“Questa è la vita degli dèi e degli uomini divini e beati: distacco dalle restanti cose di quaggiù, vita che non si compiace più delle cose terrene, fuga da solo a solo” (Plotino, Enneadi, VI, 9, 11)
Qui trovate una ricca serie di manoscritti originali (testi, lettere, appunti, ecc.) di alcuni filosofi di epoche diverse. Per ingrandire le immagini, cliccateci sopra.
×
UNA LETTERA DI ADORNO
×
LETTERA DI A. SMITH A HUME
×
LETTERA DI W. BENJAMIN
×
LETTERA DI CARNAP
×
ANTONIO BANFI
×
C. DARWIN
×
LETTERA DI DERRIDA A CIORAN
×
DEWEY
×
HUME
×
LOCKE
×
MANOSCRITTO DI MARX
×
MANOSCRITTO DI MARX DELL’UNDICESIMA DELLE TESI SU FEUERBACH
×
MANOSCRITTO DI MERLEAU-PONTY
×
LETTERA DI PEIRCE
×
LETTERA DI REID
×
LETTERA DI SARTRE
×
LETTERA DI KIERKEGAARD ALLA SUA FIDANZATA, REGINE OLSEN
×
LETTERA DI WITTGENSTEIN
×
LETTERA DI B. RUSSELL
×
LETTERA DI B. RUSSELL
×
LETTERA DI SPINOZA A LEIBNIZ
×
LETTERA DI SCHOPENHAUER
×
LETTERA DI HEGEL
×
LETTERA DI HEGEL
×
MANOSCRITTO DI HEIDEGGER
×
LA DEDICA DI ESSERE E TEMPO DI HEIDEGGER A HUSSERL
×
MANOSCRITTO DI KANT
×
LETTERA DI K. BARTH
×
MANOSCRITTO DELLA MONADOLOGIA DI LEIBNIZ
×
MANOSCRITTO DE L’INFINITO DI LEOPARDI
×
MANOSCRITTO DI MACHIAVELLI, PREFAZIONE AI DISCORSI
×
LETTERA DI ENGELS A MARX
×
LETTERA DI J.S. MILL
×
MANOSCRITTO DI NIETZSCHE
×
LETTERA DI POPPER
×
LETTERA DI M. WEBER
Citazioni
"I morti e inconsci fenomeni naturali non sono se non dei conati falliti della natura per riflettere sé medesima; la cosiddetta natura morta è soprattutto un'intelligenza immatura; perciò nei suoi fenomeni già traluce ancora allo stato inconscio, il carattere intelligente. La natura attinge il suo piú alto fine, che è quello di divenire interamente obbietto a sé medesima con l'ultima e la piú alta riflessione, che non è altro se non l'uomo, o, piú generalmente, ciò che noi chiamiamo ragione; in tal modo per la prima volta si ha il completo ritorno della materia a se stessa, e appare evidente che la natura è originariamente identica a ciò che in noi si rivela come principio intelligente e cosciente".
(F.W.J. Schelling, "Sistema dell'idealismo trascendentale")