Libri di Diego Fusaro

Ebbene, se analizziamo con estrema attenzione la composizione interna di alcune di esse come per esempio Moody’s e Standard & Poor’s, non avremo alcuna difficoltà ad individuare gli intrecci di natura economica tra queste agenzie di rating e gli interessi di alcune delle principali multinazionali.
Per quanto riguarda la prima, è estremamente agevole individuare come questa sia una sussidiaria della Mood’s Corporation composta da Robert Glauber della Ing Group – multinazionali bancaria e assicurativa con sede in Olanda – Henry McKinnel, legato alla multinazionale farmaceutica Pfizer e alla multinazionale Exxon Mobil e John K. Wulff, legato sia alla Hercules – multinazionale chimica – sia alla multinazionale petrolifera Sunoco. Quanto all’altra agenzia, Standards & Poor’s, è sussidiaria della McGraw Hill company, una delle più importanti multinazionali dell’editoria e delle comunicazioni. L’amministratore delegato di questa multinazionale è McGraw Hill III, membro della United Technology, multinazionale delle armi e della Conoco Phillips, altra multinazionale nel campo dell’energia. All’interno della McGraw Hill Company vi sono – fra gli altri- il presidente di Citigroup Europa Wilfred Bischoff, Douglas Daft, presidente della CocaCola Company e Hilda Brillenbourg, dirigente del Fondo monetario internazionale.
A seguito dell’indagine del pubblico ministero della procura di Trani Michele Ruggero, alcune di queste agenzie di rating sono state rinviate a giudizio per avere destabilizzato l’immagine dell’Italia sul mercato finanziario e per aver determinato una significativa alterazione dei valori dei titoli di Stato italiani con lo scopo di indebolire l’euro. Ebbene ,allo scopo di evitare una nuova destabilizzazione di natura economica e politica, è assolutamente necessario che l’Italia ponga in essere al più presto un adeguato ed efficiente dispositivo di intelligence economica per prevenire in modo sistematico e non occasionale qualsiasi offensiva di guerra economica proveniente sia dall’Europa che da paesi extra -europei allo scopo di tutelare la propria sovranità economica e politica