Socrate



«Sotto il governo assoluto di uno solo, il dispotismo per arrivare all’anima colpiva grossolana-mente il corpo; nelle repubbliche democratiche la tirannide non procede affatto in questo modo: essa trascura il corpo e va diritta all’anima. Il padrone non dice più tu penserai come me o morirai; dice: sei libero di non pensare come me; la tua vita, i tuoi beni, tutto ti resta; ma da questo giorno tu sei uno straniero tra noi. Conserverai i tuoi privilegi di cittadinanza, ma essi diverranno inutili, poiché se tu ambisci l’elezione da parte dei tuoi concittadini, essi non te l’accorderanno e se chiederai solo la loro stima, essi fingeranno anche di rifiutartela. Resterai tra gli uomini, ma perderai i tuoi diritti all’umanità. Quando ti avvicinerai ai tuoi simili essi ti sfuggiranno come un essere impuro e anche quelli che credono alla tua innocenza, ti abbandoneranno poiché li si sfuggirebbe a loro volta. Va’ in pace, io ti lascio la vita, ma ti lascio una vita che è peggiore della morte».
(TOCQUEVILLE, “La democrazia in America”)


Citazioni

"La filosofia deve sì contemplare la possibilità che il popolo si elevi ad essa, ma non deve abbassarsi al popolo". (G.W.F. Hegel, “Il bisogno di filosofia”)


(Visualizzazioni 591 > oggi 1)