A
n
t
o
n
i
o
G
r
a
m
s
c
i
A cura di
Il partito prende il posto, nella coscienza, della divinità e dell'imperativo categorico
.
IL PARTITO E GLI INTELLETTUALI
La realizzazione del consenso, del blocco storico e, ancor prima, di una prospettiva di trasformazione della società richiede per Gramsci un'organizzazione politica appropriata. Non diversamente da Lenin, Gramsci dà anzi un rilievo centrale al momento propriamente organizzativo dell'azione politico-sociale: "
una massa non si 'distingue' e non diventa 'indipendente' senza organizzarsi
". E anche Gramsci, come Lenin, individua nel partito la struttura in grado di porre in essere nel modo più efficace tale organizzazione. Riflettendo sui caratteri e le funzioni che il partito deve avere nell'età contemporanea, egli riscopre l'attualità delle idee di un autore a lui (come a Croce) molto caro: Machiavelli. Per Gramsci il partito è e dev'essere, in larga misura, la reincarnazione del Principe machiavelliano. Naturalmente, come chiariscono alcune celebri pagine dei
Quaderni
, questo "
moderno Principe
" non può essere (come in Machiavelli) "
una persona reale, un individuo concreto
": esso è invece "
un organismo, un elemento di società complesso nel quale già abbia inizio il concretarsi di una volontà collettiva riconosciuta ed affermatasi parzialmente nell'azione
. " Tuttavia, non diversamente dal Principe, il partito opera in modo specificamente ed esclusivamente politi- co, in vista di fini e obiettivi pur essi soltanto politici. Di conseguenza esso si riferisce a una scala di valori e a criteri di condotta, i quali non possono essere valutati alla luce di astratti principi extra-politici. L'unico metro di giudizio è l'efficacia della sua azione: un'efficacia che si misura esclusivamente in rapporto al traguardo della trasformazione democratico-socialista della società. Per vari aspetti la teorizzazione gramsciana del partito-Principe assume toni e accenti simili a quelli che si trovano in Lenin. Il partito, scrive ad esempio Gramsci, "
prende il posto, nella coscienza, della divinità e dell'imperativo categorico
". Esso diventa l'unico principio, l'unico punto di riferimento dei soggetti impegnati nell'azione rivoluzionaria. Sotto altri profili le posizioni di Gramsci sono invece sensibilmente diverse da quelle di Lenin. Intanto egli appare molto più sensibile dell'eroe della Rivoluzione russa all'istanza di una conduzione democratica della vita interna del partito. In secondo luogo (e soprattutto) quest'ultimo non risulta edificato e operante in uno stato di 'separatezza' rispetto alla realtà della classe operaia e della restante società civile: al contrario esso viene strettamente intrecciato sia alla prima che alla seconda, così da coglierne adeguatamente i modi d'essere e le esigenze. Ma l'aspetto più caratteristico della concezione gramsciana del partito è il ruolo da essa assegnato agli intellettuali. Per Gramsci "
non c'è organizzazione senza intellettuali
": solo essi, in effetti, possono dare al proletariato "
la coscienza della sua missione storica
". Partito da questa premessa, in larga misura leninista, Gramsci è poi andato molto al di là di Lenin. Nessuno dei grandi teorici del marxismo contemporaneo ha sottolineato più di lui l'indispensabile nesso che deve sussistere fra teoria e politica, fra trasformazione rivoluzionaria del mondo e tradizione culturale borghese. E proprio gli intellettuali sono i preziosi, insostituibili depositari di tale tradizione. Essi sono, scrive Gramsci, i "
rappresentanti della scienza e della tecnica
", in grado di offrire i lumi e gli strumenti di queste alla causa rivoluzionaria. Solo essi, inoltre, possono realizzare appropriatamente quell'azione ammaestratrice in seno alla società che, come si è visto, appare a Gramsci un fattore indispensabile di crescita della coscienza democratico-socialista. E solo essi, infine, possono interpretare adeguatamente le linee di tendenza e le aspirazioni profonde della realtà sociale contemporanea. Naturalmente Gramsci ha in mente non già un intellettuale astratto, dedito a studi puramente speculativi, bensì un uomo capace di "
mescolarsi attivamente alla vita pratica come costruttore, organizzatore, persuasore permanente
". Questo intellettuale deve essere o diventare un uomo capace di parlare alle masse lavoratrici, di mediare l'alta cultura e i princìpi della strategia politica con le energie e le capacità di comprensione della gente comune. Il riferimento di fondo di questa attività di illuminazione e di mediazione resta peraltro il partito, rispetto al quale l'intellettuale viene concepito da Gramsci come una ,sorta di componente organica. E in effetti l'espressione "
intellettuale organico
" viene usata nei
Quaderni del carcere
per sottolineare la stretta connessione che deve esistere tra l'opera dell'uomo di cultura politicamente impegnato e la realtà del partito. D'altra parte, nella misura in cui quest'ultimo è in parte guidato da intellettuali e più in generale da una robusta coscienza teorica, da un pensiero culturalmente attrezzato, esso stesso si configura come una sorta di "
intellettuale collettivo
": un'espressione che esprime da un lato la già notata esigenza gramsciana che intelligenza e cultura, abbandonata ogni 'separatezza' elitaria, si reintegrino nel processo autoemancipativo dei ceti lavoratori; e dall'altro che l'organizzazione (politica) di tale processo dia adeguato spazio e rilievo al pensiero e al sapere. Il partito deve essere per Gramsci la mente non meno che il braccio della trasformazione democratico-socialista del mondo.
Indietro