Socrate gramsci, filosofia, contro il capitale



Il rotocalco turbomondialista “Vision” attacca la mia interpretazione del Gramsci (cfr. Diego Fusaro, “Antonio Gramsci. La passione di essere nel mondo”, Feltrinelli). La mia inespiabile colpa è di porre in relazione la praxis del Gramsci con l’atto del Gentile. Dove starebbe, ordunque, l’errore teoretico da me commesso? Non è dato saperlo,ché i generosi recensori di “Vision”, con somma originalità, si limitano a dire che Gramsci è comunista, Gentile fascista. E che dunque non può esservi alcuna relazione teorica tra loro. Sic! Non risponderò a loro, come peraltro faccio con la maggior parte dei critici superficiali e in cattiva fede. Sarà per me benvenuto ogni giudizio di critica scientifica, disse Marx nel Capitale. E così sia. Critica scientifica, non banalità, sciocchezze, attacchi personali, et similia.


Citazioni

«La storia del mondo è il tribunale del mondo». (F. Schiller)



(Visualizzazioni 424 > oggi 1)