Socrate



Giusto ai tempi di Gramsci e Gobetti, e cioè quando il fascismo era in vita, l’odierno antifascismo a più di settant’anni dalla fine dei nazifascismi diventa una funzione espressiva del pensiero unico politicamente corretto.
Quest’ultimo, per un verso, fonda sull’antifascismo permanente la critica di tutte le dittature passate, presenti e future, legittimando in tal maniera il regno neoliberale come il solo “libero” e non dittatoriale: così si spiega, per inciso, il fermo rifiuto che della liturgia antifascista seppe operare, da una prospettiva marxista, Amadeo Bordiga, intuendo con lungimiranza il nesso simbiotico tra antifascismo e liberalismo.
E, per un altro verso, l’odierno antifascismo in assenza di fascismo disloca il conflitto e la passione della critica dirottandoli dalla contraddizione presente (il nesso di forza capitalistico) a quella estinta (il fascismo).


Citazioni

"A costituire il valore dell'uomo è non la verità di cui chicchessia sia in possesso, o pretenda di esserlo, bensì l'impegno sincero che l'uomo ha profuso per scoprirla. È attraverso la ricerca della verità, e non col possesso di essa che le sue forze si fanno più grandi, e solo in questo consiste la sua sempre progrediente perfezione". (G.E. Lessing)



(Visualizzazioni 946 > oggi 1)