The violence of the unique identity
by Guido Traversa
Amarthya Sen is right when he affirms in his recent book, Identity and violence: the illusion of destiny (W.W Notron & Co. NT-London, 2006), that:
«the conception of identity influences, in many different ways, our thoughts and actions (..). Civilizational or religious partitioning of the world population yields a “solitarist” approach to human identity, which sees human beings as members of exactly one group (..). A solitarist approach can be a good way of misunderstanding nearly everyone in the world. (..) The imposition of an allegedly unique identity is often a crucial component of the “material art” of fomenting sectarian confrontation. (..) The uniquely partitioned world is much more divisive than the universe of plural and diverse categories that shape the world in which we live. (..) The illusion of destiny, particularly about some singular identity (..) nurtures violence (..). We have to see clearly that we have many distinct affiliations» (Prologue, pp. XII-XIV, passim).
These statements, which represent the central and constantly repeated idea of the whole book, have their centre of gravity both in the refusal of unique identities (mainly established with reference to classifications of religious and/or cultural kinds) that lead to conflicts, and in the need to promote pluralistic identities («we are differently different») that constitute every single person. Sen brings numerous and sundry examples of both the negative consequences of the former and the positive consequences made possible by the latter. I present here the one I consider particularly significant: «it would be a long-run victory of Nazism if the barbarities of the 1930s eliminated forever a Jewish person’s freedom and ability to invoke any identity other than his or her Jewishness» (p. 8). All of Sen’s reflection rotates around the undoubted evidence, unfortunately confirmed by his own experience, of Indian conflicts between Hindu and Muslims, that «many of the conflicts and barbarities in the world are sustained through the illusion of a unique and choiceless identity» (Preface, p. XV).
Moreover, I agree with Sen’s critical view of “communitarism”, according to which the discovery of one’s belonging identity is a natural fact, like the identity itself: in his words, «identity can be a source of richness and warmth» (p. 4). Sen believes that our pluralistic identity should be located at the very centre:
«in our normal lives, we see ourselves as members of a variety of groups – we belong to all of them. A person’s citizenship, residence, geographic origin, gender, class, politics, profession, employment, food habits, sports interests, taste in music, social commitments, etc., make us members of a variety of groups. Each of these collectiveness, to all of which this person simultaneously belongs, gives her a particular identity. None of them can be taken to be the person’s only identity or singular membership category» (p. 5).
Although sympathetic with Sen’s thesis and with all its exterior articulations, this collection of writings doesn’t go far enough, as it keeps on repeating the thesis and bringing examples both of conflicts generated by unique identities, and of the many differences that constitute every human being. In other words, Sen’s picture of a reality filtered through two forms of identity, unique and pluralistic, although lucid and suitable to the realities he portrays, does not give an explanation – if not post festum – of what identity per se is; of why a monolithic identity might cause conflicts both within itself and with regard to other unique identities; of why (and not just how) personal identity is constituted by many differences (or identities); of why sometimes the very many differences within the same identity cannot connect to each other without conflicting; of why these many differences are also differences in value, which can for this very reason be in mutual conflict.
To sum up, I think that Sen’s analysis and description of social and political reality require a Theory of identity, of distinction, of the relationship between identity and distinction, of the “opposition” and of the genesis and form of the “conflict”. Without such a philosophical and epistemological Theory, this book’s thesis may only be deemed true, and is unable to “become true”: the difference is not merely semantic; what I mean is that, without an adequate Theory, the thesis remains descriptive as opposed to explicative, and therefore it is not able – not even de jure – to facilitate a better understanding historical reality in the aim of acting within that reality in a better way.
I recently elaborated, in the context of a peculiar platonic-aristotelian-thomistic-kantian tradition, a theory of identity (and of its non-unique de jure character, but one containing distinctions) and of the notion of conflict in a book entitled Metaphysics of accidents. From logic to spirituality: the texture of things (Metafisica degli accidenti. Dalla logica alla spiritualità: il tessuto delle cose, Manifestolibri, Rome, 2004).
There I endeavoured to demonstrate that every single thing’s identity, of every single action, of every single event, is constantly correlated to distinction; and that is not only because it is related with other determined identities, but also because is it in itself distinct. That may be deemed true even if only one thing, one action, one event existed, that is, even if there were no outside relationships. Every thing’s identity maintains distinction in itself, because it has accidents which are really (and not just gnoseologically) heterogeneous. Far from being mechanic, identity development occurs through propensities whose actualisation implies contingency.
Experience’s concrete elements, which are often in reciprocal opposition without being inhomogeneous, will, as a matter of speculation, prove in fact to be commensurable. Reasoning this way, understanding will hopefully become a secundum necessitatis responsible act. By adopting this form of understanding and of acting, we are able to explain the genesis of conflicts not only as a relationship external to identity, but also as something internal to it, thus solving and not just describing them.
Identity itself “is”. It exists and shows itself as it is in knowledge, it shows its ethical nature in action. And for that reason it is important to define the characteristics of a metaphysics of accidents: not just of an essence, or of a unique identity but, as Sen says, a pluralistic one.
My book explores the five fundamental dimensions of a metaphysics of accidents as well as of the per se distinct identity: 1) logics, 2) ontology, 3) epistemology, 4) ethics and politics, and 5) spirituality.
I have summarised here the general framework of a metaphysics of accidents, as a Theory of identity and of real conflicts, so as to reaffirm my complete support, from a philosophical and political viewpoint, of Amartya Sen’s thesis. It is precisely for that reason that I deem it absolutely necessary to provide a logical, ontological and ethical apparatus that is able to explain the social genesis of monolithic identities and of conflicts deriving from them, with a view to constructing a “science”, and consequently a political action, that might pass beyond the concept of a single, unique identity.
La violenza dell’identità univoca
Ha ragione Amartya Sen, in Identità e violenza (ed.it Roma –Bari 2006), a ritenere che la «concezione dell’identità influenza, sotto molti e diversi aspetti, il nostro pensiero e le nostre azioni…..La suddivisione della popolazione mondiale secondo le civiltà o secondo le religioni produce un approccio […] ’solitarista’ all’identità umana, approccio che considera gli esseri umani membri soltanto di un gruppo ben preciso [....e] che può essere un buon metodo per interpretare in modo sbagliato praticamente qualsiasi abitante del pianeta [….] l’imposizione di una presunta identità unica spesso è una componente fondamentale di quell’arte marziale che consiste nel fomentare conflitti settari [….] il mondo suddiviso secondo un unico criterio di ripartizione è molto più conflittuale dell’universo di categorie plurali e distinte che plasma il mondo in cui viviamo […] l’illusione del destino, in particolare quando è legata a determinate identità uniche alimenta la violenza [….] dobbiamo avere piena consapevolezza di possedere molte e distinte afflizioni» (Prologo, pp. VII-XI, passim).
Questa serie di affermazioni, tra loro fortemente connesse e che costituiscono l’idea centrale ripetuta costantemente nell’intero volume, hanno a loro volta il proprio centro di gravità tanto nel rifiuto di identità univoche (prevalentemente stabilite in base a classificazioni di ordine religioso e/o culturale) che portano a conflitti, quanto nell’esigenza di promuovere identità plurime («siamo diversamente differenti») che costituiscono ciascuna persona. Nel libro Sen porta innumerevoli e variegati esempi sia delle conseguenze negative del primo tipo di identità, sia di quelle positive rese possibili dal secondo tipo, ne riporto uno solo che mi sembra particolarmente significativo: «sarebbe una vittoria a distanza per il nazismo se le atrocità degli anni Trenta avessero precluso per sempre a un ebreo la libertà e la facoltà di invocare qualsiasi identità diversa dall’ebraismo» (Introduzione, p. 10).
Insomma, tutta la riflessione di Sen gira intorno alla innegabile constatazione, purtroppo ben confermata dalla sua stessa esperienza dei conflitti svoltisi in India tra indù e mussulmani, che «molti dei conflitti e delle atrocità del mondo sono tenuti in piedi dall’illusione di un’identità univoca e senza possibilità di scelta» (Prologo, p. XIII). In più c’è da notare che Sen argomenta tutto ciò discutendo spesso la tesi, alquanto diversa dalla sua, dei “comunitaristi”, secondo i quali la scoperta dell’identità di appartenenza è un fatto naturale quale l’identità medesima; anche su questo punto ritengo utili le osservazioni critiche avanzate che comunque non gli fanno dimenticare che «l’identità può essere una fonte di ricchezza e di calore» (Introduzione, p. 5). Per Sen ciò che va rimesso in primo piano è la nostra identità plurima: «nella nostra vita di tutti i giorni, ci consideriamo membri di una serie di gruppi, e a tutti questi gruppi apparteniamo. La cittadinanza, la residenza, l’origine geografica, il genere, la classe, la politica, la professione, l’impiego, le abitudini alimentari, gli interessi sportivi, i gusti musicali, gli impieghi sociali e via discorrendo ci rendono membri di una serie di gruppi. Ognuna di queste collettività, a cui apparteniamo simultaneamente, ci conferisce un’identità specifica. Nessuna di esse può essere considerata la nostra unica identità, o la nostra unica categoria di appartenenza» (Introduzione, p. 6).
Bene, pur essendo pienamente d’accordo con questa tesi e con le sue articolazioni di superficie, questa raccolta di scritti non riesce però a far altro che ribadire l’assunto e a portare esempi sia dei conflitti causati dall’univocità delle identità che si confliggono reciprocamente, sia delle tante differenze che costituiscono ciascun individuo umano: come a voler dire che è una fotografia della realtà che prende come filtro quello di due forme di identità: univoca e plurima. Ma la foto, per quanto nitida e adeguata alle realtà fotografate, non dà una spiegazione, se non appunto post-festum, di ciò che è identità in sé; del perché una identità univoca produce conflitti, internamente a sé e rispetto alla altre identità (univoche); del perché, e non solo del come, l’identità personale è costituita di tante differenze (o identità), del perché alcune volte proprio le tante differenze non possono di fatto rapportarsi tra di loro, all’interno della medesima identità, in modo non conflittuale, del perché le tante differenze sono anche differenze di valore e che proprio perciò possono entrare in conflitto reciproco. Insomma, ritengo che l’analisi e la descrizione della realtà sociale e politica condotta da Sen richieda per necessità una Teoria dell’identità, della distinzione, della relazione tra identità e distinzione, della “opposizione” e della genesi e forma del “conflitto”. Senza una simile Teoria filosofica e epistemologica, la tesi di questo libro è soltanto vera e non anche capace di farsi vera: non è un gioco di parole, voglio dire che senza una adeguata Teoria la tesi è descrittiva e non esplicativa e dunque non è in grado neppure de jure di determinare una migliore comprensione della realtà storica attuale per meglio agire in essa.
Personalmente ho elaborato, alla luce di una particolare tradizione filosofica, una teorizzazione dell’identità (e del suo carattere de jure non univoco, ma in sé contenente distinzioni) e della nozione di conflitto in un mio libro intitolato: Metafisica degli accidenti. Dalla logica alla spiritualità: il tessuto delle cose (manifestolibri, Roma 2004).
Con questo libro di filosofia ho inteso dimostrare che l’identità di ciascuna singola cosa, di ciascuna singola azione, di ciascun singolo evento, è una identità costantemente correlata alla distinzione e ciò non tanto per il fatto che essa è posta in relazione con altre identità determinate, ma perché è in sé medesima distinta, anche se esistesse una sola cosa, una sola azione, un solo evento e dunque anche se non ci fossero relazioni estrinseche. L’identità di una cosa porta in sé la distinzione perché essa ha accidenti tra loro realmente e non solo gnoseologicamente disomogenei, perché diviene in modo non meccanico, ma attraverso propensioni la cui attuazione implica la contingenza.
Gli elementi concreti dell’esperienza, che spesso sono in rapporto di opposizione reciproca e non solo tra loro disomogenei, risulteranno, in una simile prospettiva speculativa, realmente commensurabili tra loro: capire potrà così, si spera, essere anche un agire responsabile, secondo necessità. Si tratta di una forma di comprensione e di azione capace di spiegare la genesi dei conflitti non solo come relazioni estrinseche all’identità ma spesso interni ad essa, e proprio per questo può essere possibile risolverli e non solo descriverli come in una foto.
Nei diversi paragrafi del libro ho illustrato le dimensioni fondamentali di una metafisica degli accidenti e della categoria dell’identità in sé distinta: 1) il piano logico, 2) ontologico, 3) epistemologico, 4) etico-politico e 5) spirituale.
Ho esposto qui le linee generali di una “metafisica degli accidenti”, quale teoria dell’identità e dei conflitti reali, per ribadire quanto sono d’accordo, dal punto di vista filosofico ed etico-politico, con l’assunto del volume di Hamartya Sen e che proprio per questo ritengo assolutamente necessario indicare un apparato logico, ontologico ed etico per spiegare la genesi sociale delle identità univoche e dei conflitti che ne vengono causati affinché si possa darne in qualche modo “scienza” e di conseguenza una concreta azione politica di segno inverso alla univocità.
Guido Traversa