ESSERE E SOSTANZA
A livello teorico abbiamo distinto fisica da metafisica : sia il sillogismo sia la dialettica rientrano nella metafisica , la pretesa di cogliere ciò che sta al di là delle cose fisiche . L'essenza c'è anche nella fisica . La fisica studia gli oggetti che esistono di per sè ma sono mutevoli (è l'opposto della matematica) ; la metafisica studia tutto l'essere in quanto essere ma anche l'essere che esiste ed è immutabile (la divinità) ; in pratica studiamo la metafisica come ontologia : se è studio dell'essere in quanto essere si occupa anche di oggetti fisici . Ma che cos'è l'essere ? L'essere può essere ricondotto alla sostanza . Dire "che cosa è l'essere?" si può ricondurre a "che cosa è la sostanza?" . Per rispondere Aristotele si pone un problema : " essere" ha significato univoco o biunivoco ? (in realtà "biunivoco" e "univoco" sono termini medioevali) Aristotele risponde che non è nè univoco nè biunivoco , ha significati analogici ; a questo punto Aristotele fa un esempio servendosi dell'aggettivo greco "salutare" : è salutare tutto ciò che ha a che fare con la salute , il clima , una persona , un cibo ... Il ragionamento che ne consegue è che se ci chiediamo se è univoco o biunivoco il significato dell'essere , dobbiamo rispondere che non è nè l'uno nè l'altro : non può avere sempre lo stesso significato , ma comunque i vari significati sono tra loro imparentati perchè si riferiscono tutti ad un unico concetto , la salute . L'essere è analogico : tutti i significati di essre si appoggiano alla "sostanza" , il significato più importante . Aristotele fa poi un discorso a cavallo tra realtà e logica : le cose possono avere una miriade di caratteristiche ; è vero che posso predicare in maniera sterminata , ma le tipologie si possono ridurre a poche possibilità , le CATEGORIE (in totale 8 o 10 : in realtà erano 8 , ma il 10 suonava meglio ...):in Greco categoria significa "predicato" : le categorie sono quindi 8 tipi di predicazioni che si possono fare : prendiamo ad esempio Socrate : 1) SOSTANZA ? Socrate 2)QUANTITA'? Un metro e mezzo 3) QUALITA' ? Bianco o filosofo 4) RELAZIONE ? Figlio di Sofronisco 5)LUOGO ? In carcere 6) TEMPO ? L'anno della morte 7) SITUAZIONE ? Star seduto 8) AVERE ? Un mantello (Aristotele ne aggiunge poi due giusto per far cifra tonda e arrivare a 10 : 9)AGIRE? Bagnare 10)SUBIRE? L'essere bagnato). Tra le categorie la più importante è appunto la sostanza : tutte la altre infatti devono per forza essere predicate di qualcosa , ossia appunto di una sostanza . Per esempio "bianco" o "un metro e mezzo" possono essere predicati alla sostanza "Socrate" .Il loro essere è sempre in riferimento ad una sostanza , e dipende da essa . Ma la stessa cosa non vale necessariamente per tutte le sostanze . A questo proposito Aristotele distingue nello scritto "Sulle categorie " tra sostanze prime e sostanze seconde . La sostanza prima , per esempio "questo uomo qui" (l'individuo Socrate ) non può mai essere predicata di un'altra sostanza nè esistere in un'altra sostanza . Le sostanze seconde invece , ossia le specie (per esempio , uomo) e i generi ( per esempio , animale), possono essere predicate delle sostanze prime . Per esempio è possibile dire " Socrate è uomo" . Secondo Aristotele , Platone aveva commesso l'errore di attribuire esistenza autonoma ai predicati , ossia alle sostanze seconde che in realtà esistono soltanto in riferimento a sostanze individuali .Ma viene spontaneo chiedersi quale sia la differenza tra universale e sostanza : Aristotele stesso si pone questa domanda e cerca di dare una risposta ne "La metafisica" ; egli dice che la sostanza di una cosa è quella che è caratteristica di quella cosa , che non inerisce ad un'altra cosa . L'universale invece è comune , perchè infatti si dice universale ciò che per natura inerisce a più cose . Quindi di che cosa sarà sostanza l'universale ? Infatti l'universale o sarà la sostanza di tutte le cose alle quali inerisce , o non sarà la sostanza di nessuna . Ma non può essere la sostanza di tutte ; se sarà la sostanza di una sola cosa , allora anche tutte le altre cose saranno quest'unica cosa , poichè le cose che hanno un'unica sostanza ed un'unica essenza sostanziale sono esse stesse un'unica cosa : è un ragionamento per assurdo , si assume cioè come premessa che l'universale sia sostanza . Inoltre si dice sostanza ciò che non può essere predicato di un soggetto (nel caso delle sostanze prime) , mentre l'universale si predica sempre di un soggetto . Aristotele arriva alla conclusione che gli universali (che Platone chiamava idee) non possano esistere separatamente dalle sostanze : "uomo" non esiste come entità separata dalle sostanze singole , " Socrate " , " Platone " , " Gorgia " ... Ci sono 8 modi per dire l'essere ma non equivoci : tutti si riconnettono all'essere come sostanza : perchè? Non esistono le qualità al di fuori delle quantità : pensiamo al quadrato : di per sè non esiste , esiste solo come processo di astrazione di un libro per esempio . Il libro è blu : il blu esiste sempre nella misura in cui inerisce alla quantità (il libro) : il libro esiste di per sè sempre . Le categorie risultano dunque 7 + 1 (la sostanza) . Ci sono poi le cose che esistono come qualità delle sostanze (il blu , il quadrato ...)Il significato principale dell'essere è la sostanza : ma più precisamente la sostanza individuale ; emerge qui un'altra grande differenza tra Platone e Aristotele : per Platone esistevano più gli universali (le idee) che gli individuali : l'idea di cavallo esisteva più del cavallo stesso : le idee si calavano nel mondo sensibile . Per Aristotele invece esistevano di più gli enti empirici rispetto a quelli astratti : ciò che una cosa è sta nella cosa stessa e non al di fuori di essa ; è una visione IMMANENTE , mentre quella platonica è trascendente . Ciò che propriamente esiste sono gli enti singoli : il significato principale dell'essere è la sostanza , ciò che è effettivamente . La sostanza è ciò a cui le qualità ineriscono . Il quaderno però (esempio di sostanza ) può essere due cose diverse : 1) può essere il quaderno che ho in mano "hic et nunc" (qui e adesso , in Greco "tòde ti") 2)può anche essere la categoria generale dei quaderni : di fronte ad una persona posso dire "Caio" (per esempio), che è il nome proprio della persona o "uomo" che è la categoria alla quale appartiene : in entrambe i casi indico la sostanza con entrambe i nomi : quand'è che si indica la sostanza prima di cui abbiamo già parlato ? Quando si cita ciò che è "hic et nunc" : quando dico che la sostanza è il significato dell'essere , devo dire che il significato primo dell'essere è la sostanza prima . Come si può distinguere sostanza prima da sostanza seconda ? La sostanza prima è sempre e solo soggetto : se dico "il libro è blu" è sostanza prima perchè soggetto ; se però dico "quest'oggetto è un libro" è sostanza seconda perchè "libro" è predicato . Se dico " Socrate è uomo" non può fungere che da soggetto e da sostanza prima : anche se dico "questo qui è Socrate" in fondo è soggetto . Le sostanze seconde possono essere SPECIE e GENERI : Socrate è sostanza prima , "uomo" è la specie , "animale" è il genere : ci sono più livelli di generità . Un buon modo per distinguere specie da genere è che se ho una specie non la si può suddividere ulteriormente se non in casi singoli : da uomo posso solo passare a Socrate , Platone ... Il genere (animale) invece è ulteriormente divisibile . Questo ci aiuta a capire che cosa significa per Aristotele definire : non posso definire Socrate , ma l'uomo : definire è indicare la specie , la divisione ultima . Platone si serviva invece della diairesis . Aristotele punta su genere-specie : si individua il genere prossimo , cioè il genere immediatamente successivo , più generale dopo la specie : nel genere animale devo indicare la caratteristica che separa quel genere dagli altri : nel caso del genere animale bisogna dire per indicare l'uomo "animale razionale" . Si trova la differenza che contraddistingue l'elemento dal resto della specie . Le sostanze dunque sono in senso primario e non in funzione di qualcos'altro . Se dico " Socrate è magro" , l'esser magro di Socrate è un caso individuale della qualità generale dell'essere magro . Ma questa qualità generale , la magrezza , non è una sostanza . Infatti mentre la sostanza (ad esempio Socrate ) può esistere senza la qualità di magrezza , la magrezza non può esistere senza la sostanza a cui è riferita . In questo caso la nozione di sostanza si distingue da quella di ACCIDENTE : una sostanza ha molte proprietà accidentali , vale a dire proprietà che essa può avere o non avere , senza che l'averle o il non averle comprometta il suo essere quella sostanza determinata . Queste considerazioni portano Aristotele lontano dalla dottrina delle idee platonica . Per Platone ci sono cose bianche perchè c'è l'idea di bianchezza che viene compartecipata ; per Aristotele la bianchezza è perchè ci sono cose bianche , ossia sostanze dotate della qualità di bianchezza . Così il numero 3 esiste perchè esistono gruppi di tre cose . L'universale (il tre , la bianchezza , l'uomo...) , che è oggetto della scienza , non ha esistenza separata dalle cose sensibili , come aveva preteso Platone , ma esiste nelle sostanze individuali . Ritorniamo allo studio dell'accidente : ogni specie ha determinate caratteristiche che appartengono agli individui della specie sempre o "epì tò polù" (per lo più) ; i cani hanno sempre o per lo più quattro gambe . La sostanza di ogni specie indica ciò che hanno sempre o quasi sempre (epì tò polù) : ma Aristotele non si interessa delle singole differenze . L'uomo ha sempre o per lo più due occhi perchè fa parte della sua natura : ma non fa parte della sua natura che siano blu , verdi ... Ecco allora che ci troviamo di fronte agli accidenti , quelle cose che non sono nè sempre nè epì tò polù : possono esserci .