Socrate

Probabilmente mai quanto oggi era stato evocato il dilemma di Antigone. Le ragioni della famiglia (Antigone) si scontrano con quelle dello Stato (Creonte). Ecco che, allora, Carola diventa la nuova eroina Antigone. Ecco che ora, con giudizio opposto, si scredita chi si opponga alle vacci-nazioni coatte dicendo che è la ragione di Creonte a dover prevalere. Ebbene, sono argomenti suggestivi, ma falsi: il conflitto è oggi tra Antigone e Creonte insieme (Famiglia e Stato), contro Re Mida (il Capitale). Carola non rappresenta la famiglia, ma il capitale e la sua sete di braccia a basso costo importate dall’Africa. L’obbligo vaccinale (si parlava di ben 12 vaccini) non rappresenta lo Stato, ma le multinazionali del capitale e i loro interessi.





Citazioni

"La filosofia muove da un'infinita scissione di attività opposte; ma sulla medesima scissione si basa anche ogni produzione estetica; ed essa è interamente abolita da ogni singola rappresentazione dell’arte. Che cos’è quel meraviglioso potere, per mezzo del quale secondo l’affermazione del filosofo si abolisce nell'intuizione produttiva un contrasto infinito? Noi non abbiamo potuto finora render completamente comprensibile questo meccanismo, perché solo la facoltà nell'arte può svelarlo del tutto. Quel potere produttivo è il medesimo di quello per cui anche all'arte riesce l'impossibile, cioè abolire un contrasto infinito in un prodotto finito". (F.W.J. Schelling, "Sistema dell'idealismo trascendentale")







(Visualizzazioni 181 > oggi 1)