JÜRGEN MOLTMANN
A cura di Diego Fusaro
|
Jürgen Moltmann nasce nel 1926 ad Amburgo:
prigioniero di guerra in Gran Bretagna, inizia là i suoi studi di teologia, che
terminerà a Gottinga nel 1956 con una tesi sulla teologia degli ugonotti.
Divenuto libero docente nel 1957 con un lavoro sul calvinismo, Moltmann tiene
lezione in parecchie università, tra le quali quella di Bonn e di Tubinga. Ad
affascinarlo e ad avviarlo alla riflessione filosofica è soprattutto la lettura de Il principio
speranza di Ernst Bloch: l’opera blochiana lo induce a domandarsi con insistenza
perché alla fede cristiana sia sfuggito il tema della speranza, che è in realtà
il suo tema principale. Riflettendo su questi argomenti, Moltmann compone nel
1963 un saggio su Il principio speranza e la fiducia cristiana: in
questo scritto, esaminando le tesi di Bloch, egli mette in luce come l’intero
impianto della filosofia blochiana tenda al futuro e, in forza di ciò, si
proponga di recuperare gli elementi di speranza racchiusi nel passato. Il marxismo,
nell’ottica blochiana, non è altro che la docta spes che recupera e
rende superiori (conferendo ad esse la veste scientifica del materialismo
storico) le speranze del passato, dalla preistoria ad oggi. Ma la pur
pregevolissima filosofia di Bloch fa naufragio di fronte ad alcuni aspetti del
cristianesimo, carichi di speranza, ma di una speranza ultramondana che non può
in alcun caso essere ricondotta all’ipermondana riconquista dell’armonia
dell’uomo vagheggiata da Bloch. Questi fondava la speranza su basi oggettive,
mostrando come la realtà stessa, nelle sue strutture profonde di possibilità
(strutture colte da Avicenna più che da ogni altro filosofo), è speranza: in
ciò si risolve la blochiana ontologia del non-ancora-divenuto. L’uomo, in
quanto non ancora compiuto, vive affacciato sul futuro: la sua piena
realizzazione ancora non c’è stata, sicché per ora l’uomo è un homo absconditus,
la cui vera realtà ha ancora da emergere. Ma questa speranza tutta intramondana,
secondo Moltmann, non è assolutamente in grado di fronteggiare la morte: di fronte ad essa, la
speranza va in frantumi. Solo la speranza cristiana, ponendo l’accento su una realtà
ultramondana e trascendente, può vincere la morte: sicché non il marxismo (come
credeva Bloch), bensì il cristianesimo, con la sua speranza in Dio, dev’essere
considerato come la “dotta speranza” che eredita quelle del passato e che tiene
viva, fra gli oppressi, la prospettiva di un futuro di giustizia. Il frutto di
queste riflessioni su Bloch è la Teologia della speranza, del 1964: quest’opera
segna una vera e propria svolta nel panorama teologico di quegli anni,
ponendosi come alternativa alle posizioni di Barth e di Bultmann. In Teologia
della speranza, Moltmann interpreta l’intera rivelazione cristiana alla luce
del “principio speranza”, muovendo dalla constatazione che l’essenza del
cristianesimo sia la sua escatologia, la quale dev’essere dunque intesa come il
cuore del Nuovo Testamento. A questo proposito, Moltmann analizza una
dopo l’altra le grandi interpretazioni dell’escatologia prospettate da teologi
e filosofi: in particolare, egli rigetta la tesi kantiana per cui la dimensione
escatologica altro non sarebbe se non la condizione di possibilità
dell’esistenza etica. Da rifiutare è anche la lettura data da Karl Barth e
incentrata sulla nozione greca di epifania (che, facendo della rivelazione una
manifestazione dell’eterno nel tempo, nega la speranza in un futuro che deve
ancora giungere). Lo stesso Bultmann sbaglia a far leva esclusivamente sulle
speranze del singolo. In opposizione a queste interpretazioni, Moltmann mette
in luce come l’Antico Testamento tratteggi la religiosità di Israele
come rivolta al futuro e costellata da una serie di promesse divine sviluppate
su di una terra che – ottenuta, perduta, riconquistata – è la base su cui
poggiano attese più grandi, quali l’instaurarsi della pace e della giustizia.
La stessa predicazione profetica e la letteratura apocalittica non fanno altro
che radicalizzare e universalizzare le promesse, prospettando un futuro che
riguarda non solo Israele, ma l’intera umanità. Il Nuovo Testamento deve
essere letto in continuità con l’Antico Testamento, come un ampliarsi su
scala universale e storica di tutte le promesse e le speranze: la stessa resurrezione di Gesù è l’evento che avvalora
le speranze antiche e che ne fa nascere di nuove; è un evento storico non
perché descrivibile con le categorie della scienza storica, ma piuttosto perché
reale possibilità di eventi futuri. Moltmann nota come l’annuncio della
resurrezione di Cristo abbia senso soltanto se incastonato nell’orizzonte
biblico delle promesse e in quello moderno dell’utopia. La riflessione
teologica deve dunque essere sviluppata nell’ottica della speranza messianica e
della resurrezione, senza nulla concedere alla “teologia naturale” o alle prove
razionalistiche dell’esistenza di Dio. Il cristianesimo deve poi rivolgersi non
solo all’interiorità del singolo, ma alla storia tutta. In questa prospettiva
di speranza, Moltmann analizza il gioco (nell’opera Sul gioco): se nella società
moderna esso si inquadra nell’attività produttiva (condividendone il carattere
alienante) e riveste una funzione distensiva, nella sua reale essenza, che dev’essere
recuperata, il gioco ha potenzialità liberatrici e sovversive, tutte tese verso
il futuro. Lo stesso cristianesimo, secondo Moltmann, deve porsi come il gioco,
in maniera altamente estetica e liberatrice, foriera di gioia e di gaudio. Ciò
non toglie, però, che l’evento cardinale del cristianesimo, la croce di Cristo,
non sia sottoponibile, nella sua assoluta specificità, alle categorie estetiche
del gioco. Nel saggio Uomo, Moltmann fa un’accurata indagine sulle
diverse antropologie, a partire da quelle biologiche che leggono l’uomo a
partire dalla sua “animalità”, per poi passare a quelle culturali e religiose,
che leggono l’uomo in chiave religiosa e spirituale. Solo l’antropologia
cristiana si confronta direttamente col dolore, negando tutte le pretese umane di
autodivinizzazione. In un mondo dilacerato da accadimenti tragici come Auschwitz
o Hiroshima, la coscienza utopica può resistere solo poggiando sulla vicenda cristica:
è solo seguendo il percorso di Cristo, scegliendo l’amore anziché la violenza,
credendo in una futura vittoria sulla morte, che si può evitare di precipitare
nella disperazione o nell’inerzia. Elaborando la sua “teologia della croce”
come teoria critico/liberatrice, Moltmann ha degli interlocutori privilegiati,
dalla Scuola di Francoforte e Benjamin alla psicanalisi, fino alla teologia di
Metz. Nel 1972 appare Dio crocifisso, un’opera che segna una svolta nel
pensiero moltmanniano: nella prima parte dello scritto, egli critica tutte le
forme alienanti di culto della croce, quali ad esempio gli atteggiamenti “doloristici”,
quelli esaltanti il sacrificio e quelli mistici. Se considerata in maniera
storica e precisa, la croce è, di per sé, irreligiosa, poiché appare come uno
strumento di tortura e di oppressione, come il trionfo del non-Dio e della
non-giustizia. Essa acquista senso solo se letta in senso escatologico e,
insieme, storico. Bisogna interrogarsi sulle causae crucis, giacché da esse affiora
un duplice conflitto teologico e politico. Cristo è condannato come ribelle e
riottoso sovversivo e, insieme, come bestemmiatore per la sua opposizione
all’interpretazione dominante della legge ebraica. In Cristo risorto è
racchiuso e anticipato il futuro dell’umanità: e Cristo non è altro che un
oppresso, un essere ingiustamente condannato dagli uomini e salvato da Dio. La
vicenda cristica è l’emblema di questa teologia della speranza per cui,
guardando alle vicende di Cristo, tutti quanti possiamo sperare in una salvezza
futura e attuantesi non in questo mondo, bensì nell’alto dei Cieli. Opponendosi
alle teologie apatiche, per cui Dio è unità inscindibilmente perfetta e
non soggetta a patimenti, Moltmann elabora una teologia altamente patetica,
per cui ampio spazio è concesso al soffrire di Dio per l’umanità. In questa prospettiva, Moltmann
interpreta anche la risposta dell’uomo che, guardando al soffrire divino, si
sforza di vivere nella fede e nella speranza, combattendo contro le diverse
forme di alienazione e oppressione (autoritarismo, violazione dei diritti,
distruzione dell’ambiente naturale). L’impegno per la pace e l’attenzione ai temi
dell’ecologia caratterizzano la
riflessione successiva di Moltmann, che nei saggi La giustizia crea il
futuro (1989) e Lo Spirito della vita (1991) mette in evidenza i
fondamenti della missione di riconciliazione dei credenti. La Chiesa nasce
dall’agire giustificante e pacificatore di Dio, per mezzo di Cristo, nei
confronti di uomini che erano privi di giustizia e di pace. Se Dio non ci
fosse, ci si potrebbe accontentare dello status quo, dell’ingiustizia e
della violenza; ma poiché Dio esiste ed è giusto, non ci si può accontentare,
ma si deve vivere nella speranza. Moltmann individua tre diversi ambiti in cui
adoperarsi per costruire una giustizia che fondi la pace: il primo ambito ha a
che fare con le persone e con le loro relazioni; si tratta, dice Moltmann, di
ridefinire il lavoro, ripartire equamente le possibilità lavorative ed
economiche. Il secondo ambito riguarda invece i rapporti tra le diverse
generazioni, e il terzo i rapporti tra l’umanità e l’ambiente. In altri
termini, è necessario superare l’egoismo della presente generazione che sta
sperperando senza criterio le risorse disponibili e generando un inquinamento
insostenibile per la natura.