Socrate




“Terapie, le colpe dei padri”. Così titola il solito rotocalco turbomondialista “La Repubblica”, voce del padronato cosmopolitico. L’attacco al padre come simbolo della Legge è la cifra del nuovo Potere anonimo, edonista e consumista, così come lo tratteggiò Pasolini.


Citazioni

"L’assenso alla vita anche nei suoi più incogniti e duri problemi; la volontà di vita, che è lieta di sacrificare alla propria inesauribilità i suoi tipi più alti – questo io ho chiamato dionisiaco, questo io ho indovinato come il ponte verso la psicologia del poeta tragico. Non per liberarsi dallo sgomento e dalla compassione, non per purificarsi da un affetto pericoloso mediante un veemente scaricarsi di esso – cosi lo intendeva Aristotele -: ma, oltre lo sgomento e la compassione, per essere noi stessi l’eterno piacere del divenire, – quel piacere che racchiude ancora in sé il piacere dell’annientamento". (F. Nietzsche, "Il crepuscolo degli idoli")







(Visualizzazioni 2.240 > oggi 1)