BERGSON, LO SLANCIO VITALE
[L’evoluzione creatrice]
È necessario comparare la vita ad uno slancio, perché nessun’altra immagine, tratta dal mondo fisico, vale a esprimerne con altrettanta approssimazione l’essenza. Tale è la mia vita interiore e tale è pure la vita in generale. Se, nel suo contatto con la materia, la vita è paragonabile a un impulso o a uno slancio, considerata in se stessa, essa è un’immensità di virtualità, un compenetrarsi reciproco di migliaia di tendenze: le quali, tuttavia, saranno ” migliaia ” solo quando verranno rese esteriori le une alle altre, ossia spazializzate. Allo stesso modo, di un sentimento poetico esprimentesi in strofe, in versi, in parole distinte, si può dire che esso conteneva in sé tale molteplicità di elementi particolari, e che tuttavia, chi l’ha prodotto è stata la materialità del linguaggio. Ma attraverso le parole, i versi, le strofe, circola l’ispirazione indivisibile che costituisce l’unità del poema […]
Il finalismo radicale è altrettanto inaccettabile. Nella sua forma estrema la dottrina della finalità riposa sul postulato che le cose e gli esseri non facciano che attuare un piano prestabilito. Qui, come nell’ipotesi meccanicistica, tutto è dato. E perciò il finalismo così inteso non è che un meccanicismo rovesciato. Esso muove dallo stesso postulato del meccanicismo, con questa sola differenza: che, nella corsa delle nostre intelligenze finite lungo la successione apparente delle cose, esso pone davanti a noi, anziché dietro, la luce con cui pretende di guidarci. All’impulso del passato esso sostituisce un’attrazione dell’avvenire: ma la successione resta ugualmente, come la cosa stessa, una mera apparenza.
|
"È questo, Fedro, che io da parte mia amo molto: queste divisioni e queste unificazioni, con lo scopo di essere capace di parlare e di pensare. Inoltre, se credo di riconoscere in qualcuno una attitudine a portare il suo sguardo nella direzione di una unità, l’unità naturale di una molteplicità, ebbene quest’uomo io lo seguo, ponendomi sulle sue orme, come se fosse un dio!". (Platone, "Fedro")
(Visualizzazioni 138 > oggi 1)