BRANI TRATTI DALLE OPERE DI PASCAL

A cura di



INDICE
LA SCOMMESSA SU DIO
RAGIONE E CUORE
L'ESISTENZA DI DIO



LA SCOMMESSA SU DIO

Parliamo adesso secondo i lumi naturali. Se c'è un Dio, egli è infinitamente incomprensibile, poiché, non avendo né parti né limiti, non ha nessun rapporto con noi. Noi siamo dunque incapaci di conoscere tanto ciò ch'esso sia quanto se egli sia. [...]. Ma da quale parte inclineremo? La ragione qui non può determinare nulla: a separarci da ciò che cerchiamo c'è di mezzo un caos infinito. Si gioca una partita, all'estremità di questa infinita distanza, e in essa riuscirà testa o croce. Su quale delle due scommetterete? Secondo ragione, non potete dire né l'uno né l'altro; secondo ragione, non potete escludere nessuno dei due casi. Non imputate dunque di errore quelli che hanno compiuto una scelta; perché voi non ne sapete nulla. «No; ma io li biasimo di aver fatto, non quella scelta, ma una scelta: perché, anche se tanto colui che sceglie croce quanto l'altro incorrano in un errore analogo, quel che conta è che tutti e due sono in errore; il partito giusto è di non scommettere affatto». - Sì; ma è necessario scommettere; ciò non è affatto facoltativo, voi siete imbarcato. Quale dei due prenderete dunque? Vediamo. Poiché scegliere bisogna, vediamo ciò che vi interessa di meno. Voi avete due cose da perdere: il vero e il bene; e due cose da impegnare nel gioco: la vostra ragione e la vostra volontà, la vostra conoscenza e la vostra beatitudine; e la vostra natura ha due cose da fuggire: l'errore e la miseria. La vostra ragione non riceve maggior danno scegliendo l'uno che scegliendo l'altro, perché bisogna scegliere necessariamente. Ecco un punto liquidato. Ma la vostra beatitudine? Pesiamo il guadagno e la perdita, dando a croce il senso che Dio esiste. Valutiamo questi due casi: se guadagnate, voi guadagnate tutto; se perdete, non perdete niente. Scommettete dunque che egli esiste, senza esitare. — «E magnifico! Sì, bisogna scommettere; ma io arrischio forse troppo». — Vediamo. Poiché vi è uguale probabilità di guadagno e di perdita, se voi non aveste a guadagnare che due vite contro una, potreste già scommettere; ma se ce ne fossero da guadagnare tre, bisognerebbe giocare (poiché siete nella necessità di giocare), e sareste imprudente, dal momento che siete forzato a giocare, a non arrischiare la vostra vita per guadagnarne tre in un gioco ove uguale è la probabilità di perdita o di guadagno. Ma c'è addirittura una eternità di vita e di felicità. E, così stando le cose, quando ci fosse un'infinità di probabilità di cui anche una sola fosse a vostro favore, voi avreste ancora motivo di scommettere uno per avere due; e agireste con cattivo criterio, essendo obbligato a giocare, se rifiutaste di giocare una vita contro tre in un gioco in cui su un'infinità di probabilità, ce n'è una per voi, se poi ci fosse da guadagnare un'infinità di vita infinitamente felice. Ma qui c'è proprio un'infinità di vita infinitamente felice da guadagnare, una probabilità di guadagno contro un numero finito di probabilità di perdita, e ciò che voi giocate è finito: ciò toglie ogni incertezza al gioco: dovunque sia l'infinito, e non vi sia infinità di rischi di perdita contro il caso di guadagno, non c'è da stare a contrappesa-re, bisogna impegnare tutto. E così, quando si è forzati a giocare, bisogna proprio aver rinunciato alla ragione per voler tener in serbo la vita anziché rischiarla per il guadagno infinito, così facile a venire quanto la perdita del nulla. [...] Ogni giocatore arrischia con certezza per vincere con incertezza; e tuttavia egli rischia di sicuro il finito per guadagnare senza sicurezza il finito, e ciò senza peccare contro la ragione. [...] E così la nostra posizione ha in sé una forza infinita quando c'è il finito da arrischiare ad un gioco in cui ci sono uguali probabilità di guadagno e di perdita, e l'infinito da guadagnare. Ciò è dimostrativo; e, se gli uomini sono capaci di qualche verità, questa è una. «Lo confesso, lo riconosco. Ma tuttavia, non c'è maniera di scoprire il segreto del gioco?». — Sì, la Scrittura, e il resto ecc. Sì; ma io ho le mani legate e la mia bocca è muta; qui mi si forza a parlare, e io non sono in libertà; non mi si scioglie, ed io sono fatto in tal modo che così non posso credere. Che volete dunque che io faccia?». — È vero. Ma riconoscete almeno la vostra impotenza a credere, dal momento che la ragione vi ci porta e tuttavia voi sentite che non potete. Adopratevi dunque, non già a convincervi con l'aumentare il numero delle prove dell'esistenza di Dio, ma con la diminuzione delle vostre passioni.

RAGIONE E CUORE

Noi conosciamo la verità non soltanto con la ragione, ma anche con il cuore. I princìpi si sentono, le proposizioni si dimostrano, e il tutto con certezza, sebbene per differenti vie.) Ed è altrettanto inutile e ridicolo che la ragione domandi al cuore prove dei suoi primi princìpi, per darvi il proprio consenso, quanto sarebbe ridicolo che il cuore chiedesse alla ragione un sentimento di tutte le proposizioni che essa dimostra, per indursi ad accettarle. Questa impotenza deve, dunque, servire solamente a umiliare la ragione, che vorrebbe tutto giudicare, e non a impugnare la nostra certezza, come se solo la ragione fosse capace d’istruirci. Piacesse a Dio che, all’opposto, non ne avessimo mai bisogno e conoscessimo ogni cosa per istinto e per sentimento! Ma la natura ci ha ricusato un tal dono; essa, per contro, ci ha dato solo pochissime cognizioni di questa specie; tutte le altre si possono acquistare solo per mezzo del ragionamento. Ecco perché coloro ai quali Dio ha dato la religione per sentimento del cuore sono ben fortunati e ben legittimamente persuasi. Ma a coloro che non l’hanno, noi possiamo darla solo per mezzo del ragionamento, in attesa che Dio la doni loro per sentimento del cuore: senza di che la fede è puramente umana, e inutile per la salvezza.

L'ESISTENZA DI DIO