Socrate

Poiché ho rispetto per i ruoli dello Stato e per l’arma dei Carabinieri, mi rifiuto di pensare che vi operi qualcuno di tanto stolto da diffondere una eventuale foto di un gesto tanto grave e, sotto ogni profilo, inaccettabile. Cui prodest, dunque? Chi l’ha scattata e messa in circolo? Si tratta forse di una messa in scena gestita da qualcuno per favorire l’estradizione del delinquente a stelle e strisce? I padroni del mondo, si sa, non accettano di essere giudicati. Vi sovviene qualcosa se dico “tragedia del Cermis”?





Citazioni

"L’ascolto ha una dimensione politica, è un’azione, un’attiva partecipazione all’esistenza degli altri, e anche alle loro sofferenze. L’ascolto stringe relazioni fra gli uomini formando così una comunità. Oggi ognuno è in un modo o nell’altro solo con se stesso, con il proprio dolore, con le proprie angosce. La sofferenza è privatizzata e resa individuale. Così essa diventa oggetto della terapia, che si arrabatta come può intorno all’io e alla sua psiche. Ognuno si vergogna, e incolpa solo se stesso della propria debolezza e inadeguatezza. Non viene creato alcun legame tra la mia sofferenza e la tua sofferenza. Si fa finta così di non vedere la dimensione sociale della sofferenza. La strategia del potere consiste oggi nel privatizzare la sofferenza e l’angoscia, e nel nasconderne così la dimensione sociale, impedendone in tal modo la socializzazione e la politicizzazione. Politicizzazione significa tradurre il privato in pubblico. oggi accade invece che il pubblico venga dissolto nel privato. La dimensione pubblica si disgrega in spazi privati". (Byung-Chul Han, “L’espulsione dell’Altro”)







(Visualizzazioni 3.777 > oggi 1)