italia, dall'estremo danno
  4 serbasti il seme giusto in mezzo all'onda,
  5     qui di discordia e di servitù immonda
  6 inviolata, eroi chi ponno e sanno
  7 produci sempre: onde a ragion ti fanno
  8 vergine intatta e madre alma e feconda.
  9     Maraviglia del mondo, pia nepote
 10 di Roma, onor d'Italia e gran sostegno,
 11 de' prencipi orologio e saggia scuola,
 12     per mai non tramontar se', qual Boote,
 13 tarda in guidare il tuo felice regno
 14 di libertà portando il pondo, sola.

39
  A Genova.
  1      Le ninfe d'Arno e l'adriatica dea
  2 Grecia, che tenne l'insegne latine,
  3 le contrade siriache e palestine,
  4 e l'onda eusina e la partenopea,
  5     l'audace industria tua regger dovea,
  6 che superolle; e d'Asia ogni confine,
  7 d'Africa e d'America le marine,
  8 e ciò che senza te non si sapea.
  9     Ma tu, a te strana, le vittorie lasci
 10 per piccol premio ad altri, però c'hai
 11 debole il capo e le membra possenti;
 12     Genoa, del mondo donna, se rinasci
 13 di magnanima scuola, e non avrai
 14 schiave a' metalli le tue invitte genti.

40
  A Polonia.
  1      Sopra i regni, ch'erede fan la sorte
  2 di lor dominio, tu, Polonia, t'ergi,
  3 che, mentre 'l morto re di pianto aspergi,
  4 dal figlio ad altri lo scettro trasporte,
  5     dubbiosa che non sia quel saggio e forte;
  6 ma in più cieca fortuna ti sommergi,
  7 scegliendo, incerta s'aduni o dispergi,
  8 prencipe di ventura e ricca corte.
  9     Deh! cerca fuor di zelo in umil tende
 10 Caton, Minoi, Pompili e Trismegisti;
 11 ché Dio a tal fin non cessa mai di farne.
 12     Questi fan poche spese e molti acquisti,
 13 immortali intendendo che gli rende
 14 virtù e gran gesti, non gran sangue e carne.

41
  A Svizzeri e Grisoni.
  1      Se voi più innalza al cielo, o ròcche alpestre,
  2 libertà, don divin, che sito altero,
  3 perché occupa e mantien d'altri l'impero
  4 ogni tiranno con le vostre destre?
  5     Per un pezzo di pan di ampie finestre
  6 spargete il sangue, senza far pensero
  7 se a dritto o a torto uscite all'atto fero;
  8 onde il vostro valor poi si calpestre.
  9     Ogni cosa è de' liberi; alli schiavi
 10 nobile veste e cibo, come a voi
 11 la croce bianca e 'l prato, si contende.
 12     Deh! gite a liberarvi con gli eroi;
 13 gite omai, ritogliendo a' signor pravi
 14 il vostro, che sì caro vi si vende.

42
  Sonetto cavato dalla parabola di Cristo in san Luca,
 e da san Giacomo dicente: "Fides sine operibus mortua est"
, ecc., e da sant'Augustino: "Ostende de mihi fidem tuam,
 ostendam tibi opera mea".
  1      Da Roma ad Ostia un pover uom andando
  2 fu spogliato e ferito da' ladroni:
  3 lo vider certi monaci santoni
  4 e 'l cansâr, sul breviaro recitando.
  5     Passò un vescovo e, quasi nol mirando,
  6 sol gli fe' croci e benedizioni:
  7 ma un cardinal, fingendo affetti buoni,
  8 seguitò i ladri, lor preda bramando.
  9     Alfin giunse un Tedesco luterano,
 10 che nega l'opre ed afferma la fede:
 11 l'accolse, lo vestìo, lo fece sano.
 12     Chi più merita in questi? chi è più umano?
 13 Dunque al voler l'intelligenza cede,
 14 la fede all'opre, la bocca alla mano;

43
  Contra sofisti e ipocriti, eretici e falsi miracolari.
  1      Nessun ti venne a dir: - Io son tiranno -,
  2 né il sa dir; né dirà: - Son Anticristo -;
  3 ma chi è più fino, scelerato e tristo,
  4 per santità ti vende il proprio danno.
  5     Ma il baro, la puttana e 'l saccomanno,
  6 d'astuzie sì divote mal provvisto,
  7 si crede esser peggior, ché agli altri è visto;
  8 e poco è il male, in cui poco è l'inganno.
  9     Ti puoi guardar: son facili a piegarsi
 10 questi, e i Samaritani a' Farisei,
 11 che sé ingannano e gli altri, Dio prepose.
 12     Né a voce, né a' miracoli provarsi
 13 bontà si dèe, ma in fatti: tanti dèi
 14 questa falsa misura in terra pose.

44
  De' medesimi.
  1      Nessun ti verrà a dire: - Io son sofista -;
  2 ma di perfidie la scuola più fina
  3 larve e bugie sottil dà per dottrina,
  4 e vuol esser tenuta evangelista.
  5     Ma l'Aretino con sua setta trista,
  6 che bevetter di cinici in cantina,
  7 di sue ciarle mostrando fiori e spina,
  8 di bene e mal ci fa tutto una lista,
  9     per giuoco, non per fraude; ed ha a vergogna
 10 parer men tristo degli altri, c'han doglia
 11 che di tant'arte si scuopra la fogna;
 12     onde serran le bocche altrui, e si spoglia
 13 ognor il libro, e veste di menzogna,
 14 citato in testimon contro lor voglia.

45
  Contra gli ipocriti.
  1      Gli affetti di Pluton portan al cuore,
  2 il nome di Giesù segnano in fronte,
  3 perché non siano lor malizie c˘nte
  4 a chi gli guarda dalla scorza in fuore.
  5     O Dio, o Senno e sacrosanto Ardore,
  6 d'ogni possanza larghissimo fonte,
  7 dammi le forze, c'ho le voglie pronte,
  8 onde ognun vegga a chi fa tanto onore.
  9     Lo zel ch'io porto al tuo benigno nome
 10 ed alla verità sincera e pura,
 11 questo veggendo, fa ch'io mi dischiome.
 12     Chi può più comportar tanta sciagura,
 13 che sacrosanto e divino si nome
 14 chi spoglia pur gli morti in sepoltura?

46
  Il "Pater noster".
  Orazione di Giesù Cristo
  1      Padre, che stai nel Ciel, santificato
  2 perché sia il nome tuo, venga oramai
  3 il regno tuo; che in terra sia osservato
  4 il tuo voler, sì come in Ciel fatto hai.
  5 E 'l cibo all'alma ed al corpo pregiato
  6 danne oggi; e ci perdona obblighi e guai,
  7 come noi perdoniamo agli altri ancora.
  8 Né ci tentar; ma d'ogni mal siam fuora.

47
  Sonetto trigemino sopra il "Pater noster".
  1      Vilissima progenie, con che faccia
  2 del Padre, che sta in Ciel, vi fate figli,
  3 se, schiavi a' vizi, a' can sète, a' conigli,
  4 c'han scorza d'uom a guisa di lumaccia?
  5     Ché 'l pecoreccio per virtù si spaccia
  6 dagli astuti sofistici consigli,
  7 ché di tal bestie son gli aurati artigli,
  8 ciò al Sommo Padre insegnando che piaccia.
  9     Mira ben, ignorante, qual buon padre
 10 soggetta i figli a peggior, né a simìle;
 11 né pur al capro le caprigne squadre.
 12     Se angeli non avete, il vostro ovile
 13 regga il senno comun: perché idoladre
 14 dall'uom scorrete ad ogni cosa vile?

48
  Sonetto secondo del medesimo soggetto.
  1      Dov'è la libertà e 'l valor gentile,
  2 ch'a tanta figliolanza si conviene?
  3 Dell'uom figlio non è pulce, se bene
  4 nasce da lui, ma chi animo ha virile.
  5     Se Principe di grande o basso stile
  6 cosa comanda opposta al Sommo Bene,
  7 chi di voi la ricusa? o non si tiene
  8 felice a farla, e dimostrarsi umìle?
  9     Dunque, agli uomini, a' vizi ed a' metalli
 10 con l'animo e col sangue voi servendo,
 11 ma a Dio solo in parole e per usanza,
 12     siete d'idolatria nel golfo orrendo.
 13 Ahi! s'ignoranza indusse tanti falli,
 14 tornate al Senno per la figliolanza.

49
  Sonetto de l'istesso.
  1      Allor potrete orar con ogni istanza
  2 che venga il regno, ove il divin volere,
  3 come si fa nelle celesti sfere,
  4 si faccia in terra e frutti ogni speranza.
  5     Ché i poeti vedran l'età ch'avanza
  6 ogn'altra, come l'òr tutte minere;
  7 e 'l secolo innocente, che si chere
  8 ch'Adam perdéo, darà la pia possanza.
  9     Goderanno i filosofi quel stato
 10 che d'ottima repubblica han descritto,
 11 che in terra ancora mai non se trovato;
 12     e i profeti in Sion, fuor di dispitto
 13 lieto Israel da Babilon salvato,
 14 con più stupor che l'esito d'Egitto.

50
  Sonetto primo profetale.
  1      Mentre l'aquila invola e l'orso freme,
  2 rugge il leon e la cornacchia insana
  3 insulta l'agno, in cui si transumana
  4 nostra natura, e la colomba geme;
  5     mentre pur nasce la zizzania insieme
  6 col buon frumento nella terra umana,
  7 nutricasi la setta empia e profana,
  8 che 'l ben schernisce della nostra speme;
  9     ché 'l giorno vien che gli fieri giganti,
 10 famosi al mondo, tinti di sanguigno,
 11 a cui tu applaudi con finti sembianti,
 12     rasi di terra al Tartaro maligno
 13 fien chiusi teco negli eterni pianti,
 14 cinti di fuoco e d'orrido macigno.

51
  Sonetto secondo profetale.
  1      - La scuola inimicissima del vero,
  2 dal principio divino tralignante,
  3 pasciuta d'ombre e di menzogne tante
  4 sotto Taida, Sinon, Giuda ed Omero,
  5     - dice lo Spirto - a riveder l'impero
  6 tornando in terra il Senno trionfante,
  7 l'ampolla del quinto angelo, versante
  8 giusto sdegno, terribile e severo,
  9     di tenebre fia cinta; e l'impie labbia,
 10 le lingue disleal co' fieri denti
 11 stracceransi l'un l'altro per gran rabbia.
 12     In Malebolge gli animi dolenti,
 13 per maggior pena, dall'arsiccia sabbia
 14 vedran gli spirti pii, lieti e contenti. -

52
  Sonetto terzo profetale.
  1      Se fu nel mondo l'aurea età felice,
  2 ben essere potrà più ch'una volta,
  3 ché si ravviva ogni cosa sepolta,
  4 tornando 'l giro ov'ebbe la radice.
  5     Ma la volpe col lupo e la cornice
  6 negano questo con perfidia molta:
  7 ma Dio che regge, e 'l ciel che si trasvolta
  8 la profezia e 'l comun desir lo dice.
  9     Se, infatti, di "mio" e "tuo" sia 'l mondo privo
 10 nell'util, nel giocondo e nell'onesto,
 11 cangiarsi in Paradiso il veggo e scrivo,
 12     e 'l cieco amor in occhiuto e modesto,
 13 l'astuzia ed ignoranza in saper vivo,
 14 e 'n fratellanza l'imperio funesto.

53
  Invitato a scriver comedie, 
  rispose con questo sonetto pur profetico.
  1      Non piaccia a Dio che di comedie vane
  2 siam vaghi noi, ne' tragici lamenti
  3 studiosi, e nelle scuole di tormenti,
  4 del fine instante delle cose umane.
  5     Il giorno vien che le sètte mondane
  6 batte e riversa, e mette gli elementi
  7 sottosopra per far lieti e contenti
  8 gli spirti, vòlti alle rote sovrane.
  9     Vien l'altissimo Sire in Terrasanta
 10 a tener corte e sacro consistoro,
 11 come ogni salmo, ogni profeta canta.
 12     Ivi spander di grazie il suo tesoro
 13 vuol nel suo regno, proprio seggio e pianta
 14 del divin culto e dell'età dell'oro.

54
  Sopra i colori delle vesti.
  1      Convien al secol nostro abito negro,
  2 pria bianco, poscia vario, oggi moresco,
  3 notturno, rio, infernal, traditoresco,
  4 d'ignoranze e paure orrido ed egro.
  5     Ond'ha a vergogna ogni color allegro,
  6 ché 'l suo fin piange e 'l viver tirannesco,
  7 di catene, di lacci, piombo e vesco,
  8 di tetri eroi ed afflitte alme intègro.
  9     Dinota ancòra la stoltizia estrema,
 10 che ci fa ciechi, tenebrosi e grami,
 11 onde 'l più oscuro il manco par che prema
 12     Tempo veggo io ch'a candidi ricami,
 13 dove pria fummo, la ruota suprema,
 14 da questa feccia, è forza ne richiami.

55
  Sonetto secondo sopra i medesimi colori.
  1      Veggo in candida robba il Padre santo
  2 venir a tener corte, e i senatori
  3 con lui di simili abiti e colori,
  4 e 'l bianco Agno immortal sedergli a canto.
  5     E finir di Giovanni il lungo pianto,
  6 avendo il gran Leon giudeo gli onori
  7 d'aprir il fatal libro, uscendo fuori
  8 il bianco corridor del primo canto.
  9     Le prime anime belle in bianche stole
 10 incontran lui, che, su la bianca nube,
 11 vien cinto da' suo' bianchi cavalieri.
 12     Taccia il popol moresco, che non vuole
 13 udir il suon delle divine tube.
 14 L'alba colomba scaccia i corbineri.

56
  Sonetto sopra la congiunzion magna,
 che sarà l'anno 1603 a' 24 di dicembre.
  1      Già sto mirando i primi erranti lumi,
  2 sopra il settimo e nono centenario
  3 dopo alcuni anni, insieme in Sagittario
  4 raccozzarsi, a mutar legge e costumi.
  5     E te, Mercurio, che l'impresa assumi
  6 di promulgar, qual pronto segretario,
  7 quel che poi leggi nell'eterno armario
  8 già statuirsi ne' possenti numi;
  9     sul merigge d'Europa, nel tuo giorno,
 10 nella decima casa, eccovi in corte;
 11 e 'l sol vosco consente in Capricorno.
 12     Oh, voglia Dio ch'i' arrivi a sì gran sorte,
 13 di veder lieto quel famoso giorno
 14 c'ha a scompigliare i figli della morte!

 

57
  La congiunzione magna cade nella
 revoluzione della natività di Cristo.
  1      Del spazio immenso a siti originali
  2 del ciel stellato i cardini congiunti
  3 (donde or per molti gradi son disgiunti)
  4 eran di Cristo nelle ore natali;
  5     mutava l'anno e i secoli mortali
  6 Febo, di Capricorno ne' due punti,
  7 dov'ora il veggo; e, nel primo raggiunti
  8 trigono, i lumi erranti principali
  9     in mobil segni han l'assidi; e 'n consiglio
 10 seco han Mercurio; e presto vien più grande
 11 a lor poi Marte a ponere scompiglio.
 12     Ecco ceder le sètte empie e nefande
 13 al Primo Senno; e, s'io fuor di periglio
 14 sarò, predicherò cose ammirande.

58
  Sonetto cavato dall'"Apocalisse" e santa Brigida.
  1      Molti secoli son, che l'uman germe,
  2 vinto dal rio costume, al mondo diede
  3 genti doppie di sesso e doppia fede,
  4 pronti agl'inganni, alle virtuti inferme.
  5     In mezzo a tanti mali io per vederme,
  6 stavo piangendo, ed ecco che s'avvede
  7 Europa in parte, dove men possiede
  8 ambo gli porti di lussuria il verme.
  9     Quel che aspettavan tutti vati insieme,
 10 veggo più venti correre a vendetta
 11 contra la belva onde natura geme.
 12     Un destrier bianco il suo cammino affretta,
 13 di nostra redenzion verace speme:
 14 l'adultera il destin, temendo, aspetta.

59
  Sopra la statua di Daniele.
  1      Babel disfatta, che fu l'aurea testa,
  2 venne l'argenteo petto, Persia; a cui
  3 ventre e cosce di rame siete vui,
  4 Macedoni; a cui Roma ultima resta.
  5     Fûr due gambe di ferro note in questa;
  6 ma le dita han di terra i piedi sui,
  7 significando i regni or sparti e bui,
  8 di chi fu schiava, ed or donna funesta.
  9     Ahi, terra arsiccia, donde sempre fuma
 10 vanagloria, superbia e crudeltate,
 11 che infetta, acceca, annegrica e consuma!
 12     Ma voi la Bibbia e Daniel negate
 13 per schifar questo: ch'è vostra costuma
 14 coprirvi di menzogna e falsitate.

60
  Al carcere.
  1      Come va al centro ogni cosa pesante
  2 dalla circonferenza, e come ancora
  3 in bocca al mostro che poi la devora,
  4 donnola incorre timente e scherzante;
  5     così di gran scienza ognuno amante,
  6 che audace passa dalla morta gora
  7 al mar del vero, di cui s'innamora,
  8 nel nostro ospizio alfin ferma le piante.
  9     Ch'altri l'appella antro di Polifemo
 10 palazzo altri d'Atlante, e chi di Creta
 11 il laberinto, e chi l'Inferno estremo
 12     (ché qui non val favor, saper, né pièta),
 13 io ti so dir; del resto, tutto tremo,
 14 ch'è ròcca sacra a tirannia segreta.

61
  Di se stesso.
  1      Sciolto e legato, accompagnato e solo,
  2 gridando, cheto, il fiero stuol confondo:
  3 folle all'occhio mortal del basso mondo,
  4 saggio al Senno divin dell'alto polo.
  5     Con vanni in terra oppressi al Ciel men volo,
  6 in mesta carne d'animo giocondo;
  7 e, se talor m'abbassa il grave pondo,
  8 l'ale pur m'alzan sopra il duro suolo.
  9     La dubbia guerra fa le virtù c˘nte.
 10 Breve è verso l'eterno ogn'altro tempo,
 11 e nulla è più leggier ch'un grato peso.
 12     Porto dell'amor mio l'imago in fronte,
 13 sicuro d'arrivar lieto, per tempo,
 14 ove io senza parlar sia sempre inteso.

62
  Di se stesso, quando, ecc.
  1      D'Italia in Grecia ed in Libia scorse,
  2 bramando libertà, Catone il giusto;
  3 né potendo saziarsene a suo gusto,
  4 sino alla morte volontaria corse.
  5     E 'l sagace Annibàl, quando s'accorse
  6 che schifar non potea l'imperio augusto,
  7 l'anima col velen svelse dal busto.
  8 Onde anche Cleopatra il serpe morse.
  9     Fece il medesmo un santo Maccabeo;
 10 Bruto e Solon furor finto coperse,
 11 e Davide, temendo il re geteo.
 12     Però, là dove Iona si sommerse
 13 trovandosi, l'Astratto, quel che feo
 14 al santo Senno in sacrificio offerse.

63
  A certi amici uficiali e baroni, che,
per troppo sapere, o di poco governo
 o di fellonia l'inculpavano.
  1      Non è brutto il demòn quanto si pinge:
  2 sta ben con tutti, a tutti, cortesia:
  3 la più sentenza eroica è la più pia:
  4 un piccol vero gran favola cinge.
  5     Il paiuol della pentola più tinge;
  6 nera chiamarla dunque non dovria.
  7 Libertà bramo, e chi non la desia?
  8 ma il viver sporca chi per viver finge.
  9     - Chi si governa mal, spesso si duole. -
 10 Se pur lo dite a me, ditelo a tanti
 11 gran profeti e filosofi ed a Cristo.
 12     Né il saper troppo, come alcun dir suole,
 13 ma il poco senno degli assai ignoranti
 14 fa noi meschini e tutto il mondo tristo.

64
  A consimili.
  1      Ben seimila anni in tutto 'l mondo io vissi:
  2 fede ne fan l'istorie delle genti,
  3 ch'io manifesto agli uomini presenti
  4 co' libri filosofici ch'io scrissi.
  5     E tu, marmeggio visto ch'io mi ecclissi,
  6 ch'io non sapessi vivere argomenti,
  7 o ch'io fossi empio; e perché il sol non tenti,
  8 se del Fato non puoi gli immensi abissi?
  9     Se a' lupi i savi, che 'l mondo riprende,
 10 fosser d'accordo, e' tutto bestia fôra;
 11 ma perché, uccisi, s'empi eran, gli onora?
 12     Se 'l quaglio si disfà, gran massa apprende;
 13 e 'l fuoco, più soffiato, più s'accende,
 14 poi vola in alto e di stelle s'infiora.

65
  Orazione a Dio.
  1      Tu, che, forza ed amor mischiando, reggi
  2 e muovi gli enti simili e diversi
  3 ordinati a quel fine, ond'io scoversi
  4 il Fato, l'armonia di tutte leggi;
  5     s'è ver che i prieghi di cosa correggi
  6 non decretata negli eterni versi,
  7 ma solo i tempi prosperi e perversi
  8 d'affrettar o tardar ne privileggi;
  9     così prego io, che tant'anni mi truovo
 10 di sciocchi e d'empi favola e bersaglio,
 11 e nuove ingiurie e pene ognora pruovo:
 12     allevia, abbrevia, Dio, tanti travagli;
 13 ché tu pur non farai consiglio nuovo,
 14 se a libertà antevista quinci saglio.

66
  A Dio.
  1      Come vuoi ch'a buon porto io mi conduca,
  2 se de' compagni dati io veggio a prova
  3 altri infedeli, e chi fede ha, si trova
  4 che senno in lui pochissimo riluca?
  5     e 'l fido e saggio, come lepre in buca,
  6 timor nasconde, o fugge, e non mi giova;
  7 e, se l'audacia in tal virtù si cova,
  8 cattività ed inopia le manuca?
  9     L'onor tuo, l'util mio, la ragion sprezza
 10 vaneggiante l'aiuto, che m'invii,
 11 per cui m'annunzi libertà e grandezza.
 12     Credo e farò, se gli empi vuoi far pii:
 13 ma vorrei, per alzarmi a tanta altezza,
 14 ch'io m'intuassi, come tutt'immii.

67
  Ad Annibale Caracciolo, 
 detto Niblo, scrittor d'egloche.
  1      Non Licida, né Driope, né Licòri
  2 pôn mai, Niblo gentil, farti immortale,
  3 se d'amor infinito oggetto eguale
  4 l'ombre non son, né gli cadenti fiori.
  5     La bellezza, che in altri ammiri e adori,
  6 nell'anima tua diva più prevale;
  7 per cui lo Spirto mio spiega anche l'ale
  8 verso le note degli eterni ardori.
  9     Illustra dunque quel che 'n te risplende
 10 con l'amor di virtù che mai non manca,
 11 e laudi immense da Dio solo attende.
 12     Di far conto con gli uomini omai stanca
 13 l'anima mia, la tua richiama, e rende
 14 alla scuola di Dio con carta bianca.

68
  Al Telesio cosentino.
  1      Telesio, il telo della tua faretra
  2 uccide de' sofisti in mezzo al campo
  3 degli ingegni il tiranno senza scampo;
  4 libertà, dolce alla verità, impetra.
  5     Cantan le glorie tue con nobil cetra
  6 il Bombino e 'l Montan nel brettio campo:
  7 e 'l Cavalcante tuo, possente lampo,
  8 le ròcche del nemico ancora spetra.
  9     Il buon Gaieta la gran donna adorna
 10 con diafane vesti risplendenti,
 11 onde a bellezza natural ritorna;
 12     della mia squilla per li nuovi accenti,
 13 nel tempio universal ella soggiorna:
 14 profetizza il principio e 'l fin degli enti.

69
  A Ridolfo di Bina.
  1      Senno ed Amor, innanzi a primavera
  2 degli anni tuoi, t'han dato, o Bina, l'ale
  3 a volar con Adam, guida fatale,
  4 per molti spazi della nostra sfera.
  5     Così s'arriva alla virtute intiera,
  6 virtù ch'a voi dà gloria, e morte al male:
  7 mal, che gran tempo te, Germania, assale:
  8 Germania, che de' suoi figli dispera.
  9     Ma in te grazie divine, eroica prole,
 10 leggendo il cielo, scorge il senno mio;
 11 deh! lascia al volgo errante ciance e fole.
 12     Tu, con animo ardente, altiero e pio,
 13 bandisci guerra alle falsarie scuole,
 14 ch'io vincitor ti veggo, e veggo in Dio.

70
  A Tobia Adami filosofo.
  1      Portando in man la cinica lucerna,
  2 scorri, Tobia, l'Europa, Asia ed Egitto;
  3 finché i piedi d'Ausonia in luogo hai fitto,
  4 dov'io, nascosto in ciclopea caverna,
  5     fatal brando a te tempro in luce eterna
  6 contra Abaddon, ch'oscura il vero e 'l dritto,
  7 di quanto in nostra scuola già s'è scritto
  8 a gloria di chi noi fece e governa.
  9     Contra sofisti, ipocriti e tiranni
 10 d'armi del Primo Senno ornato vai
 11 la patria a liberar di tanti inganni.
 12     Mal, se torci; gran ben, s'indrizzerai
 13 virtute, diligenza, ingegno ed anni
 14 verso l'aurora degli eterni rai.

71
  Sonetto nel Caucaso.
  1      Temo che per morir non si migliora
  2 lo stato uman; per questo io non m'uccido:
  3 ché tanto è ampio di miserie il nido
  4 che, per lungo mutar, non si va fuora.
  5     I guai cangiando, spesso si peggiora,
  6 perch'ogni spiaggia è come il nostro lido;
  7 per tutto è senso, ed io il presente grido
  8 potrei obbliar, com'ho mill'altri ancora.
  9     Ma chi sa quel che di me fia, se tace
 10 Omnipotente? e s'io non so se guerra
 11 ebbi quand'era altro ente, ovvero pace?
 12     Filippo in peggior carcere mi serra
 13 or che l'altrieri; e senza Dio nol face.
 14 Stiamci come Dio vuol, poiché non erra.

72
  Lamentevole orazione profetale
 dal profondo della fossa dove stava incarcerato.
  1      A te tocca, o Signore,
  2 se invan non m'hai creato,
  3 d'esser mio salvatore.
  4 Per questo notte e giorno
  5 a te lagrimo e grido.
  6 Quando ti parrà ben ch'io sia ascoltato?
  7 Più parlar non mi fido,
  8 ché i ferri, c'ho d'intorno
  9 ridonsi e fanmi scorno
 10 del mio invano pregare,
 11 degli occhi secchi e del rauco esclamare.
 12     Questa dolente vita,
 13 peggior di mille morti,
 14 tant'anni è sepelita,
 15 che al numero io mi trovo
 16 delle perdute genti,
 17 qual, senza aiuto, uom libero, tra morti,
 18 di morte e non di stenti:
 19 a' quali il mio composto
 20 sol vive sottoposto,
 21 nel centro ad ogni pondo
 22 di tutte le rovine, ahimè, del mondo.
 23     Gli uccisi in sepoltura,
 24 dati da te in oblio,
 25 de' quai non hai più cura,
 26 de' sotterranei laghi
 27 nell'infimo rinchiuso
 28 di morte fra le tenebre sembro io.
 29 Qui un mar di guai confuso,
 30 pien di mostri e di draghi,
 31 ...........................
 32 sopra di me si aduna,
 33 e 'l tuo furor spirando aspra fortuna.
 34     Dagli amici disgiunto
 35 sono, e opprobrio al mio sangue,
 36 di scorni e d'orror punto,
 37 che fiutar non mi vuole
 38 né potrebbe, volendo,
 39 me abbominato qual pestifero angue;
 40 e 'l tradimento orrendo
 41 lor fai apparir sole
 42 verso cotanta mole
 43 di paure e di affanni,
 44 perch'io mendìco sol qui pianga gli anni.
 45     Signor, a cui son figlie
 46 le pietose preghiere,
 47 le tue gran maraviglie
 48 e grazie in me non mostri;
 49 faraile a' morti note?
 50 o il fisico a cantar tue glorie altere
 51 risuscitar gli puote?
 52 o fia ne' ciechi chiostri,
 53 chi narri gli onor vostri?
 54 o qui al buio alcun scerne,
 55 tra obblio e perdizion, tue pruove eterne?
 56     Quinci io pur sempre esclamo,
 57 sera e dì ti prevengo:
 58 - Libertà, Signor, bramo -
 59 e tu pur non m'ascolti,
 60 ma volgi gli occhi altrove.
 61 Povero io nacqui, e di miserie vengo
 62 nutrito in mille prove;
 63 poscia, tra i saggi e stolti
 64 alzato, mi trasvolti
 65 con terribil prestezza
 66 nella più spaventevole bassezza.
 67     Sopra me si mostrâro
 68 tutti gli sdegni tuoi,
 69 tutti mi circondâro,
 70 come acqua tutti insieme;
 71 ahi come stansi fermi!
 72 né che m'aiuti alcun permetter vuoi.
 73 ......................
 74 La gente del mio seme
 75 m'allontanasti, e preme
 76 duro carcer gli amici;
 77 altri raminghi vanno ed infelici.
 78     Va', amaro lamento,
 79 tratto di salmodia,
 80 ch'è d'altri profezia,
 81 ma di me troppo assai vero argomento.
 82 Vanne allo Spirto Santo,
 83 di cui se' parto santo:
 84 forse avrà per sua figlia alcun contento,
 85 che non merta il mio accento.

73
  Orazioni tre in salmodia
 metafisicale congiunte insieme.
 Canzone prima
  1      Omnipotente Dio, benché del Fato
  2 invittissima legge e lunga pruova
  3 d'esser non sol mie' prieghi invano sparsi,
  4 ma al contrario esauditi, mi rimuova
  5 dal tuo cospetto, io pur torno ostinato,
  6 tutti gli altri rimedi avendo scarsi.
  7 Che s'altro Dio potesse pur trovarsi,
  8 io certo per aiuto a quel n'andrei.
  9 Né mi si potria dir mai ch'io fosse empio,
 10 se da te, che mi scacci in tanto scempio,
 11 a chi m'invita mi rivolgerei.
 12 Deh, Signor, io vaneggio; aita, aita!
 13 pria che del Senno il tempio
 14 divenga di stoltizia una meschita.
 15      Ben so che non si trovano parole
 16 che muover possan te a benivolenza
 17 di chi ab aeterno amar non destinasti;
 18 ché 'l tuo consiglio non ha penitenza,
 19 né può eloquenza di mondane scuole
 20 piegarti a compassion, se decretasti
 21 che 'l mio composto si disfaccia e guasti
 22 fra miserie cotante ch'io patisco.
 23 E se sa tutto 'l mondo il mio martoro,
 24 il ciel, la terra e tutti i figli loro,
 25 perché a te, che lo fai, l'istoria ordisco?
 26 E s'ogni mutamento è qualche morte,
 27 tu, Dio immortal, ch'io adoro,
 28 come ti muterai a cangiar mia sorte?
 29     Io pur ritorno a dimandar mercede,
 30 dove il bisogno e 'l gran dolor mi caccia.
 31 Ma non ho tal retorica né voce,
 32 ch'a tanto tribunal poi si confaccia.
 33 Né poca carità, né poca fede,
 34 né la poca speranza è che mi nuoce.
 35 E se, com'altri insegna, pena atroce,
 36 che l'anima pulisca e renda degna
 37 della tua grazia, si ritrova al mondo,
 38 non han l'Alpe cristallo così mondo,
 39 ch'alla mia puritade si convegna.
 40 Cinquanta prigioni, sette tormenti
 41 passai, e pur son nel fondo;
 42 e dodici anni d'ingiurie e di stenti.
 43     Stavamo tutti al buio. Altri sopiti
 44 d'ignoranza nel sonno; e i sonatori
 45 pagati raddolcîro il sonno infame.
 46 Altri vegghianti rapivan gli onori,
 47 la robba, il sangue, o si facean mariti
 48 d'ogni sesso, e schernian le genti grame.
 49 Io accesi un lume: ecco, qual d'api esciame,
 50 scoverti, la fautrice tolta notte
 51 sopra me a vendicar ladri e gelosi,
 52 e que' le paghe, e i brutti sonnacchiosi
 53 del bestial sonno le gioie interrotte:
 54 le pecore co' lupi fûr d'accordo
 55 contra i can valorosi;
 56 poi restâr preda di lor ventre ingordo.
 57     Deh! gran Pastor, il tuo can, la tua lampa,
 58 da' lupi omai difende e da' ladroni.
 59 Fa noto il tutto all'ignorante gregge;
 60 ché se mia luce e voce, pur tuoi doni,
 61 lasci spacciare per peccato in stampa,
 62 più dannato fia il sole e la tua legge.
 63 Ma, s'altra colpa è pur che mi corregge,
 64 sai che non può volarsi senza penne
 65 della tua grazia; né, senza, io le merto.
 66 Pur sempr'ho l'occhio al tuo splendor aperto;
 67 che fallo è il mio, se dentro egli non venne?
 68 Ma sciogli Bocca, e fai tuo messaggero
 69 Gilardo; e con qual merto?
 70 Màncati la ragion forse o l'impero?
 71     Parlo teco, Signor, che mi comprendi,
 72 e dell'accuse altrui poco mi cale.
 73 Io ben confesso che del mondo hai cura
 74 e ch'a nulla Sua parte vogli male;
 75 quantunque, a ben del tutto che più intendi,
 76 senza annullarle, le muti a misura:
 77 in che consiste proprio la natura;
 78 e tal mutanza male e morte noi
 79 di qualità o di essenza sogliam dire,
 80 ch'è del tutto alma vita e bel gioire,
 81 bench'alle parti tanto par ch'annoi.
 82 Così del corpo mio più morti e vite
 83 veggo andare e venire,
 84 di parti a ben del tutto in vita unite.
 85     Il mondo, dunque, non ha male; ed io
 86 di mali innumerabili sto oppresso
 87 per letizia del tutto e d'altre parti.
 88 Ma, se alle particelle hai pur concesso
 89 d'invocar chi l'aiuta "proprio Dio",
 90 ché a tutti gli enti il tuo valor comparti
 91 e le mutanze lor con segrete arti
 92 addolcisci, amoroso temperando
 93 Necessitate, Fato ed Armonia,
 94 Possanza, Senno, Amor per ogni via;
 95 m'è avviso, ch'a pregarti ritornando,
 96 truovi rimedio alcun, che rallentarmi
 97 possa la pena ria,
 98 o 'l dolce crudo amor di vita trarmi.
 99     Cosa il mondo non ha che non si muti,
100 né che del suo mutarsi non si doglia,
101 né che del suo dolersi Dio non preghi.
102 Fra' quali molti son cui avvenir soglia,
103 che, come tu ab aeterno vuoi, l'aiuti;
104 e molti ancora, a cui l'aiuto neghi.
105 Come dunque io saprò per cui ti pieghi,
106 s'io presente non fui al consiglio antico?
107 Argomento verace alfin m'addita
108 che quella orazion sia esaudita,
109 che con ragione e puramente io dico.
110 Così spesso, non sempre, nel tuo volto
111 sentenza è diffinita,
112 che 'l campo frutti ben, s'egli è ben c˘lto.
113     Del mio contrito e ben arato suolo
114 la coltura mi reca gran speranza,
115 ma più lo sol del Senno che 'l feconda,
116 che molte stelle forse sopravanza,
117 esser predestinato sopra il polo,
118 che la preghiera mia non si confonda,
119 e ch'abbia il fine, a cui di mezzi abbonda
120 pur da te infusi e previsti ab aeterno.
121 Con condizion pregò Cristo, sapendo
122 che schivar non potea il calice orrendo.
123 E l'angel suo rispose: al gran governo
124 convenir ch'egli muoia. Io senza prego,
125 risposta ricevendo
126 dal mio diversa, che sovente allego.
127     Canzon, di' al mio Signor: - Chi per te giace
128 tormentato in catena intra una fossa,
129 dimanda come possa
130 volar senza ale. O manda, o tu insegna
131 come la ruota fatale è ben mossa,
132 e se si truova in Ciel lingua mendace. -
133 Ma parrai troppo audace,
134 senza l'altra, ch'or teco uscir disegna.

74
  Canzone seconda della medesima salmodia.
  1      Se ha' destinato ch'io ben sparga il seme,
  2 avrai forse voluto che ben mieta:
  3 perché dunque si tarda il giusto fine?
  4 Perché le stelle fai e più d'un profeta,
  5 i tuo' doni e sc‹enze vani insieme?
  6 Perché le forze e le voglie divine
  7 il nemico schernisce? e le rovine,
  8 ch'a lui si converrian, a me rivolve?
  9 Perché tra 'l Fato un'animata terra
 10 bestemmia e nega Dio, s'egli non erra,
 11 e me che t'amo in tante pene involve?
 12 Quando ignorai e negai, molto impetrai
 13 con chi il tuo nome atterra;
 14 or ch'io t'adoro, vo traendo guai.
 15     Se tu già m'esaudisti peccatore,
 16 perch'or non m'esaudisci penitente?
 17 Perch'a Bocca, il tuo Nume dispregiante,
 18 le porte apristi, e me lasci dolente
 19 preda al nemico e riso al traditore?
 20 Così m'hai dato il corridor volante?
 21 Ogni tiranno è contra i tuoi costante,
 22 e 'n ben trattar chi a' suo' piaceri applaude;
 23 e tu gli amici tuoi sempre più aggravi,
 24 e nel lor sangue l'altrui colpe lavi.
 25 Che maraviglia se cresce la fraude
 26 moltiplicano i vizi e le peccata?
 27 Ché, ad onta nostra, i pravi
 28 si vantan, che dài lor vita beata.
 29     Io con gli amici pur sempre ti scuso
 30 ch'altro secolo in premio a' tuoi riserbi;
 31 e che i malvagi in sé sieno infelici,
 32 sempre affliggendo gli animi superbi
 33 sdegno, ignoranza e sospetto rinchiuso;
 34 e che di lor fortune traditrici
 35 traboccan sempre al fine. Ma gli amici,
 36 se, quelli dentro e noi di fuor, siamo
 37 tutti meschini, chieggon la cagione,
 38 che fa nel nostro mal tue voglie buone;
 39 che se gli altri enti e noi, figli d'Adamo,
 40 doveamo trasmutarci a ben del tutto
 41 di magione in magione,
 42 perché non fai tal muta senza lutto?
 43     Senza lutto se fosse, senza senso
 44 sarian le cose e senza godimento,
 45 né l'un contrario l'altro sentirebbe,
 46 né ci sarìa tra lor combattimento,
 47 né generazione, e 'l caos immenso
 48 la bella distinzione assorbirebbe.
 49 E pur nel punto che mutar si debbe
 50 la cosa, uopo è che senta, perch'all'altra
 51 resista e faccia ch'ella si muti anco,
 52 secondo il Fato vuol, né più né manco,
 53 chi regge il mondo. Or qui tuo Senno scaltra.
 54 Io, teco disputando, vinto e lasso
 55 cancello, e metto in bianco
 56 le mie ragioni; in altro conto passo.
 57     Solevo io dir fra me dubbiando: - Come
 58 d'erbe e di bruti uccisi per mia cena
 59 non curo il mal, né a' supplicanti vermi
 60 dentro a me nati do favor, ma pena;
 61 anzi il sol padre e terra madre il nome
 62 struggon de' figli e i lor composti infermi;
 63 così Dio non sol pare che s'affermi
 64 che del mal nostro pietade nol punga,
 65 ma ch'egli sembri il tutto; onde ne goda
 66 trarci di vita in vita, con sua loda
 67 che fuor del cerchio suo mai non si giunga. -
 68 O pur, che in Dio fosse divario dolce,
 69 dissi ragion men soda,
 70 come in Vertunno è, che 'l nostro soffolce.
 71     Or ti rendo, Signor, fermezza intègra:
 72 ché i prieghi e 'l variar d'ogni ente fue
 73 da te antevisto, e non ti è un iota nuovo,
 74 ch'un tuo primo voler possa or far due.
 75 D'essere e di non essere s'intègra:
 76 per l'un la fermo, per l'altro la muovo;
 77 che da te sia, da sé non sia, la truovo;
 78 per sé si muta, e per te non s'annulla
 79 la creatura; e stassi, te imitando;
 80 e mutasi, tua idea rappresentando,
 81 ché in infinite fogge la trastulla,
 82 per non poterla tutta in un mostrare;
 83 infinità mancando
 84 a questa, nel cui male il tuo ben pare.
 85      Le colpe di natura (ancor dichiaro),
 86 in cui si fondan l'altre del costume,
 87 per la continoa guerra, ch'indi avviene
 88 che l'un l'altro non è, non dal tuo Nume,
 89 ma dal niente origine pigliâro.
 90 Né toglier la discordia a te conviene,
 91 né far che l'un sia l'altro, perché 'l bene
 92 di tanti cangiamenti sarìa spento,
 93 né la tua gloria nota in tante forme
 94 gioiose mentre stanno a te conforme,
 95 dogliose mentre vanno al mutamento,
 96 dove il niente le chiama. Ond'io veggio
 97 che il tuo Senno non dorme;
 98 ma io, in niente assorbito, vaneggio.
 99     Sì come il ferro, di natura impuro,
100 sempre s'arruggia e 'l fabbro invita all'opra,
101 così le cose, dal niente nate,
102 tornan sempre al niente; e Dio sta sopra,
103 ché non s'annullin, ma di quel che fûro
104 in altro essere e vita sien recate.
105 S'e' fregia nostra colpa e nullitate,
106 Dio ringraziar debbiam, non lamentarci;
107 ed io, vie più che gli altri, che son meno,
108 onde di guai mi truovo sempre pieno.
109 Ma, se de' pannilini i vecchi squarci
110 carta facciam, che noi di morte rape
111 d'eternitade al seno,
112 che fia di me, se Dio di noi più sape?
113     - Ma perché più degli altri io fui soggetto
114 alle doglienze della vita nostra?
115 - Ché in questa o in altra aspetti miglior sorte,
116 e in quelli forza e in te saper Dio mostra.
117 - Ma perché l'una e l'altro io non ho stretto?
118 - Ché se' parte e non tutto. - E perché forte
119 fu e savio chi a Golia donò la morte?
120 - Quel ch'era in lui, in te non è or bisogno.
121 - Perché così? - Ché l'ordine fatale
122 ottimo il volle, che Dio fece tale.
123 Miser, so men quanto saper più agogno!
124 Miserere di me, Signor, se puoi
125 far corto e lieve il male,
126 senza guastar gli alti consigli tuoi!
127     Canzon, di' al mio Signor, ch'io ben conosco
128 ch'ogni cosa esser puote
129 migliore a sé, ma non all'universo;
130 ch'e' già sarìa disperso,
131 se uguali al sol fussero l'altre ruote
132 del mio desir non vòte.
133 Ma più ho da dirli. Aspetta
134 la tua terza sorella, che non tarda;
135 sarai in mezzo eletta
136 e più a grazia impetrar forse gagliarda.

75
  Canzone terza della medesima salmodia.
  1      Vengo a te, potentissimo Signore,
  2 sapientissimo Dio,
  3 amorosissimo Ente Primo ed Uno:
  4 miserere del nostro antico errore;
  5 cessi omai l'uso rio;
  6 non sia più l'uno all'altro uomo importuno;
  7 tornin, dove io gli aduno,
  8 alla Prima Ragion tua; donde errando,
  9 siamo trascorsi a diverse menzogne,
 10 talché ognun par ch'agogne
 11 farsi degli altri dio, gli occhi abbagliando
 12 al popol miserando,
 13 già di cieca paura
 14 sforzato a perseguir chi ben gli adduce;
 15 ond'io sto in sepoltura,
 16 perché lor predicai la prima luce.
 17     Per l'Unità ti priego viva e vera,
 18 per cui disfarsi stimo
 19 la discordia, la morte e l'empio inganno;
 20 per la Possanza universal primera,
 21 e per lo Senno primo
 22 e per lo primo Amor, ch'un ente fanno:
 23 togliene omai quel danno,
 24 che da valor, da senno e d'amor finti,
 25 tirannide, sofismi, ipocrisia,
 26 spande pur tuttavia;
 27 che l'alme e i corpi a pugna cieca ha spinti
 28 fra lacci e laberinti,
 29 ove par che sia meglio
 30 non veder l'uscio a chi forza non have;
 31 e me n'hai fatto speglio,
 32 quando senz'arme m'hai dato la chiave.
 33     Per le medesme eminenze ch'io soglio
 34 dir di se stesse oggetti,
 35 essenza, verità e bontade insieme,
 36 ti prego, s'io di maschere le spoglio,
 37 quella colpa rimetti,
 38 che tôrre i falsi dèi dall'uman seme
 39 vantansi, e più ci preme.
 40 Chi vide ch'unquanco in terra si faccia
 41 il tuo voler, sì come si fa in Cielo?
 42 chi d'ignoranza il velo,
 43 chi il giogo sotto gli empi, che n'allaccia,
 44 in fatti rompe o straccia?
 45 Sol libertà può farci
 46 forti, sagaci e lieti. E 'l suo contrario
 47 valere a consumarci
 48 di sei milia anni mostra il gran divario.
 49     Poi ti prego, ti supplico e scongiuro
 50 per l'influenze magne,
 51 Necessità, Fato, Armonia, che 'l regno
 52 dell'universo mantengon sicuro,
 53 tue figlie, non compagne;
 54 per lo spazio, ch'è base al tuo disegno;
 55 per la mole all'ingegno,
 56 pel caldo e per lo freddo, d'elementi
 57 gran fabbri, e per lo cielo e per la terra,
 58 pe' frutti di lor guerra;
 59 pel tempo e per le statue tue viventi,
 60 stelle, uomini ed armenti
 61 per tutte l'altre cose;
 62 per Cristo, Senno tuo, Prima Ragione,
 63 che dalle sorti ascose
 64 spezzi la crudel mia lunga prigione.
 65     Se mi sciogli, io far scuola ti prometto
 66 di tutte nazioni
 67 a Dio liberator, verace e vivo,
 68 s'a cotanto pensier non è disdetto
 69 il fine a cui mi sproni;
 70 gl'idoli abbatter, far di culto privo
 71 ogni dio putativo
 72 e chi di Dio si serve e a Dio non serve;
 73 pôr di ragione il seggio e lo stendardo
 74 contra il vizio codardo;
 75 a libertà chiamar l'anime serve,
 76 umiliar le proterve.
 77 Né a' tetti, ch'avvilisce
 78 fulmine o belva, dir canzon novelle,
 79 per cui Siòn languisce.
 80 Ma tempio farò il cielo, altar le stelle.
 81     Deh! risorga a pietà l'Amor eterno,
 82 e l'infinito Senno
 83 proponga l'opra al gran Valor immenso,
 84 che il duro scempio del mio lungo inferno
 85 vede senza il mio cenno:
 86 sei e sei anni, che 'n pena dispenso
 87 l'afflizion d'ogni senso,
 88 le membra sette volte tormentate,
 89 le bestemmie e le favole de' sciocchi,
 90 il sol negato agli occhi,
 91 i nervi stratti, l'ossa scontinoate,
 92 le polpe lacerate,
 93 i guai dove mi corco,
 94 li ferri, il sangue sparso, e 'l timor crudo,
 95 e 'l cibo poco e sporco;
 96 in speme degna di tua lancia e scudo.
 97 Farsi scanni gli uman corpi a' giganti,
 98 gli animi augei di gabbia,
 99 bevanda il sangue, e di lor prave voglie
100 le carni oggetto, e le fatiche e i pianti
101 giuoco dell'empia rabbia,
102 maniche a' ferri usati a nostre doglie
103 l'ossa, e le cuoia spoglie;
104 de' nostri sensi, testimoni e spie
105 false contra noi stessi; e ch'ogni lingua
106 l'altrui virtute estingua,
107 e fregi i vizi lor con dicerie,
108 vedrai da queste arpie
109 più dal tuo tribunale.
110 Che pel tuo onor, mia angoscia se non basta,
111 ti muova il comun male,
112 a cui la providenza più sovrasta.
113     Se favor tanto a me non si dovea
114 per destino o per fallo,
115 sette monti, arti nuove e voglia ardente
116 perché m'hai dato a far la gran semblea,
117 e 'l primo albo cavallo,
118 con senno e pazienza tanta gente
119 vincere? Dunque, mente
120 tanto stuol di profeti che tu mandi?
121 ed ogn'anima santa, che già aspetta
122 veder la tua vendetta,
123 falsa sarà per gloria di nefandi?
124 Più prodigi e più grandi
125 il tuo Nume schernito,
126 qual muto idolo, agogna oggi, che quei
127 ch'i mostri han sovvertito
128 di Samaria, d'Egitto e di Caldei.
129      Tre canzon, nate a un parto
130 da questa mia settimontana testa,
131 al suon dolente di pensosa squilla,
132 ch'ostetrice sortilla,
133 ite al Signor, con facce e voce mesta
134 gridando miserere
135 del duol, che 'l vostro padre ange e funesta.
136 Né sia chi rieda a darmi altra novella
137 dal Rettor delle sfere
138 che 'l fin promesso dell'istoria bella
139 (sia stato falso o vero il messaggiere),
140 cantando: - Viva, viva Campanella! -

76
  Canzone prima del dispregio della morte.
  1      Anima mia, a che tanto disconforto?
  2 forse temi perir tra immensi guai?
  3 Tema il volgo. Tu sai
  4 dirsi morir chi fuor del suo ben giace.
  5 Se nulla in nulla si disfà giammai,
  6 non può altronde, chi a sé pria non è morto,
  7 morte patir o torto,
  8 né temer guerra chi a se stesso ha pace.
  9 Non ti muova argomento altro fallace.
 10     Se nativa prigion te non legasse,
 11 legar non ti potria l'empio tiranno,
 12 ch'e' non può far tal danno
 13 a' sciolti venti, agli angeli, alle stelle.
 14 Solo a lui male i tuoi tormenti fanno,
 15 ma a te ben, come se ti liberasse,
 16 o ti risuscitasse,
 17 chi da sepolcro o da prigion ti svelle;
 18 ché l'uno e l'altro son l'umane celle.
 19     Dentro il gran spazio, in cui lo mondo siede
 20 tutto consperso di serena luce,
 21 che 'l sommo Ente produce,
 22 e di vive magion lucenti adorno,
 23 dove han gli spirti repubblica e duce,
 24 in libertà felice: sol si vede
 25 nera la nostra sede.
 26 Dunque, de' regni bianchi, ch'ella ha intorno,
 27 fu a' peccatori esilio e rio soggiorno.
 28     Il centro preme in sempiterna notte
 29 sotto ogni pondo i più rubbelli; e 'l giro
 30 or letizia, or martiro,
 31 or tenebra ed or lume al mondo apporta,
 32 che i proprii dal comun carcer sortîro;
 33 né, quindi uscendo, in nulla son corrotte.
 34 Ma chi scende alle grotte,
 35 tornar non può, perché ivi al doppio è morta;
 36 e chi va in alto, al carcer odio porta.
 37     Se lo spirto corporeo, che 'l calore
 38 ne' bruti e pur negli uomini ha produtto,
 39 sempre esala al suo tutto,
 40 né riede a noi, quantunque esca a dispetto,
 41 ignorando ch'a gaudio va dal lutto:
 42 vie più la mente, che di lui men muore
 43 tornando al suo Fattore,
 44 poi, saggia e sciolta, fugge il nostro tetto:
 45 avviso che non erri al coro eletto.
 46     E` tutto opaco il corpo che ti cinge,
 47 e sol ha due forami trasparenti;
 48 né in lor le cose senti,
 49 ma sol le specie, e non qua' son, ché l'onda
 50 le fa, il cristallo e 'l corno differenti,
 51 che 'l lume che le porta àltera e tinge.
 52 Né pur tuo specchio attinge
 53 a veder l'aria sottil che 'l circonda,
 54 né gli angeli, né cosa più gioconda.
 55     Indebolite luci e moti e forze
 56 delle cose, che batton la muraglia
 57 del carcer che n'abbaglia,
 58 sentiamo noi, non le possenti o dive;
 59 perché sfarìan la nostra fragil maglia.
 60 Né virtù occulta ammetton le sue scorze,
 61 che per noi non si ammorze:
 62 poche sembianze e di certezza prive
 63 solo ha chi meglio tra noi parla e scrive.
 64     Qual uomo a volo non vorria levarsi,
 65 o più saltar a giugner? Ma nol lascia
 66 questa di morti cascia.
 67 Va col pensiero a più parti del mondo,
 68 dove esser brama; ma la grossa fascia
 69 non vuol che vada, né possa internarsi
 70 [di tutte cose a infarsi].
 71 Dunque tien l'alma il tenebroso pondo,
 72 l'allegrezza, i desiri e i sensi in fondo.
 73     Di': come al buio hai tu distinto l'ossa?
 74 i nervi soprasteso alle giunture?
 75 tante varie testure
 76 di vene, arterie e muscoli formasti,
 77 le viscere, le fibre e legature?
 78 come il bodel si piega, stringe e ingrossa?
 79 come, di carne rossa
 80 vestendo il tutto, la testa scarnasti?
 81 come il caldo obbedia? come il frenasti?
 82     Non mi risponder quel ch'impari altronde
 83 e nell'anatomia, ché non è tuo
 84 cotal saper, ma suo,
 85 di chi t'avvisa: e pur t'inganni spesso,
 86 come n'hai sperimenti più che duo.
 87 Or, se [in] te ignori ciò che 'l corpo asconde
 88 e in altri spii, risponde
 89 non essere, a chi al buio sta, concesso
 90 veder che fa, né il luogo, né se stesso.
 91     Pur, se 'l vario nutrir t'ha fatto porre
 92 la fabbrica in obblio, di' mo: in che modo
 93 il nutrimento sodo
 94 all'ossa tiri, ed a' nervi il viscoso,
 95 ed agl'impuri vasi feccia e brodo?
 96 Come odi, e vedi, e pensi, quando a scôrre
 97 ten vai nell'alta torre?
 98 Di': il respirar, e 'l polso stretto e ondoso
 99 come dài al spirto, fatica e riposo?
100     Tu non sai quel che fai, ch'altri ti guida,
101 come al cieco chi vede apre 'l cammino.
102 Il tuo carcer sì fino
103 per tu' avviso e suo gioco il Sir compose.
104 Libera hai volontà sol, don divino,
105 per meritar, pigliando scorta fida,
106 no' Macon, Cinghi o Amida,
107 ma chi formò tua stanza e l'altre cose;
108 e perché prezzi il ben, tra guai ti pose.

77
  Canzone seconda del medesimo tema.
  1      Quante prende dolcezze e meraviglie
  2 l'anima, uscendo dal gravante e cieco
  3 nostro terreno speco!
  4 Snella per tutto il mondo e lieta vola,
  5 riconosce l'essenze, e vede seco
  6 gli ordini santi e l'eroica famiglia,
  7 che la guida e consiglia,
  8 e come il Primo Amor tutti consola,
  9 e quanti mila n'ha una stella sola.
 10     Questo, ch'or temi di lasciar, albergo
 11 tanto odierai, che, se: - Di ferro e vetro
 12 per non sentir ferètro
 13 né scurità né doglia, - Dio dicesse -
 14 tel renderò, ed in lui torna; - a tal metro,
 15 crucciata, del voler voltando il tergo:
 16 - In pianto mi sommergo -
 17 risponderesti; salvo se 'l rendesse
 18 tutto celeste, qual Cristo s'elesse.
 19 Mirando 'l mondo e le delizie sacre
 20 e quanti onor a Dio fan gli almi spirti,
 21 comincerai stupirti
 22 come egli miri pur la nostra terra
 23 picciola, nera, brutta e, più vo' dirti,
 24 dove ha tante biastemme orrende ed acre,
 25 che par che si dissacre;
 26 dove sta l'odio, la morte e la guerra,
 27 e l'ignoranza troppo più l'afferra.
 28     Vedrai pugnar contro la terra il cielo
 29 e 'l caldo bianco e la freddezza oscura,
 30 e che d'essi natura,
 31 per trastullo de' superi, ne forma
 32 vento, acqua, pianta, metal, pietra dura;
 33 del ciel scordarsi il caldo, e contra 'l gelo
 34 vestirsi terren velo,
 35 e come a suo' bisogni lo conforma;
 36 e che doglia e piacer gli enti trasforma.
 37     Possanza, Senno, Amor da Dio vedrai
 38 participar il tutto ed ogni parte;
 39 ed usar la Prima Arte
 40 Necessitade, Fato ed Armonia,
 41 per cui tanta comedia orna e comparte,
 42 a Dio rappresentando giuochi gai;
 43 e divin fiati e rai
 44 (che son l'anime umane) a' corpi invia
 45 per far le scene con più leggiadria.
 46     Fia aperto il dubbio, che torce ogn'ingegno:
 47 perché i più savi e buoni han più flagelli,
 48 e fortuna i più felli?
 49 Ché Dio a que' die' le parti ardue del gioco,
 50 per trarli a maggior ben da' lordi avelli;
 51 e del suo mal goder lascia chi è degno.
 52 E n'ho visto pur segno,
 53 più indotti e schiavi e impuri amar non poco
 54 l'error, la prigionia e l'infame loco.
 55     Il giuoco della cieca per noi fassi:
 56 ride natura, gli angeli e 'l gran Sire,
 57 vedendo comparire
 58 della primera idea modi infiniti,
 59 premiando a chi più ben sa fare e dire.
 60 Se i nostri affanni son divini spassi,
 61 perché vincer ti lassi?
 62 Miriamo i spettator, vinciam le liti
 63 contra prìncipi finti, stravestiti.
 64     Il carcere, che 'n tre morti mi tieni
 65 con timor falso di morir, dispreggio.
 66 Vanne al suolo, tuo seggio,
 67 ch'io voglio a chi m'è più simile andarmi.
 68 - Né tu se' quel che prima ebbi io, ma peggio,
 69 che sempr'esali, e rifatto altro vieni
 70 da quel che prandi e ceni:
 71 onde lo spirto tuo nuovo ognor parmi.
 72 Or perché temo in tutto io di sbrigarmi?

78
  Canzone terza del medesimo tema.
  1      Piangendo, dici: - Io ti levai, - mia testa;
  2 le man: - Scrivemmo -; i piè: - T'abbiam portato.
  3 Dispregiarne è peccato.
  4 Di più, te il dolor stringe e 'l riso spande;
  5 ti prende obblio ed inganno, ché se' un fiato,
  6 e la puzza greva, odor cresce e desta,
  7 che sparso in aere resta;
  8 perché noi, gloria, Venere e vivande
  9 sprezzi, ove certo vivi, e molto, e grande?
 10     - Compagno, se in obblio le doglie hai posto,
 11 quando di terra in erba e in carne sei
 12 fatto di membri miei
 13 pur questa obblierai, ch'or ti martìra,
 14 di farti terra; e poi godrai di lei.
 15 Per farne altri lavori ha Dio disposto
 16 disfare il tuo composto;
 17 ma in tutto il Primo Amor dolcezza spira.
 18 Poi sarai mio, se 'l tutto al tutto aspira.
 19     S'or debbo a ciò che fosti e sarai mio,
 20 porterò un monte: ma l'arte soprana
 21 quanto ti trasumana,
 22 staremo insieme: né pensar ch'io tema
 23 disfarmi in nulla, o in cosa da me strana.
 24 L'animal spirto, in cui involto sono io,
 25 prende inganno ed obblio,
 26 ed io per lui: quando egli cresce e scema,
 27 patisco anch'io, ma non mutanza estrema.
 28     Desir immenso delle cose eterne
 29 e 'l vigor, per cui sempre alto più intendo
 30 e terra e ciel trascendo,
 31 se nulla eccede di sue cause il fine,
 32 mostran che d'aria e dal sol non dipendo,
 33 né di cose caduche, ma superne.
 34 Ecco che mi discerne
 35 da te, ch'ami e sai solo il tuo confine;
 36 e pur gran pruove d'altre alme divine.
 37     La morte è dolce a chi la vita è amara;
 38 muoia ridendo chi piangendo nasce;
 39 rendiam queste atre fasce
 40 al Fato omai, ch'usura tanta esige,
 41 ch'avanza il capital con tante ambasce.
 42 L'udito, i denti vuol, la vista cara.
 43 Prendi il tuo, terra avara,
 44 perché me teco ancor non porti a Stige.
 45 Beato chi del tempo si transige!
 46     Tu, morte viva, nido d'ignoranza,
 47 portatile sepolcro e vestimento
 48 di colpa e di tormento,
 49 peso d'affanni e di error laberinto,
 50 mi tiri in giù con vezzi e con spavento,
 51 perch'io non miri in Ciel mia propria stanza,
 52 e 'l ben ch'ogn'altro avanza:
 53 onde, di sua beltà invaghito e vinto,
 54 non sprezzi e lasci te, carbone estinto.-

79
  Canzone quarta del dispregio della morte.
  1      Filosofia di fatti il Senno vuole,
  2 che l'ultime due tuniche or mi spoglia,
  3 ch'è del viver la voglia
  4 e d'aver laude scrivendo e parlando.
  5 Doglia è lasciarle. Ma smorza ogni doglia
  6 chi nella mente sua il gran Senno cole,
  7 seco vuole e disvòle,
  8 di lui se stesso in se stesso beando.
  9 Onor non ha chi d'altri il va cercando.
 10     Se fusse meglio a tutto l'universo,
 11 alla gloria divina ed a me ancora,
 12 ch'io di guai fosse fuora,
 13 liberato m'avria l'Omnipotente;
 14 ch'astuzia e forza contra lui non fôra.
 15 Tiranno, incrudelisci ad ogni verso;
 16 sbrani e mangi il perverso:
 17 ché non è mal là dove Dio consente.
 18 Non doni legge al medico il languente.
 19     Empio colui non sol, ma ancora stolto,
 20 che, 'n croce giubilar Piero ed Andrea
 21 veggendo, e che si bea
 22 Attilio ne' tormenti e Muzio e Polo,
 23 non sa avanzar la setta epicurea,
 24 che sol piacer ha del piacer raccolto
 25 traendo gaudio molto,
 26 pur come fan gli amanti, anche dal duolo;
 27 ché 'l Primo Amor ci leva a tanto volo.
 28     Fuggite, amici, le scuole mondane;
 29 alto filosofar a noi conviensi.
 30 Or, c'han visto i miei sensi,
 31 non più opinante son, ma testimonio,
 32 né sciocche pruove ho de' secreti immensi.
 33 Già gusto quel che sia di Cristo il pane.
 34 Deh! sien da noi lontane
 35 quelle dottrine, che il celeste conio
 36 non ha segnato; ch'io vidi il Demonio.
 37     Credendosi i demòn malvagi e fieri
 38 indiavolarmi con l'inganni loro,
 39 benché con mio martoro,
 40 m'han fatto certo ch'io sono immortale
 41 che sia invisibil più d'un consistoro;
 42 che l'alme, uscendo, van co' bianchi e neri,
 43 e co' fallaci e veri,
 44 a cui più simil le fe' il bene e il male,
 45 che più studiâro in questa vita frale.
 46     Altri spinge a servir Dio vil temenza,
 47 altri ambizione di Paradiso,
 48 altri ipocrito viso;
 49 ma noi, ch'è Primo Senno e Sommo Bene
 50 amabile per sé, tenemo avviso,
 51 a cui farci conformi è preminenza,
 52 bench'avessim scienza
 53 che n'abbia scritti alle tartaree pene.
 54 Nel Primo Amor null'odio por conviene.
 55     Chi dagli effetti Dio conoscer brama
 56 per seco unirsi e lodarlo, sia certo,
 57 come in me sono esperto,
 58 delle sue colpe segreto perdono
 59 conseguisce e scienza dell'incerto.
 60 Dio osserva la pariglia: ama chi l'ama,
 61 e risponde a chi il chiama.
 62 Odia, disprezza il mal, sendo uno e buono;
 63 chi a lui si dona, lo guadagna in dono.
 64     Se mai fia ch'uomo ascolte
 65 queste sotterra ed in silenzio nate
 66 rime mie sventurate,
 67 pria che nascan, sepolte,
 68 pensier muti e costume;
 69 ch'io non ragiono a caso,
 70 ma sper‹enza e Nume
 71 e legge natural m'hanno persuaso.

80
  Canzone a Berillo, di pentimento,
  desideroso di confessione, ecc.,
  fatta nel Caucaso.
  1      Signor, troppo peccai, troppo, il conosco;
  2 Signor, più non m'ammiro
  3 del mio atroce martiro.
  4 Né le mie abbominevoli preghiere
  5 di medicina, ma di mortal tosco
  6 fûr degne. Ahi, stolto e losco!
  7 Dissi: - Giudica, Dio, - non - Miserere. -
  8 Ma l'alta tua benigna sofferenza,
  9 per cui più volte non mi fulminasti,
 10 mi dà qualche credenza
 11 che perdonanza alfin mi riserbasti.
 12     Quattordici anni invan patisco (ahi lasso!),
 13 sempre errore accrescendo
 14 a me stesso, ed agli altri persuadendo
 15 ch'io per difender verità e giustizia
 16 da Dio, c'ho sconosciuto, sia qua basso,
 17 qual Cristo, eletto sasso
 19 Or ti vorrei pregar che, per discolpa
 20 di tanti errori, accetti tante pene;
 21 se non è nuova colpa
 22 chieder ch'agli empi guai segua alcun bene.
 23     Io merito in niente esser disfatto,
 24 Signor mio, quando penso
 25 l'opere prave mie e 'l perverso senso.
 26 Poi, mirando ch'io son pur tua fattura,
 27 che tocca riconciarla a chi l'ha fatto,
 28 ch'io bramo esser rifatto
 29 nel tuo cospetto nuova creatura,
 30 questa sola ragion sola mi resta.
 31 Onde sol fine al mio lungo tormento
 32 chieggio, non quella festa,
 33 né del prodigo figlio il gran contento.
 34     Io mi credevo Dio tener in mano,
 35 non seguitando Dio,
 36 ma l'argute ragion del senno mio,
 37 che a me ed a tanti ministrâr la morte.
 38 Benché sagace e pio, l'ingegno umano
 39 divien cieco e profano,
 40 se pensa migliorar la comun sorte,
 41 pria che mostrarti a' sensi suoi, Dio vero,
 42 e mandarlo ed armarlo non ti degni,
 43 come tuo messaggiero,
 44 di miracolo e pruove e contrassegni.
 45     Altri il Demonio, altri l'astuzia propia
 46 spinse a far cose nuove,
 47 permettente colui che 'l tutto muove,
 48 per ragion parte chiare e parte oscure.
 49 Laonde chi di senso ha maggior copia,
 50 spesso sente più inopia,
 51 empiendosi di false conghietture,
 52 che i divi ambasciator sien anche tali;
 53 e la bontà di Dio, che condescende
 54 e si mostra a' mortali,
 55 disconosce, discrede e non intende.
 56     Osserva, uomo, osserva quella legge,
 57 nella qual nato sei:
 58 prencipe e sacerdoti sienti dèi,
 59 e i lor precetti divini, quantunque
 60 paiano ingiusti a te ed a tutto il gregge;
 61 se Dio, per cui si regge,
 62 diluvi, incendi e ferro usa quandunque
 63 par giusto, e così que' ministri d'ira.
 64 Dove Dio tace e vuole, taci e vogli;
 65 con voti al porto aspira,
 66 schifando via, non offendendo, i scogli.
 67     Chi schernisce i decreti, ovvero ammenda,
 68 o col peccato scherza,
 69 o di quel gode, o per la prima sferza
 70 da errar non fugge più che dal colùbro,
 71 o l'occulta giustizia non gli è orrenda:
 72 costui misero intenda
 73 ch'è preso all'ami; e que' ch'al lido rubro
 74 ostinati perîr, giungi al mio esempio.
 75 Quanto ha il peccato in sé bruttezza e puzza
 76 pria non conosce l'empio,
 77 che, qual Antioco, inverminisce e puzza.
 78     Ma tu quei miri, che peccano impune,
 79 lieti e tranquilli sempre;
 80 ma non penètri le segrete tempre
 81 dell'uomo interior, e però sparli;
 82 ché forse è di quel mal, che pensi, immune;
 83 o pene ha più importune,
 84 sdegno, sospetto, zelo, interni tarli;
 85 né guardi il fin, né le divine ire,
 86 quanto più tarde, tanto più gagliarde.
 87 O ciò ne forza a dire:
 88 - Necessario è l'Inferno, che sempre arde. -
 89 Tardi, Padre, ritorno al tuo consiglio,
 90 tardi il medico invoco;
 91 tanto aggravato, il morbo non dà loco.
 92 Quanto più alzar vo' gli occhi al tuo splendore,
 93 più mi sento abbagliar, gravarmi il ciglio.
 94 Poi con fiero periglio
 95 dal lago inferior tento uscir fuore
 96 con quelle forze che non ho, meschino.
 97 Meschino me, per me stesso perduto,
 98 ché l'aiuto divino,
 99 che sol salvarmi può, bramo e rifiuto!
100     Desio di desiar tue grazie tengo:
101 certa, evidente vita,
102 quando voglia possente a te m'invita,
103 e quando è fiacca, avaccio sento il danno;
104 su l'ale del voler non mi sostengo
105 rotte e bagnate. Vengo
106 a que' favor, che sì pregar mi fanno:
107 - Deh! pregate per me voi, ch'io non posso,
108 voi, Piero e Paolo, luminar del Cielo,
109 Radamante e Minosso
110 della celeste legge e del Vangelo.
111     Merti non ho per quelli gran peccata,
112 che contra te ho commesso.
113 Madre di Cristo, e voi che state appresso,
114 spirti beati, abitator del lume,
115 che 'l mondo adempie e sol la terra ingrata
116 ancor non ha purgata;
117 prego contra ragion, contra il costume,
118 ch'al vostro capital fiero inimico
119 impetrate da lui qualche perdono,
120 ch'a' peccator fu amico;
121 poiché tra gli empi il maggior empio io sono.
122     Ah, come mi sta sempre innanzi agli occhi,
123 come mi fere e punge,
124 come l'alma dal corpo mi disgiunge,
125 e la fiducia dall'alma mi svelle
126 il gran fallo mio, gli atti miei sciocchi!
127 - Tu, che mi senti e tocchi,
128 aria, tu, vivo ciel, voi, sacre stelle,
129 e voi, spirti volanti dentro a loro,
130 ch'or m'ascoltate, ed io non veggio voi,
131 mirate al mio martoro;
132 di voi sicuri, pregate per noi. -
133     Canzon grave e dolente
134 delle mie iniquitati,
135 corri a Berillo vivo, da Dio eletto
136 a purgar l'alme da' brutti peccati.
137 Di' che la mia si pente;
138 ch'e' faccia il sacro effetto,
139 invocando per me l'Omnipotente.

81
  Della prima possanza.
  1      Le potestati umane tanto m'hanno
  2 travagliato, ch'omai vengo a pensare,
  3 ch'io peccai contra te, Possanza Prima;
  4 però che di Saturno più d'un anno
  5 tutto del Senno Primo a contemplare
  6 mi diedi, e al Primo Amor volsi ogni rima,
  7 di te tanto scrivendo
  8 quanto per lor ti intendo,
  9 di cui dovevo far principal stima.
 10 Or io volgo il mio stile
 11 alla tua dignitade,
 12 perdon chiedendo umìle
 13 ed aiuto, o Suprema Podestade.
 14     Dove manca Possanza, il patimento
 15 ch'al non esser le cose sempre tira,
 16 abbonda, e 'l caso avverso, ed ogni male;
 17 onde io tant'anni mi truovo scontento.
 18 A te, Valor, dunque, oggi alzo la mira,
 19 a cui soggiace ogni forza fatale:
 20 ché 'l Senno e l'Amor pio,
 21 com'or ben confesso io,
 22 senza la tua difesa poco vale.
 23 Può amar chi ha potenza
 24 e sa chi può sapere,
 25 ed è chi aver può essenza;
 26 dunque, ogni quiddità vien dal Potere.
 27     L'intrinseco poter fa che sossista
 28 ogn'essere; e l'estrinseco il difende,
 29 si è d'altri, o parte; e non da sé, né tutto.
 30 Sta il mondo e gli enti magni in questa lista,
 31 a cui precede chi da nullo pende,
 32 Dio, che interno valor solo ha per tutto.
 33 Ma può, se poter vuole
 34 e se poter sa; e suole
 35 (in sé volgendo quel che 'n lui è produtto)
 36 saper, se puote ed ama;
 37 e voler, se può e sape.
 38 Dunque "tre in un" si chiama,
 39 e distinzion d'origine sol cape.
 40     Possanza e Senno producono Amore
 41 unitamente; e però tutte cose
 42 aman l'esser, però che sanno e ponno,
 43 ma sanno perché ponno solo. Autore
 44 dunque del Senno primo ben si pose
 45 il primario Poter, degli enti donno.
 46 Ma, perché regge amando
 47 ed opera insegnando,
 48 e l'esser, quando è desto e quando è in sonno,
 49 d'essi tre si compone,
 50 saran tre preminenze
 51 d'ogni effetto e cagione
 52 semplici metafisiche semenze.
 53     E`, ciò ch'è, perché puote, sape ad ama;
 54 non è, quel ch'esser non può, ignora o abborre,
 55 per sé, o per forza d'altri, o del Primo Ente,
 56 ch'è monotriade. E quel