INDICE
SENECA: LETTERA SUGLI SCHIAVI
PLATONE, IL MITO DELLE DUE META'
EPITTETO, L'UOMO CITTADINO DEL MONDO
LEOPARDI, DIALOGO DI UN FOLLETTO E DI UNO GNOMO
PLATONE, IL MITO DI GIGE
SENECA, LA BREVITA' DELLA VITA
GIORDANO BRUNO, L'EROICO FURORE
Seneca, Lettere a Lucilio, 47
Platone, Simposio
Leopardi, Operette morali)
Platone, Repubblica, libro II)
Seneca, De brevitate vitae
Alle selve i mastini e i veltri slaccia
Il giovan Atteon, quand'il
destino
Gli drizz'il dubio ed incauto camino,
Di boscareccie fiere appo
la traccia.
Ecco tra l'acqui il più bel busto e faccia,
Che veder
poss'il mortal e divino,
In ostro ed alabastro ed oro fino
Vedde; e 'l
gran cacciator dovenne caccia.
Il cervio ch'a' più folti
Luoghi
drizzav'i passi più leggieri,
Ratto vorâro i suoi gran cani e molti.
I'
allargo i miei pensieri
Ad alta preda, ed essi a me rivolti
Morte mi dàn
con morsi crudi e fieri.
Atteone significa l'intelletto intento alla caccia della divina sapienza, all'apprension della beltà divina. Costui slaccia i mastini ed i veltri. De quai questi son più veloci, quelli più forti. Perché l'operazion de l'intelletto precede l'operazion della voluntade; ma questa è più vigorosa ed efficace che quella; atteso che a l'intelletto umano è più amabile che comprensibile la bontade e bellezza divina, oltre che l'amore è quello che muove e spinge l'intelletto acciò che lo preceda, come lanterna. Alle selve, luoghi inculti e solitarii, visitati e perlustrati da pochissimi, e però dove non son impresse l'orme de molti uomini. Il giovane poco esperto e prattico, come quello di cui la vita è breve ed instabile il furore, nel dubio camino de l'incerta ed ancipite raggione ed affetto designato nel carattere di Pitagora, dove si vede più spinoso, inculto e deserto il destro ed arduo camino, e per dove costui slaccia i veltri e mastini appo la traccia di boscareccie fiere, che sono le specie intelligibili de' concetti ideali; che sono occolte, perseguitate da pochi, visitate da rarissimi, e che non s'offreno a tutti quelli che le cercano. Ecco tra l'acqui, cioè nel specchio de le similitudini, nell'opre dove riluce l'efficacia della bontade e splendor divino: le quali opre vegnon significate per il suggetto de l'acqui superiori ed inferiori, che son sotto e sopra il firmamento; vede il più bel busto e faccia, cioè potenza ed operazion esterna che veder si possa per abito ed atto di contemplazione ed applicazion di mente mortal o divina, d'uomo o dio alcuno.
\ CIC.\ Credo che non faccia comparazione, e pona come in medesimo geno la divina ed umana apprensione quanto al modo di comprendere il quale è diversissimo, ma quanto al.suggetto che è medesimo.
\ TANS.\ Cossì è. Dice in ostro alabastro ed oro, perché quello che in figura nella corporal bellezza è vermiglio, bianco e biondo, nella divinità significa l'ostro della divina vigorosa potenza, l'oro della divina sapienza, l'alabastro della beltade divina, nella contemplazion della quale gli pitagorici, Caldei, platonici ed altri, al meglior modo che possono, s'ingegnano d'inalzarsi. Vedde il gran cacciator: comprese, quanto è possibile e dovenne caccia: andava per predare e rimase preda questo cacciator per l'operazion de l'intelletto con cui converte le cose apprese in sé.
\ CIC.\ Intendo, perché forma le specie intelligibili a suo modo e le proporziona alla sua capacità, perché son ricevute a modo de chi le riceve.
\ TANS.\ E questa caccia per l'operazion della voluntade, per atto della quale lui si converte nell'oggetto.
\ CIC.\ Intendo, perché lo amore transforma e converte nella cosa amata.
\ TANS.\ Sai bene che l'intelletto apprende le cose intelligibilmente, idest secondo il suo modo; e la voluntà perseguita le cose naturalmente, cioè secondo la raggione con la quale sono in sé. Cossì Atteone con que' pensieri, quei cani che cercavano estra di sé il bene, la sapienza, la beltade, la fiera boscareccia, ed in quel modo che giunse alla presenza di quella, rapito fuor di sé da tanta bellezza, dovenne preda, veddesi convertito in quel che cercava; e s'accorse che de gli suoi cani, de gli suoi pensieri egli medesimo venea ad essere la bramata preda, perché già avendola contratta in sé, non era necessario di cercare fuor di sé la divinità.
\ CIC.\ Però ben si dice il regno de Dio esser in noi, e la divinitade abitar in noi per forza del riformato intelletto e voluntade.
\ TANS.\ Cossì è. Ecco dunque come l'Atteone, messo in preda de suoi cani,
perseguitato da proprii pensieri, corre e drizza i novi passi; è rinovato a
procedere divinamente e più leggiermente, cioè con maggior facilità e con una
più efficace lena, a' luoghi più folti, alli deserti, alla reggion de cose
incomprensibili; da quel ch'era un uom volgare e commune, dovien raro ed eroico,
ha costumi e concetti rari, e fa estraordinaria vita. Qua gli dàn morte i suoi
gran cani e molti: qua finisce la sua vita secondo il mondo pazzo, sensuale,
cieco e fantastico, e comincia a vivere intellettualmente; vive vita de dei,
pascesi d'ambrosia e inebriasi di nettare.