Socrate




La politica, dopo il 1989, è ridotta pressoché integralmente a continuazione dell’economia con altri mezzi. Non accetta movimenti, fazioni e partiti che non abbiano giurato eterna fedeltà al verbo liberale: con l’ovvia conseguenza per cui, nel trionfo del falso pluralismo occultante la reale natura del totalitarismo glamour dell’economia di mercato, si confrontano sempre solo un liberalismo di destra, un liberalismo di centro e un liberalismo di sinistra. Quale che sia la parte trionfante, a vincere è il liberalismo, sia pure con intensità e colorazioni cangianti. Vince sempre il partito unico del capitale.


Citazioni

“Quanto alle cose che non dipendono in alcun modo da noi, per quanto buone possano essere, non dobbiamo mai desiderarle con passione: non solo perché possono non realizzarsi, rattristandoci perciò tanto più, quanto maggiormente le abbiamo desiderate; ma soprattutto perché, occupando il nostro pensiero, ci distolgono dal portare il nostro affetto ad altre cose, la cui acquisizione dipende da noi” (R. Descartes, “Le passioni dell’anima”)







(Visualizzazioni 778 > oggi 1)