“Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no. Ma se rifiuta, non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice di sì, fin dal suo primo muoversi. Uno schiavo che in tutta la sua vita ha ricevuto ordini, giudica ad un tratto inaccettabile un nuovo comando”. (A. Camus, L’uomo in rivolta)
Citazioni
«Socrate: "Vuoi allora che poniamo due specie di persuasione, l'una dovuta alla credenza non accompagnata da sapere, l'altra frutto di scienza?"
Gorgia: "Senz'altro!"
Socrate: "Ma quale delle due specie di persuasione è quella dovuta alla retorica nei tribunali e nelle altre riunioni pubbliche in relazione al giusto e all'ingiusto? La persuasione da cui proviene il credere non accompagnato dal sapere, o l'altra specie di persuasione, quella dovuta al sapere?"
Gorgia: "Evidentemente, Socrate, quella da cui si genera la credenza."
Socrate: "La retorica, dunque, a quanto pare, è sul giusto e l'ingiusto, fattrice di persuasione fondata sul credere e non di persuasione fondata sull'insegnamento.
Gorgia: "Sì"
Socrate: "Neppure il rètore, dunque, è maestro nei tribunali e nelle altre pubbliche riunioni per ciò che riguarda il giusto e l'ingiusto, ma suggerisce solo una certa credenza. D'altra parte, in sì breve tempo, non potrebbe certo veramente istruire tanto grande massa di gente su tanto alte questioni.
Gorgia: "Evidentemente no!"».
(Platone, "Gorgia")