A rigore, il dialogo può darsi solo ove vi siano identità forti, che abbiano valori e radicamenti sul cui fondamento confrontarsi: è l’opposto del dialogo fintamente multiculturale promosso e promesso dagli apostoli del globalismo. Esso, per sua essenza, è un dialogo muto, in cui le parti, omologate sotto il segno della forma merce e svuotate della loro identità specifica, non hanno più letteralmente nulla da dirsi.
Citazioni
"Lo scopo per cui noi ora facciamo questo ragionamento è di mostrare che col nome di sapienza tutti intendono la ricerca delle cause prime e dei princípi. Ed è per questo che, come si è detto sopra, chi ha esperienza è ritenuto piú sapiente di chi possiede soltanto una qualunque conoscenza sensibile: chi ha l’arte piú di chi ha esperienza, chi dirige piú del manovale e le scienze teoretiche piú delle pratiche". (Aristotele, "Metafisica")