Socrate




Sul rotocalco turbomondialista “La Repubblica” campeggia un articolo di Nadia Urbinati dal titolo “Quei diritti da difendere”. Lo apro con curiosità e, al tempo stesso, col timore di trovare ciò che in effetti trovo. Quali sono i diritti da difendere secondo la Urbinati? Gender è la prima parola che incontro. Chiudo la pagina. La solita storia: la classe dominante e i suoi intellettuali di riferimento chiamano “diritti” i loro capricci individualistici, di modo che la loro capacità di acquisto si tramuti in diritto (uteri in affitto, bambini comprati, ecc.).


Citazioni

"Dunque, o Signore, Tu che dai l'intelletto della fede, concedimi di intendere, per quanto Tu sai essere utile, che Tu esisti come crediamo, che Tu sei quello che crediamo. Ora noi crediamo che Tu sia qualcosa di cui non può pensarsi nessuna cosa maggiore". (Anselmo d'Aosta, "Proslogion")



(Visualizzazioni 1.081 > oggi 1)