LUDWIG KLAGES

 

A cura di Luca Leonello Rimbotti

 

 

VITA E OPERE

 

Nato a Hannover nel 1872, filosofo, psicologo e grafologo, Ludwig Klages visse e insegnò a Monaco, dove conobbe Stefan George - il maggior poeta tedesco dell'epoca - entrando nel George-Kreis, il famoso sodalizio di cui facevano parte molti intellettuali di valore (tra gli altri, Bertram, Wolfskehl, Kantorowicz, Gundolf). Collaborò alla prestigiosa rivista di George "Blätter für die Kunst", alla cui ideologia romantico/estetizzante si formarono intere generazioni di giovani tedeschi. Nel 1899 formò un suo gruppo culturale, i Kosmiker, vicino alle idee dell'antichista Johann Jakob Bachofen e di Alfred Schuler, il visionario studioso di Nietzsche e di Roma antica. Distaccatosi nel 1904 da George, Klages fondò il "Seminario di Psicodiagnostica", che gli dette la notorietà. Il senso ideologico di questo ambiente consisteva nel recupero dei valori "dionisiaci" e tellurici, con una rivalutazione dell'irrazionalismo e degli aspetti esoterici della vita e della persona umana. Autore prolifico e originale, durante il Terzo Reich fu nominato Senatore dell'Accademia Tedesca di Monaco ma, a partire dal 1938, rimase appartato per l'inimicizia che gli portarono Alfred Rosenberg e i seguaci dell'ideologia volontarista e virilmente eroica, egemone all'interno della cultura nazionalsocialista. Epurato nel 1945, morì nei pressi di Zurigo nel 1956. Tra le sue opere tradotte in italiano: L'anima e lo spirito (Bompiani, Milano 1940); Dell'Eros cosmogonico (Multhipla, Milano 1979); Perizie grafologiche su casi illustri (Adelphi, Milano 1994); Stefan George, in S.George-L.Klages, L'anima e la forma (Fazi, Lucca 1995); L'uomo e la terra (Mimesis, Milano 1998). Di prossima pubblicazione è la riedizione de I Pelasgi presso le Edizioni Herrenhaus di Seregno. Si tratta di un capitolo dell'opera principale di Klages, Der Geist als Wiedersacher der Seele (Lo spirito come avversario dell'anima), mai tradotta in italiano.

 

IL PENSIERO

 

Klages credeva che l'Amore, forza cosmica ancestrale, fosse impersonale e assoluto. Che vagasse nell'etere, come un'energia che proveniva dai mondi della creazione. Klages non era un visionario. O almeno, non solo. Era un filosofo-poeta contro l'epoca moderna. Nella società della tecnica vedeva la negazione della vera identità dell'uomo, che secondo lui proveniva dalle leggi primitive dell'esistenza, da ciò che lui chiamava anima. Anima è l'origine, è il segreto della vita, è il sigillo che ogni uomo e ogni popolo si porta dietro come un simbolo. Anima è la fusione con la natura, è la voce silenziosa degli avi, che non sappiamo più percepire. Tipico dell'epoca moderna è il voler andare contro l'anima, il voler costruire ideali artificiali, rapporti sociali falsi, utopie ingannatrici. Contro la purezza originaria della vita e contro l'armonia primordiale degli uomini e delle cose è sorto un giorno quel vizio assurdo che è lo spirito, cioè la ragione, l'intelletto razionalista. Energia distruttrice delle radici cosmiche dell'uomo, lo spirito ha in ogni epoca edificato imposture: tra queste, la coscienza repressiva invece dell'anima libera, la volontà tirannica invece della libertà senza limiti di spazio, la storia invece del tempo senza tempo. Si capisce subito che in Klages rintoccano alcune eco di Nietzsche: la celebrazione delle origini e delle radici, la nostalgia di un'epoca mitica - quella dei "Pelasgi" - in cui gli uomini erano potenze dell'universo prive di angosce e paure, padroni di se stessi e dei propri istinti sovrani. Nostalgia per l'epoca in cui sorsero i miti delle antiche civiltà, quando l'intuito, l'inconscio e le percezioni sensitive non erano ancora stati repressi dalle armi di distruzione della perversa intelligenza: il concetto, il giudizio, il criticismo. Quella era la vera vita: liberazione degli istinti e delle sensazioni, senza complessi, senza colpe, senza nessuna idea del "peccato". Questo dell'uomo razionalista è invece il trionfo dell'anti-vita artificiale, che crea i mostri della tecnica e del progresso materiale. La vita come estasi. Se l'uomo fosse in grado di tornare alla magia dell'origine, potrebbe sbarazzarsi di tutti i fardelli angosciosi che impone la schiavitù della modernità, che ha robotizzato i cervelli e isterilito le anime. La libera psiche è Eros, amore cosmico, distacco romantico dai vuoti interessi terreni. Nel suo libro famoso Dell'Eros cosmogonico, risalente al 1922, Klages celebrò l'Amore totale, il magnete che attrae magicamente due poli anche lontani tra loro, al di là della semplice sessualità, come un moto unitario di natura e un legame di sangue: "Il compimento consiste nel destarsi dell'anima, ed il destarsi dell'anima è contemplazione, ma essa contempla la realtà delle immagini originarie; le immagini originarie sono anime del passato che appaiono; per apparire esse hanno bisogno del legame con il sangue di chi è ancora vivo ed ha ancora un corpo". In questo "mistico sposalizio" tra anima e "demone generatore" si compie, alla maniera platonica, secondo Klages, la trasformazione del semplice uomo in uomo assoluto, cosmico. Klages amava la cultura romantica, che pensava per simboli, e che assegnava ai sentimenti il primo posto nella scala dei valori. Ma amava anche Goethe, la sua ricerca dei fenomeni originari come manifestazione del divino. Goethe era poeta, romanziere, scienziato. Ma uno scienziato che credeva ai fenomeni intuitivi, alla magia che è in natura. Ad esempio, il suo romanzo sulle Affinità elettive - in cui rappresentò il caso di una gravidanza condizionata dalla forza psichica del pensiero d'amore, al di là delle normali leggi biologiche - piacque moltissimo a Klages, che giunse a considerare Goethe come un maestro di sapienza inconscia, un poeta delle possibilità magnetiche della psiche umana. Non dunque il solare, l'olimpico genio che siamo abituati a conoscere, ma una sorta di mago indagatore dei segreti dell'anima e dei poteri occulti racchiusi nelle energie di Madre Natura. Ritroviamo questi temi nella recente traduzione italiana di un piccolo libro di Klages del 1932, Goethe come esploratore dell'anima (editore Mimesis), in cui Goethe diventa quasi un sacerdote neo-pagano. Egli, studiando ad esempio la metamorfosi delle piante, in realtà aveva penetrato il mondo delle segrete potenze primordiali: i mutamenti, le polarità, i magnetismi. Klages, con mentalità irrazionale e religiosa, vede dunque nel genio di Goethe non semplicemente un grande poeta o un grande romanziere, ma un uomo capace di avvicinarsi al cuore divino della vita. Scienziato mistico e non razionalista, Goethe diventa agli occhi di Klages il massimo profeta di un ritorno alla natura e alle sue leggi di attrazione tra simili e di differenziazione universale. Klages amò la natura, fu un "ecologista" ante-litteram. Nel suo capolavoro del 1929, Lo spirito come avversario dell'anima - un tomo di oltre mille pagine che fece epoca - Klages scrisse che "chi distrugge il volto della terra, uccide il cuore della terra e priva della loro 'sede' le potenze che ora si sono dileguate nell'etere". Gli dèi sono fuggiti dal mondo perché l'uomo ha profanato la terra e desacralizzato la natura. Ma attenzione: tutto questo non era soltanto letteratura. Era molto di più. Nella rivalutazione dell'irrazionale e dell'inconscio c'era una guerra dichiarata al mondo razionalista, indifferenziato, democratico, ateo, materialista. Giampiero Moretti ha scritto che nell'idea di Klages di coniugare Goethe con Nietzsche c'era inciso il destino dell'Europa, "forse fin dai suoi primi albori, ad esempio, fin dal momento in cui le figure del guerriero e del sacerdote-poeta presero due strade diverse, spesso in lotta tra loro". Ora tutto è più chiaro. Molto oltre la mediocrità della new-age attuale, e con tanta profondità culturale in più, Klages fece parte di quella ribellione tradizionalista al mondo moderno che fu pensata in Europa come un'arma di difesa della terra, del sangue, dell'istinto, dell'origine mitica, del simbolo ancestrale, dell'identità mistica di popoli e gruppi umani. Una cultura politicamente vinta e dispersa. Ma non abbastanza da non lasciarci immaginare che possa presto o tardi riemergere, proprio come una di quelle occulte leggi della vita studiate da Goethe.

 


INDIETRO