FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
   . : pagina iniziale  . : antologia  . : riflessioni  . : sentenze  . : biblioteca  . : links  . : filosofi  

Chiunque crede nello spirito, e alla libertà dello spirito, e vuole il progresso all’infinito dello spirito per mezzo della libertà, dovunque sia nato e qualunque lingua parli è della nostra razza; egli ci appartiene; egli verrà con noi. (J.G. Fichte, Discorsi alla nazione tedesca)


Mondrian

 

  • Introduzione alla filosofia dell'educazione

  • La didattica della storia

  • Il bisogno di filosofia

  • L'educazione della persona secondo Maritain

  • Il ruolo del docente

  • Antonio Vigilante e "La barchetta di Virginia, Manifesto per una scuola improbabile"

  • Ripensare l'autorità?

  • L'educazione è pace

  • Integrazione interculturale ed educazione




    L’uomo chiese una volta all’animale: perché non mi parli della tua felicità e soltanto mi guardi? L’animale dal canto suo voleva rispondere e dire: ciò deriva dal fatto che dimentico subito quel che volevo dire – ma subito dimenticò anche questa risposta e tacque; sicché l’uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, per il fatto di non poter imparare a dimenticare e di essere continuamente legato al passato: per quanto lontano, per quanto rapidamente egli corra, corre con lui la catena. È un miracolo: l’istante, eccolo presente, eccolo già sparito, prima un niente, dopo un niente, torna tuttavia ancora come spettro, turbando la pace di un istante posteriore. Continuamente un foglio si stacca dal rotolo del tempo, cade, vola via – e rivola improvvisamente indietro, in grembo all’uomo. Allora l’uomo dice “mi ricordo” e invidia l’animale che subito dimentica e che vede veramente morire, sprofondare nella nebbia e nella notte, spegnersi per sempre ogni istante. (F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita)





  • La filosofia e i suoi eroi