Socrate




“E cosí come l’intelligenza umana – l’intelligenza, almeno, che non pensa dei composti – si comporta in qualche momento (infatti, essa non ha il suo bene in questa o quella parte, ma ha il suo bene supremo in ciò che è un tutto indivisibile, il quale è qualcosa di diverso dalle parti): ebbene, in questo stesso modo si comporta anche l’Intelligenza divina, pensando sé medesima per tutta l’eternità”‘ (Aristotele, “Metafisica”)


Citazioni

“L’illibertà diventa perfetta nella sua invisibile totalità che non tollera più alcun fuori da cui potrebbe essere guardata e spezzata. Il mondo, così com’è, diventa l’unica ideologia e gli uomini i suoi componenti”. (T.W. Adorno, "Dialettica negativa")



(Visualizzazioni 510 > oggi 1)