Socrate filosofia, diego fusaro filosofo, marx



“Il tempo in cui ogni realtà, morale e fisica, divenuta valore venale, viene portata al mercato per essere apprezzata al suo giusto valore”: così Marx, nel 1847, aveva icasticamente definito l’epoca del capitale, senza spingersi, dai bordi della sua epoca, a prevedere l’avvento di figure iperboliche della mercificazione come l’“utero in affitto” e la “banca del seme”.




Citazioni

"Se noi, prima di nascere, possedevamo questa conoscenza e, con la nascita, ne potemmo disporre, ne consegue che già prima e, poi, una volta nati, noi avevamo non solo il concetto di Eguale in sé e quello di Maggiore e di Minore, ma anche tutte le altre Idee. Perché il nostro discorso, ora, non vale solo per l'Eguale in sé ma anche per il Bello, per il Buono, per il Giusto, per il Santo, insomma per tutto ciò che noi, parlando, definiamo coi termine di ‹realtà in sé›, sia nelle questioni che poniamo che nelle risposte che diamo". (Platone, "Fedone")



(Visualizzazioni 784 > oggi 1)